Navigaweb.net logo

Correggere l’orientamento dei video se verticali, capovolti o storti

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come ruotare video storti o capovolti con strumenti gratuiti per PC, smartphone e browser. Soluzioni semplici e aggiornate.
Ruotare video

Capita spesso di registrare un video con lo smartphone o una videocamera e scoprire che è capovolto, storto o in un formato verticale poco adatto a schermi ampi, come quelli di un computer o una TV. Questo inconveniente, spesso causato da un errore durante la ripresa, può compromettere l’esperienza visiva o l’aspetto professionale del filmato, soprattutto se destinato a piattaforme come YouTube o Instagram. Fortunatamente, esistono strumenti gratuiti e intuitivi per modificare l’orientamento dei video, correggerne l’angolazione e adattarli a diversi contesti.

L’orientamento di un video dipende da come viene tenuto il dispositivo durante la registrazione. Gli smartphone, ad esempio, possono girare clip in modalità verticale o orizzontale, ma un movimento errato o l’attivazione del blocco rotazione dello schermo possono generare filmati inclinati o capovolti. Su un PC, un video verticale potrebbe risultare scomodo, con fastidiose barre nere ai lati, mentre su social come TikTok un filmato orizzontale potrebbe non essere l’ideale. Correggere questi problemi richiede strumenti che permettano di ruotare il video di 90°, 180° o 270°, capovolgerlo o regolarne l’angolazione con precisione. Alcuni software consentono di salvare le modifiche in modo permanente, mentre altri si limitano a modificare l’orientamento solo durante la riproduzione.

LEGGI ANCHE -> App migliori per modificare video e montare filmati (Android e iPhone)

Soluzioni per computer: software gratuiti e potenti

Microsoft Clipchamp


Il primo programma che possiamo utilizzare per ruotare i video da PC è Microsoft Clipchamp, il nuovo Movie Maker, disponibile gratuitamente su Windows 11 e su Windows 10.

Per girare il video apriamo l'app sul computer, effettuiamo l'accesso con l'account Microsoft, premiamo sulla voce Crea un nuovo video, trasciniamo il video nel programma e aggiungiamolo alla timeline.

Per ruotare il video è sufficiente premere con il tasto destro sull'anteprima della clip (al centro) e premere su Ruota di 90° oppure su Capovolgi. Quando soddisfatti del risultato premiamo in alto su Esporta per scegliere la risoluzione con cui esportare il file.

VLC


VLC, tra le sue tante funzioni, ha anche la rotazione del video ed è disponibile per Windows e per Mac. Per poter attivare velocemente questo efffetto Questi filtri si possono attivare andando su Strumenti e poi su Effetti e Filtri.

Dalla scheda degli effetti video si passa alla sezione "Geometria" dal quale si può ruotare il video, mentre lo si vede, in tempo reale, con l'angolo che si preferisce tramite una ruota che sembra una manopola dello stereo.

Una volta scelto il grado di rotazione premiamo sul menu Media, clicchiamo su Converti e salva, aggiungiamo il file da ruotare, clicchiamo Converti e salva, scegliamo dove salvare il file di destinazione che verrà creato dandogli un nome, scegliamo il formato video dal menu a tendina e avviamo la conversione.

In teoria, si potrebbe girare il video con la manopola, mentre lo si crea, cosi da sistemare le parti da rimettere dritte.

Shutter Encoder

Shutter Encoder è un programma meno noto ma estremamente valido per l’editing video. Gratuito e disponibile per Windows, macOS e Linux, consente di modificare l’angolazione dei video con precisione. Dopo aver caricato il file, si seleziona l’opzione di rotazione (90°, 180° o personalizzata) e si avvia l’esportazione. La sua forza risiede nella velocità e nella capacità di preservare la qualità originale, anche con formati meno comuni come MKV. È un’ottima scelta per chi desidera un’alternativa professionale senza costi.

Sui Mac possiamo usare anche iMovie per ruotare efficacemente i video senza dover scaricare nulla. Questo programma è completo e permette anche di esportare il video corretto.

Strumenti online: modificare i video dal browser

Flixier

Flixier è un editor video online che si distingue per rapidità e semplicità. Non richiede installazione e funziona su qualsiasi browser, anche su dispositivi con risorse limitate. Per ruotare un filmato, si carica il file (anche da Google Drive o Dropbox), lo si trascina nella timeline e si usano i controlli agli angoli per regolare l’orientamento. Flixier supporta tutti i principali formati e permette di ottimizzare i video per piattaforme come Instagram o TikTok. La versione gratuita è completa e priva di filigrane, ideale per modifiche veloci.

