Scherzi nascosti e trucchi di Google con Easter Eggs nascosti

Aggiornato il:

Lista aggiornata degli scherzi Google più belli e più simpatici, pesci d'Aprile, pagine di ricerca originali e trucchi nascosti

easter eggs google C'era un tempo in cui Google era davvero tra le aziende più simpatiche al mondo, con tante pagine scherzo nascoste e da scoprire, create dai dipendenti di Google in evidenti momenti di ilarità o in occasione dei Pesci D'Aprile.
Non sono una novità i famosi trucchi o Easter Eggs di Google ma visto che in questo blog non li avevamo mai citati e visto che probabilmente non tutti li conoscono, rispolveriamo i cosiddetti Easter Eggs del motore di ricerca per passare 20 minuti divertenti.

LEGGI PRIMA: Cose utili o divertenti da cercare con Google

Gli Easter Eggs sono funzionalità nascoste, spesso attivabili con specifiche parole chiave digitate nella barra di ricerca. Possono essere animazioni, giochi interattivi o riferimenti a cultura pop e videogiochi. Non servono a scopi pratici, ma riflettono la creatività e lo spirito ironico degli ingegneri di Google. Alcuni sono temporanei, legati a eventi o festività, alcuni sono stati rimossi e non rinnovati, altri invece sono rimasti attivi da anni. Ce ne sono anche alcuni nuovi e recenti, anche se molto meno rispetto al passato.

Easter Eggs classici che non passano mai di moda

Alcuni scherzi di Google sono ormai leggendari e, per fortuna, non sono stati rimossi e continuano a strappare un sorriso. Eccone alcuni:

  • Cercare su Google blink html e si vedrà come i titoli dei risultati di ricerca lampeggiano.
  • Scrivere su Google Do a Barrel Roll e premere Invio per vedere come lo schermo si capovolge da solo con un giro di 360 gradi.
  • Cercare la parola Meteorite per vedere un meteorite che cade sullo schermo ed esplode.
  • Cercare la parola askew e notare che lo schermo è storto.

Altri easter egg di questo tipo devono avere questi indirizzi

  • per il do a barrel roll: https://www.google.com/search?q=do+a+barrel+roll#q=navigaweb
  • per il tilt: https://www.google.com/search?q=meteorite#q=navigaweb.
  • per Dart mission: https://www.google.com/search?q=DART+Mission.
Cercare Conway's Game of Life e vedere cosa succede, (si tratta del gioco della vita).

Cercare su Google Holi, poi cliccare o toccare sui tre recipienti di polvere colorati a destra, nel box di informazioni e si potrà colorare la pagina della ricerca Google con polveri colorate cliccando sullo schermo.

Giochi nascosti per una pausa divertente

Google non si limita a scherzi visivi: offre anche veri e propri giochi interattivi. Ecco alcuni dei più interessanti:

  • Tic Tac Toe o Tris: Cerca “tic tac toe” e appare un tris giocabile contro il computer. Si può scegliere tra difficoltà facile, media o impossibile. Perfetto per una sfida veloce.
  • Solitario: Digita “solitaire” per avviare il classico gioco di carte. È un passatempo rilassante, con grafica pulita e comandi intuitivi.
  • Snake: Scrivi “snake” e parte il gioco del serpente, dove si guida una linea che cresce mangiando puntini. Attenzione: crea dipendenza!
  • Pac-Man: Cerca “pac-man” e si avvia una versione giocabile del leggendario arcade. I fantasmini sono sempre lì, pronti a darti la caccia.
Da Google si può anche giocare a Pacman dentro il logo Pacman all'indirizzo google.com/pacman.

Questi giochi sono ideali per una pausa dallo studio o dal lavoro. Non c’è bisogno di scaricare nulla: tutto si svolge nella finestra del browser.

In Google Immagini si può giocare a Breakout di Atari, il gioco dei mattoncini da distruggere con la pallina che rimbalza su una barra in basso.


Easter Eggs recenti e legati alla cultura pop

Google ama celebrare film, serie TV e ricorrenze con Easter Eggs temporanei. Tra i più recenti del 2024 e 2025, spiccano:

  • Cha Cha Slide: Digita “cha cha slide” e clicca sull’icona del microfono che appare accanto al video della canzone. Lo schermo si animerà seguendo i comandi del brano, come “slide to the left” o “reverse”. È un omaggio interattivo alla hit di DJ Casper, perfetto per chi ama ballare (o almeno provarci).
  • Super Mario Bros: Cerca “super mario bros” e troverai un blocco con il punto interrogativo. Cliccandolo, si sente il classico suono delle monete di Mario. Un tocco di nostalgia per i fan di Nintendo.
  • Cercare le parole The Last Of US per vedere apparire un fungo in basso da cliccare più volte per vedere il sito infestato.
  • Squid Game con la ricerca delle parole squid game, all'indirizzo https://www.google.com/search?q=squid+game, si può giocare al gioco 123 stella in coreano, come nella serie TV.

Questi riferimenti alla cultura pop sono un modo per Google di restare al passo coi tempi, sorprendendo gli utenti con dettagli che colpiscono al cuore.

Strumenti e curiosità interattive

Oltre ai giochi, Google nasconde strumenti pratici e curiosità. Eccone alcuni:

  • Fidget Spinner: Cerca “spinner” per far girare un fidget spinner virtuale. Si può regolare la velocità e il numero di giri. Un antistress digitale!
  • Metronomo: Digita “metronomo” e appare uno strumento per regolare il tempo musicale, utile per musicisti o per chi vuole tenere il ritmo.
  • Lancia un dado: Scrivi “roll a die” e Google simula il lancio di un dado, con opzioni per dadi a 4, 6, 8, 12 o 20 facce. Perfetto per giochi da tavolo improvvisati.
  • Testa o Croce: Per lanciare una monetia e fare testa o croce.
  • Accordatore Google: Per accordare la chitarra.

Altri Easter Eggs più vecchi che ricordiamo

- Cercare le parole Google Gravity e poi cliccare su "mi sento fortunato" per vedere cadere a terra tutta la pagina (funziona ancora).

- Il sito elGoog è un sito che conserva i vecchi Easter Eggs Google ormai spariti. Per esempio si può ritrovare il gioco Zerg Rush, la pagina underwater coi pesci, il guanto di Thanos, le pagine del cast di Friends e diversi altri.

- La ricerca mentale: Con Google si possono ricercare i siti grazie al Mentalplex, bisogna concentrarsi, pensare a cosa si vuole cercare e cliccare sulla ruota per sperimentare questa incredibile tecnologia.

- Google Romance: Forse pochi sanno che su Google si può trovare l'anima gemella, su questa pagina puoi trovare l'amore che cerchi.

- Google TISP: La tecnologia Wireless di Google direttamente a casa tua; per sapere come bisogna leggere le istruzioni e farsi mandare il kit, gratis, direttamente da Mountain View.

- Google Gulp: La pubblicità di una bevanda targata Google con quattro gusti disponibili che potenzieranno la conoscenza, elimineranno la sete e potenzieranno la ricerca.

Ricordo poi il trucco per il simulatore di volo di Google Earth .

In altri articoli, sempre a proposito del Google artistico e fantasioso:
- Migliori giochi nascosti in Google
- Giochi basati su Google Maps

Curiosità finale: Lo sapevi com'è nato Gmail? Gmail fu pubblicato il primo Aprile del 2004 con 1 GB di spazio, che all'epoca era una quantità incredibile. Molti, anche io, pensano ancora oggi che quello doveva solo essere un Pesce d'Aprile.