Pulire il PC automaticamente in modo pianificato
Aggiornato il:
Come fare una pulizia disco completa su PC Windows 10 e Windows 11 in modo automatico tramite operazioni pianificate

In sostanza un PC Windows è un macchinario che necessita di manutenzione regolare se si vuole che esso sia sempre veloce a rispondere come fosse nuovo. Ma il computer è un mezzo di lavoro quindi, il problema di molti, è che non c'è assolutamente voglia di perdere tempo a mettere apposto il pc e ci si dimentica spesso di prendersene cura. La cosa ideale, quindi, diventa automatizzare la manutenzione del computer, in modo che tutte le operazioni siano programmate e partano da sole, magari la notte..
Per automatizzare le attività di manutenzione più importanti in Windows 10 e Windows 11 e mantenere il PC come nuovo, si possono seguire queste indicazioni pratiche.
Prima di tutto bisogna dire che in WIndows 11 e Windows 10 c'è una funzione integrata chiamata Sensore memoria di cui parlo in un altro articolo, che permette di svuotare automaticamente il cestino e la cartella dei file temporanei ogni mese.
Diversamente, per automatizzare la pulizia del disco del PC cosi da avere sempre spazio e liberarsi di vecchi file non più necessari possiamo utilizzare l'utilità di pianificazione (da cercare su menu Start).
In alternativa si può utilizzare un programma esterno più facile per eseguire programmi, file e comandi con timer.
Come scritto in passato, le operazioni base per ottimizzare il computer e tenerlo pulito e veloce sono: disabilitare programmi dall'avvio automatico, disinstallare i programmi inutili e aggiornare quelli presenti, deframmentare e pulire l'hard disk, fare un backup regolare.
Per programmare la Pulitura disco si deve aggiungere, come attività di base, il comando: C:\Windows\system32\cleanmgr.exe mettendo, opzionalmente, come argomento /sageset:1 che permette di fare la pulizia disco completa.
In alternativa, si può invece programmare la pulizia automatica su Windows con Ccleaner. Si può semplicemente creare un collegamento a Cleaner sul desktop del computer (tasto destro sull'icona del programma --> crea collegamento sul Desktop) e aggiungere, dopo uno spazio, il parametro /AUTO /SHUTDOWN. Quando si preme su questo link Ccleaner sul desktop, la pulizia del disco si avvia in background, senza farsi vedere sullo schermo e, al termine, il pc si spegne automaticamente.
Altri programmi per fare la manutenzione del computer e pulire il disco e le chiavi di registro sono Comodo System Cleaner e IOBit SystemCare simili a TuneUp.
La deframmentazione del disco, che si può fare con diversi programmi per deframmentare, può essere pianificata dalle impostazioni di tali programmi, ma ormai in Windows 10 e Windows 11 è già automatica come visto nella guida alla manutenzione automatica del PC
Per automatizzare i backup, usando Windows 11 e Windows 10, c'è l'utility interna di backup e ripristino che si può facilmente configurare per creare una immagine di sistema ed eseguire il backup incrementale ogni settimana.
Tenere una copia di backup non è importante solo se si fanno errori o se si cancellano dati importanti ma, siprattutto, è importante sapere che, anche nel caso in cui il computer si rompe, si possono sempre ripristinare tutti i file su un altro pc.
Se si vuol usare un programma esterno che, sicuramente, si può configurare per eseguire la copia dei dati automaticamente e regolarmente.
I migliori programmi di backup e quelli per clonare il disco sono elencati in un'altra pagina.
Automatizzare il Controllo Disco non ha grosso senso perchè lo scandisk non può essere fatto a computer acceso e poi non è necessario. Windows, inoltre, rileva automaticamente quando l'unità ha problemi che richiedono l'avvio dello scandisk ma, comunque, eseguirlo manualmente, ogni tanto, fa sempre bene. Per attivare manualmente un controllo del disco (checkDisk) bisogna cliccare col tasto destro sul disco locale, selezionare Proprietà, andare alla scheda Strumenti, poi dal Controllo errori, cliccare sul pulsante Controlla ora.
Bisogna poi mettere il check alle due voci, premere su OK e riavviare il computer.
In un altro articolo si può approfondire il discorso sul controllo errori su disco con scandisk.
Su Windows è anche importante automatizzare gli aggiornamenti, non solo quelli del sistema operativo ma anche quelli dei programmi installati sul computer. Gli aggiornamenti di Windows si installano automaticamente di default ma, se questo non avvenisse, bisogna configurare gli aggiornamenti automatici dal Windows Update nelle Impostazioni di WIndows 10.
In una manutenzione del computer è importante anche tenere sotto controllo i driver delle periferiche esterne usando alcuni programmi per l'aggiornamento automatico dei driver (ma in Windows 10 si aggiornano automaticamente da WIndows Update)
Per finire, non dimenticare assolutamente di consentire all'antivirus di aggiornarsi automaticamente e, dalle impostazioni di configurazione dello stesso, pianificare almeno un controllo settimanale con scansione antivirus.
Ritengo che, dopo aver impostato tutte queste attività di manutenzione, il computer dovrebbe davvero rimanere sempre in gran forma, veloce e senza errori.
Posta un commento