Video Rotate

Video Rotate è un sito dedicato esclusivamente alla rotazione dei video. La sua interfaccia essenziale lo rende perfetto per chi cerca un risultato immediato. Si carica il filmato (fino a 700 MB) da computer o servizi cloud, si sceglie la rotazione oraria, antioraria o il capovolgimento, e si scarica il file modificato. L’assenza di un’anteprima è un piccolo limite, ma la velocità e la compatibilità con formati come MP4, MOV e AVI lo rendono una scelta pratica per interventi basilari.

Altre opzioni online

Per chi cerca alternative meno comuni, Ezgif consente di ruotare video fino a 100 MB, con opzioni aggiuntive come ritaglio e ridimensionamento, anche se è più noto per le GIF. WorkinTool Video Rotator offre un’interfaccia chiara e supporta file MP4 e MKV, con rotazioni precise. Entrambi sono gratuiti, ma con limiti di dimensione più stringenti rispetto a Flixier o Video Rotate. Questi strumenti sono perfetti per chi preferisce lavorare senza installare software.

App per smartphone: modifiche rapide in mobilità

Google Foto

Per capovolgere o raddrizzare un video sul telefono possiamo affidarci a Google Foto, l'app galleria dotata di editor scaricabile per Android e per iPhone.

Per girare i video apriamo l'app, portiamoci in basso su Raccolte, pigiamo su Video e selezioniamo il video da modificare. Nella schermata che si aprirà premiamo in basso su Modifica, scegliamo il menu Ritaglia e scegliamo il tasto Ruota per girare l'intero video, fino a trovare la giusta direzione.

Appena soddisfatti del risultato premiamo su Salva copia in basso per salvare il nuovo video girato, pronto per essere condiviso nelle chat o sui social.

Video Cutter


Altra app che possiamo utilizzare per ruotare i video storti o capovolti è Video Cutter, disponibile al download gratuito per Android.

Possiamo usare quest'app per modificare i video velocemente e senza sforzo. Per girare i video apriamo l'app, premiamo sulla funzione Ruota video (presente nella seconda schermata, dobbiamo scorrere con il dito), scegliamo il video da girare e selezioniamo In senso orario 90, In senso antiorario 90, Flip orizzontale e Flip verticale.

Dopo aver girato il video premiamo sull'icona delle frecce e attendiamo la conversione del nuovo video, che sarà reso subito disponibile per la condivisione, oltre a poter essere salvato nella memoria interna del telefono.

YouCut


Tra le migliori app che possiamo utilizzare per ruotare video verticali, capovolti o storti troviamo anche YouCut, disponibile per Android e per iPhone.

Per girare il video apriamo l'app, scegliamo il video da ruotare premendo in basso sul tasto +, scorriamo tra i vari tasti di menu presenti sotto l'anteprima del video quindi premiamo su Ruota per ruotare l'immagine o su Inverti per cavolgerla.

Al termine del lavoro premiamo in alto a destra su Salva per salvare il nuovo video corretto e girato, così da poter condividere solo il video con la giusta direzione o con l'effetto "invertito" (spesso richiesto su Instagram per poter proteggere i contenuti condivisi).



Suggerimenti per risultati impeccabili

Per ottenere video perfettamente orientati, scegliere lo strumento giusto è fondamentale. Su smartphone, Google Foto e YouCut sono rapidi e intuitivi. Su computer, VLC e Shutter Encoder garantiscono flessibilità e qualità, mentre Flixier e Video Rotate sono ideali per modifiche online. Un consiglio: verificare sempre l’anteprima prima di salvare, per evitare errori. Per i video destinati ai social, controllare le proporzioni consigliate dalla piattaforma (ad esempio, 9:16 per TikTok). Strumenti come Clipchamp e Flixier semplificano l’adattamento del formato. Infine, per chi lavora con file pesanti o formati particolari, Shutter Encoder è la scelta più robusta, soprattutto per mantenere la qualità originale.

Chi cerca soluzioni per correggere video storti si pone spesso domande specifiche. Ecco le più comuni, con risposte chiare:

  • Come evitare che un video risulti storto durante la registrazione? Disattivare il blocco rotazione dello smartphone e tenere il dispositivo con entrambe le mani aiuta a mantenere l’orientamento corretto.
  • La rotazione comporta perdita di qualità? Con strumenti come Shutter Encoder o Flixier, la qualità rimane invariata scegliendo formati come MP4 con codec H.264.
  • Quale orientamento è migliore per i social? Per TikTok e Instagram Stories, il formato verticale (9:16) è ottimale; per YouTube, meglio l’orizzontale (16:9).
  • Esistono alternative a pagamento più efficaci? Software come Adobe Premiere Pro offrono maggiore controllo, ma per la rotazione gli strumenti gratuiti elencati sono sufficienti.
  • Come ruotare solo una parte di un video? Editor come Clipchamp o Flixier permettono di dividere il filmato in segmenti e applicare la rotazione solo alla parte desiderata.
  • Come gestire formati meno comuni? VLC e Shutter Encoder supportano formati come FLV o WMV, garantendo compatibilità anche con file meno standard.




Loading...