Navigaweb.net logo

Navigare sicuri su rete wifi pubblica, gratuita o non protetta

Aggiornato il:
Riassumi con:
Quando si naviga su internet usando una wifi gratuita, libera e non protetta, bisogna stare attenti e non rendere i dati visibili ad altri
Proteggere su Wi-Fi pubblica Quando ci connettiamo ad una rete Wi-Fi pubblica sottovalutiamo sempre i rischi che si corrono. Anche se le reti gratuite sono comode dobbiamo ricordarci che essere sono utilizzate da altre decine (se non centinaia) di utenti contemporaneamente ed uno di questi potrebbe approfittarne per rubare le password d'accesso sul nostro dispositivo, deviare il traffico verso siti di spam o di phishing o rubare la nostra identità sugli account online.

Le reti senza password o con autenticazioni deboli permettono a chiunque di connettersi, inclusi malintenzionati. Un hacker in un caffè potrebbe usare strumenti come software di monitoraggio per spiare i dati trasmessi, come password o messaggi. Anche le reti che richiedono un’email o un numero di telefono per l’accesso non garantiscono sempre sicurezza. Secondo un rapporto del 2024, oltre il 60% degli utenti di smartphone si connette a Wi-Fi gratuito senza pensare ai rischi. Ad esempio, inserire i dati di un conto bancario su una rete non protetta può esporli a furti immediati.

Minacce Principali delle Reti Non Protette

  • Intercettazione dei dati: Strumenti come Wireshark catturano informazioni non crittografate, come email o password.
  • Hotspot fasulli: Reti con nomi simili a quelli legittimi, come “Bar_WiFi” invece di “Bar_WiFi_Ufficiale”, attirano utenti ingenui.
  • Attacchi Man-in-the-Middle: Un malintenzionato si frappone tra il dispositivo e il sito, rubando dati sensibili.
  • Malware: Scaricare file o cliccare su link su reti non sicure può installare virus o spyware.

Come Proteggersi su una Rete Wi-Fi Pubblica

Navigare in sicurezza su una rete aperta non richiede competenze tecniche avanzate. Con alcune accortezze e strumenti gratuiti, si può ridurre drasticamente il rischio di attacchi, anche in un futuro con tecnologie di rete più avanzate come il Wi-Fi 6 o il Wi-Fi 7.

Verificare Sempre la Connessione HTTPS

I siti con HTTPS usano una crittografia che rende i dati illeggibili a chi tenta di intercettarli. Prima di inserire informazioni sensibili, come password o numeri di carta, si controlla che l’URL inizi con “https://” e mostri un lucchetto nella barra del browser. Per maggiore sicurezza, si può installare l’estensione HTTPS Everywhere, creata dalla Electronic Frontier Foundation. Disponibile per Chrome, Firefox e Edge, forza i siti a usare connessioni sicure, anche su reti non protette.

Per configurarla:

  • Si visita il sito ufficiale o lo store del browser.
  • Si clicca su “Aggiungi” e si segue l’installazione guidata.
  • L’estensione funziona automaticamente, senza bisogno di configurazioni.
Per saperne di più possiamo leggere l'articolo su come navigare in https su tutti i siti.

Usare una VPN per Schermare i Dati

Una Rete Privata Virtuale (VPN) crea un tunnel protetto tra il dispositivo e il server, rendendo i dati invisibili a terzi. È il metodo più efficace per proteggersi su Wi-Fi pubblici. Invece di scegliere servizi a pagamento con costi nascosti, si possono usare opzioni gratuite affidabili, descritte più avanti.

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide ai migliori servizi gratuiti VPN e alle migliori VPN per Chrome (Estensioni gratuite).

Disattivare Funzioni Non Necessarie

Le impostazioni di condivisione e il Bluetooth possono diventare porte aperte per attacchi su reti pubbliche. Per disattivarle:

  • Su Windows: Si va su Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni di condivisione avanzate e si disattiva tutto sotto “Rete pubblica”.
  • Su macOS: In Preferenze di Sistema > Condivisione, si deselezionano tutte le opzioni attive.
  • Bluetooth: Si disattiva dalle impostazioni rapide su smartphone o PC quando non in uso.

Un esempio concreto: un laptop con la condivisione attiva in un aeroporto potrebbe permettere a un estraneo di accedere a cartelle personali.

Passare su rete pubblica su PC


Quando si naviga da una Wi-Fi pubblica è anche importante impostare un computer portatile in modalità rete pubblica, così da evitare agli altri utenti di vedere il nostro PC connesso in rete e accedere ai file condivisi.

Per procedere premiamo in basso a destra sull'icona di rete, premiamo sull'icona a forma di punta di freccia accanto a Wi-Fi e premiamo sull'icona "i" accanto al nome della rete pubblica a cui siamo collegati.

Nella nuova finestra assicuriamoci che sia attiva la voce Rete pubblica (scelta consigliata). Utilizzando questa funzione il computer risulterà totalmente invisibile sulla rete, aumentando il livello di protezione quando siamo connessi su rete pubblica.

Attivare un Firewall Affidabile

Un firewall blocca connessioni indesiderate, proteggendo il dispositivo da accessi non autorizzati. I sistemi operativi moderni lo includono, ma va controllato:

  • Su Windows: In Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows > Firewall e protezione della rete, si verifica che sia attivo.
  • Su macOS: In Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Firewall, si abilita con un clic.

Per un controllo avanzato, si possono usare i migliori Firewall gratuiti per PC descritti in un altro articolo.

Evitare Operazioni Sensibili

Accedere a conti bancari o fare acquisti online su una rete pubblica è rischioso. Se necessario, si usano le app ufficiali delle banche, che spesso includono crittografia avanzata e autenticazione a due fattori. In alternativa, si passa ai dati mobili, più sicuri grazie alla protezione delle reti cellulari.

Consigli Finali per la Protezione

Navigare su un Wi-Fi pubblico è come camminare in una piazza affollata: basta un po’ di attenzione per evitare guai. Una VPN come ProtonVPN, l’abitudine di controllare HTTPS e un firewall attivo sono sufficienti per proteggere i dati. Con questi accorgimenti, si può sfruttare la comodità delle reti gratuite senza temere per la privacy.

Chi naviga su reti pubbliche spesso ha domande specifiche. Ecco chiarimenti su alcune questioni frequenti:

  • Email su Wi-Fi pubblico: Sono sicure solo se il provider usa TLS. Gmail e Outlook lo fanno, ma si verifica nelle impostazioni dell’app.
  • Reti con Captive Portal: Non garantiscono sicurezza. Anche con un codice OTP, la connessione potrebbe non essere crittografata.
  • Wi-Fi in luoghi ufficiali: Aeroporti o stazioni non sono sempre sicuri. La crittografia dipende dalla gestione della rete.
Per approfondire possiamo leggere le guide su come connettersi al wifi di hotel, bar o reti pubbliche senza problemi di accesso a internet e su come trovare Wi-Fi gratis e reti wireless libere sulla mappa.




Loading...