Creare una cartolina di auguri con Word da stampare, per Feste e compleanni
🗓️ Aggiornato il:
Guida alla creazione di una cartolina di auguri o un biglietto da stampare con Microsoft Word

Senza quindi spendere un soldo e divertendosi, vediamo una guida completa per creare biglietti di auguri e cartoline regalo con un programma come Microsoft Word, facile da usare e che dovrebbero avere tutti.
Vediamo come creare il disegno del biglietto e poi come stamparlo correttamente per ottenere una cartolina di qualità.
LEGGI ANCHE: Scaricare gratis Modelli Word e PDF da scaricare, scrivere, modificare e stampare
Prima di tutto bisogna scegliere il disegno giusto da mettere sulla cartolina. Nella barra di ricerca, digitare "Cartolina" o "Greeting Card" per visualizzare i modelli disponibili.
Si può inserire una fotografia personale, magari migliorata usando una delle applicazioni web gratuite per modificare le foto.
Inutile crearne uno da zero quando ci sono bellissime immagini e sfondi liberamente scaricabili da internet.
La prima risorsa da guardare è la sezione Clipart di Microsoft, disponibile dal menu "Inserisci".
Altre immagini sono disponibili tra i migliori siti per scaricare clip art.
Se però si vuol davvero stupire ed essere originali, conviene guardare i migliori siti per scaricare immagini disegnate e clip art.
Su Pinterest si possono invece cercare le foto con la ricerca per la parola "greetings card" e trovare disegni con licenza Creative Commons, ossia riutilizzabili per scopi personali.
Finalmente si può adesso iniziare la creazione della cartolina di auguri.
Su Word bisogna prima impostare le dimensioni della pagina che, una volta stampata, sarà da piegare a metà. Per una cartolina pieghevole, impostare il documento in formato A4 o A5. Tramite gli strumenti di allineamento si possono posizionare correttamente testo e immagini. Le guide visive si attivano cliccando su "Layout" > "Guide". Andando sul menu "Layout di pagina" si possono configurare i margini prendendo un'area da 8,5" X 11" con un ampio margine sul lato sinistro.
Per fare prima si può scaricare il foglio preimpostato per una cartolina da stampare, in formato docx.
Il passo successivo è l'inserimento di fotografie o immagini prese da Flickr, dal menu inserisci -> immagine o clipart per aggiungere forme, icone o elementi grafici.
Dal modello di foglio con i margini ristretti, l'immagine viene ridimensionata automaticamente adattandosi perfettamente ma è possibile effettuare delle rifiniture per una resa migliore.
Selezionare l'immagine con il mouse, e, dal menu in alto degli strumenti, selezionare un diverso stile per l'immagine. Cliccando sulla freccetta che apre il menu a tendina si può vedere la lista di stili disponibili; selezionare quello che piace di più.
Per un biglietto natalizio, a mio modo di vedere, lo stile migliore è il rettangolo contorni sfumati oppure il "rettangolo sfumato con riflesso".
Premendo sul foglio e spostando il cursore verso l'alto si può scrivere il messaggio di auguri o di dedica, sopra l'immagine.
Il font di default, il Calibri non è propriamente adatto per un messaggio festoso quindi è meglio selezionare un altro tipo di carattere dal menu a tendina (a me piace il Vivaldi) impostando la giusta dimensione. Si può scrivere, ovviamente, anche sotto l'immagine, mettendo la firma o una seconda parte di messaggio. Meglio ancora è installare caratteri e font natalizi per scrivere Buon Natale.
Inserendo una interruzione di pagina (Premendo su CTRL-Invio o dal menu "Inserisci"), si può creare una seconda pagina della cartolina, con un'altra immagine e con un nuovo messaggio.
Stampando su i due lati del foglio di carta, questa seconda pagina sarà il retro o il davanti a seconda della piega.
Aggiungi anche un bordo o uno sfondo colorato per rendere la cartolina più accattivante. Vai su "Progettazione" > "Colore Pagina" o "Bordi Pagina".
L'unica parte noiosa di questo lavoro con Word, è quella di formattare le varie parti in modo armonioso, centrando testi e immagini nelle due pagine, in modo che la loro posizione coincida poi in fase di stampa.
Siccome ogni stampante funziona in modo diverso, conviene prima fare qualche prova in bozza veloce, magari impostando la stampa in bianco e nero per risparmiare inchiostro e verificando qual'è il verso giusto di inserimento del foglio.
Suggerisco di stampare una pagina per volta, senza usare l'impostazione automatica "fronte e retro".
Dopo la stampa si può piegare la carta a metà ed ottenere cosi una cartolina con una copertina in prima pagina e, all'interno, il messaggio di auguri.
Non è necessario usare costosi modelli di carta fotografica, si può invece usare un tipo di carta più rigida (dovrebbe essere supportato da tutte le stampanti), il cartoncino, per ottenere risultati ottimali da "cartoleria".
In alternativa, se si vuole fare prima, si possono creare biglietti di auguri personalizzati per feste con applicazioni web automatiche.
✍️Posta un commento