Rinnovare il desktop con un nuovo sfondo personalizzato

Visto che alle persone piace di più usare come sfondo le proprie fotografie può essere molto utile sapere come impostare le immagini come sfondi in modo ottimale e semplice. Nella guida che segue vi mostreremo quindi cosa fare per impostare le foto personali come sfondo del desktop, seguendo i passaggi per Windows 11, per Windows 10 e per il Mac.
Come scegliere l'immagine
Creare sfondi per il desktop personalizzati per il computer è in chiaramente un gioco da ragazzi ma, senza dare per scontato nulla, si possono stilare alcuni suggerimenti in modo da guidare chiunque a creare un bello sfondo a partire da una propria fotografia, adatto al proprio monitor, senza appesantire il computer e senza avere immagini distorte.
- Risoluzione: è importante scegliere la risoluzione della foto in modo che sia adattata allo schermo del proprio monitor. La dimensione delle immagini deve corrispondere alla dimensione del desktop (o al massimo essere più grande), in modo che l'immagine non venga estesa o ripetuta, evitando anche l'effetto cornice. Per sapere la risoluzione dello schermo basta cliccare con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto vuoto del desktop e premere su Impostazioni schermo. Da questo nuova finestra scorriamo fino a trovare la voce Risoluzione dello schermo, così da avere un'idea di quando grande dovrà essere la foto da utilizzare.
- Colore: altra cosa a cui fare attenzione è la colorazione dell'immagine che dovrebbe avere degli spazi più o meno uniformi in modo da potervi posizionare poi le icone che altrimenti sarebbero difficili da vedere e da leggere. L'ideale è che la foto sia di colore uniforme nella parte sinistra, dove di solito vengono posizionate le icone.
- Rapporto d'aspetto: la cosa più importante per qualsiasi foto usata come sfondo sono le proporzioni o rapporto d'aspetto, che devono essere identiche a quelle del monitor che stiamo utilizzando. Ormai tutti i monitor sono almeno 16:9, ma possiamo trovare anche modelli più larghi come i 21:9 (chiamati anche monitor ultrawidescreen) che necessitano di foto molto più larghe in partenza, altrimenti non verranno bene.
Se abbiamo delle immagini da adattare al monitor o da ridimensionare, possiamo utilizzare i programmi di fotoritocco gratuiti o i siti con editor immagini gratuiti, così da poter adattare la risoluzione allo schermo o modificare il rapporto d'aspetto in base al monitor.
Impostare un nuovo sfondo su Windows
Modificare lo sfondo del desktop su Windows 10 o 11 è un processo intuitivo, grazie agli strumenti integrati nel sistema. Ecco come procedere:
- Accedere alle impostazioni: Fare clic con il tasto destro su un’area vuota del desktop e selezionare Personalizza.
- Scegliere il tipo di sfondo: Nella sezione Sfondo, optare per un’Immagine singola, una Presentazione di più foto o una Tinta unita.
- Selezionare l’immagine: Per un’unica immagine, cliccare su Sfoglia foto, navigare tra le cartelle e scegliere un file in formato JPG o PNG.
- Regolare l’adattamento: Utilizzare il menu Scegli un adattamento per decidere come l’immagine si adatta allo schermo: Riempimento per coprire tutto lo schermo (potrebbe tagliare i bordi), Adatta per mantenere le proporzioni o Estendi per allargarla.
Per una rotazione di sfondi, selezionare una cartella con più immagini e impostare l’intervallo di cambio, che può variare da un minuto a un giorno. Un suggerimento utile: creare una cartella dedicata con immagini ad alta risoluzione (almeno 1920x1080 pixel) per evitare effetti sgranati su schermi moderni.
Personalizzare lo sfondo su macOS
Su macOS, cambiare l’immagine della scrivania è altrettanto semplice e offre opzioni raffinate. Ecco i passaggi principali:
- Aprire le preferenze: Fare clic con il tasto destro sul desktop e scegliere Modifica sfondo scrivania.
- Scegliere l’immagine: Nella finestra che si apre, navigare nella barra laterale per selezionare una cartella con immagini personali o utilizzare quelle predefinite di Apple.
- Attivare una rotazione: Per chi desidera varietà, abilitare l’opzione Cambia immagine e impostare un intervallo di tempo. macOS supporta anche gli sfondi dinamici, che variano in base all’orario, come un paesaggio che passa dal giorno alla notte.
Un vantaggio di macOS è la possibilità di impostare sfondi diversi per ogni spazio di lavoro, utile per chi utilizza più scrivanie virtuali.
Risorse per scaricare immagini di qualità
Ci sono diversi siti per trovare gli sfondi più belli, il wallpaper ideale, che offrono immagini ad alta risoluzione, perfette per ogni gusto. Ecco alcune opzioni meno conosciute ma affidabili:
Wallhaven: Una piattaforma che si distingue per la sua ricca collezione di immagini, organizzate in categorie come paesaggi, astratti o anime. La ricerca avanzata permette di filtrare per risoluzione (adatta a schermi 4K) o rapporto d’aspetto. È gratuita e costantemente aggiornata dalla comunità.
Pexels: Nota per foto e video liberi da copyright, offre immagini professionali ideali per il desktop. La sezione dedicata agli sfondi per computer include paesaggi, texture e design astratti, scaricabili senza registrazione.
Papers.co: Meno conosciuta, ma eccellente per wallpaper ottimizzati per desktop e dispositivi mobili. Include un’app per iOS e Android che facilita il download e l’applicazione diretta delle immagini. La varietà spazia da design minimalisti a illustrazioni vivaci.
Queste piattaforme garantiscono immagini uniche, evitando i siti più comuni e senza costi nascosti.
Possiamo anche usare i generatori di immagini IA gratuiti.Strumenti per cambiare sfondo automaticamente
Per chi desidera un desktop che si aggiorni da solo con nuovi wallpaper, esistono programmi gratuiti che cambiano sfondo automaticamente ogni giorno e semplificano il processo senza appesantire il sistema. Per esempio ci sono:
Dynamic Theme: Disponibile per Windows 10 e 11, questa app gratuita cambia lo sfondo automaticamente, attingendo da Bing o da una cartella personale. È facile da configurare: si sceglie la fonte delle immagini e l’intervallo di cambio, da 10 minuti a un giorno. Inoltre, sincronizza gli sfondi con la modalità chiara o scura del sistema.
Awesome wallpaper: Ideale per chi ama gli sfondi dinamici di macOS ma usa Windows. Questo programma open-source porta su Windows immagini che cambiano in base all’orario, come i paesaggi di macOS Ventura. Supporta anche cartelle personalizzate per rotazioni di foto proprie.
Entrambi i programmi sono leggeri e non rallentano il computer, un aspetto fondamentale per dispositivi meno recenti.
Sempre sullo stesso tema possiamo utilizzare le foto personali per creare un collage ed utilizzarlo in seguito come sfondo oppure creare un album di fotografie personalizzati, da impostare successivamente come sfondo.Chi vuole personalizzare al massimo Windows può leggere le nostre guide su come impostare un video come sfondo, come usare sfondi animati ed infine personalizzare e creare un nuovo screensaver con le proprie foto.
Posta un commento