Risolvere problemi Windows con MSConfig per un avvio pulito, sicuro e senza errori
Aggiornato il:
Guida allo strumento MSConfig di Windows per risolvere problemi di avvio e caricamento del sistema
Quando un sistema Windows si blocca una volta, è tutto normale ma quando va in crash spesso allora c'è qualche problema che bisogna risolvere.
Non è detto però che il blocco sia totale tanto da riavviare il computer o inchiodarlo con la freccetta del mouse fermo; ugualmente fastidioso è vedersi comparire spesso il messaggio di errore di Microsoft Windows, quando si tenta di avviare un programma o una serie di programmi che fanno la stessa cosa.
Mi capita diverse volte, da quando scrivo su internet, di ricevere richieste di aiuto oppure obiezioni dicendomi che il programma xyz non funziona e si blocca o, peggio, manda in tilt il computer.
Altri casi di errori sono software che si rifiutano di avviarsi e terminano immediatamente, driver non funzionanti con periferiche esterne che non vanno, processi che, all'improvviso, si fermano facendo comparire l'odiosa finestra di errore.
La causa, generalmente, è legata a dei conflitti tra programmi installati che magari sfruttano gli stessi file e litigano tra di loro.
Se allora Windows sta male, bisogna curarlo e bisogna trovare l'origine del problema.
In un altro articolo che tengo aggiornato come riepilogo, ci sono tutti i trucchi e i modi migliori per ottimizzare Windows e prevenire gli errori.
In tanti altri articoli in ambito sicurezza, si considerano virus e malware come la principale origine dei problemi.
Sul registro di visualizzazione eventi (vedi post per sapere come si usa) si trovano tutte le indicazioni di errore e la loro origine.
Tante volte in questo blog ho insistito dicendo che il miglior modo per curare Windows da rallentamenti o malfunzionamenti è operare manualmente, senza l'uso di tool automatici che fanno il loro lavoro ma non vanno oltre.
Con MSConfig si può fare un avvio pulito del computer in modalità provvisoria (Clean Boot), senza quindi caricare driver e programmi esterni ed a riconoscere, andando per esclusione e con avvio selettivo, quale file o processo o software è responsabile di problemi.
MSConfig è il nome breve per indicare la System Configuration Utility di Windows ed è una applicazione vitale per sistemisti e tecnici che può tranquillamente essere usata anche da utenti non esperti.
MSConfig è uno strumento integrato in Windows che permette di gestire i programmi e i servizi che si avviano automaticamente all’accensione del computer. Può anche essere utilizzato per modificare le opzioni di avvio del sistema operativo, rendendolo uno strumento essenziale per il troubleshooting.
Per avviare l'utility , sia per Windows 7 e Windows 10, si deve andare su Start --> Esegui (oppure premendo i tasti Win+R) e scrivere "msconfig". MSConfig serve principalmente a configurare quattro aree del sistema:
1) Gestire i Programmi in Avvio Automatico Uno dei motivi principali per cui un computer può diventare lento è l’eccessivo numero di programmi che si avviano automaticamente all’accensione. Alla scheda Avvio (in Windows 10 e 11, questa opzione è stata spostata nel Task Manager) si possono deselezionare i programmi che non sono essenziali per l’avvio del sistema.
2) Disabilitare Servizi Non Necessari Alcuni servizi di Windows o di terze parti possono consumare risorse preziose. Dalla scheda servizi, selezionare l'opzione Nascondi tutti i servizi Microsoft per evitare di disabilitare servizi critici del sistema e poi deselezionare i servizi di terze parti che non sono necessari.
3) Modalità di Avvio Selettivo Se il sistema non si avvia correttamente o riscontri problemi dopo un aggiornamento, puoi utilizzare la modalità di avvio selettivo per isolare il problema ed è questa sezione l'oggetto principale di questa guida.
Tramite l'Avvio selettivo si può scegliere una delle opzion per avviare solo i programmi essenziali o per ripristinare le impostazioni predefinite.
4) Opzioni di Avvio Avanzate MSConfig ti permette anche di modificare le opzioni di avvio avanzate, come il numero di processori da utilizzare o la quantità di memoria RAM allocata.
Tornando alla modalità di avvio, nella prima scheda dell'utility di configurazione, si dovrebbe scegliere l'opzione "Avvio Diagnostico", tuttavia, siccome in questo modo vengono cancellati gli importanti punti di ripristino, allora conviene scegliere l'avvio selettivo.
Dall'avvio selettivo, si leva il flag a tutto tranne che alla voce "Carica i servizi di sistema".
Nella scheda "Servizi" invece si deve mettere il flag alla voce in basso "Nascondi tutti i servizi Microsoft" e poi premere su "Disabilita tutto".
Al termine, premere su Applica, OK e riavviare il computer in modo pulito.
Dopo che il pc si è riavviato si potrà verificare se i programmi che andavano in errore, funzionano correttamente o no.
Se vanno, il problema è legato ad uno dei servizi disabilitati o a uno dei programmi che sta elencato sul menu di avvio di MSConfig, altrimenti c'è qualcos'altro e bisogna continuare ad indagare per altre vie.
Per individuare il servizio che causa l'errore, bisogna procedere per esclusione riconfigurando l'avvio in modo selettivo e avviando il pc, questa volta, con la metà dei servizi attivi e l'altra metà disattivata.
Se va ancora tutto bene, la colpa e la causa sta compresa nella metà non attivata e si può continuare cosi fino a che non si trova il problema.
Quando si vuole riavviare Windows normalmente, impostare su MSConfig la voce "Avvio Normale"
Il Safe Boot o modalità provvisoria o avvio diagnostico, serve invece nei casi più gravi in cui si sospetta che il computer sia infettato da virus o malware.
Con queste modalità di sistema il computer si accende senza caricare nulla di esterno quindi, a meno di casi molto gravi, neanche programmi o file dannosi.
MSConfig è utile anche a impostare il menu di avvio dei programmi in modo alternativo disabilitando ciò che non si considera utile e per velocizzare il caricamento iniziale del pc in modo alternativo rispetto a quanto scritto sull'articolo "come accellerare il boot di un computer" oppure "come evitare un avvio lento su Windows".
Su Windows 11 e Windows 10, MSConfig permette, dalla scheda "strumenti" anche di disabilitare il controllo di sicurezza UAC.
Nei casi in cui MSConfig metta in elenco file nella scheda di Avvio, che non esistono più, si può utilizzare un piccolo programma, MSConfig CleanUP Utility, che permette di rimuovere le vecchie voci rimaste senza scopo.
Chiaramente questo non accade se si procede spesso alla pulizia dei file obsoleti con strumenti come CCLeaner oppure se si utilizza Windows Installer Cleanup.
In altri articoli, abbiamo visto invece strumenti, che personalmente ho sempre preferito, come HijackThis o IClean ma che sono meno semplici da capire anche se più efficaci nei casi in cui il pc venisse infettato da virus o malware.
Se il pc andasse molto lento o si bloccasse con la freccetta, per sbloccarlo ci sono alcuni consigli su un altro post.
Se il computer si blocca con schermo blu, si può analizzare la causa con un programma chiamato WhoCrashed.
Se il pc non si avvia proprio più e si blocca immediatamente, allora si può trovare una soluzione usando i Boot cd e le conosole di recovery anche se bisogna essere un minimo esperti.
Se infine, ci si accorgesse che il computer oggi non funziona bene ma ieri andava a meraviglia, allora si può semplicemente ricorrere al ripristino automatico della configurazione ottimale.
Non è detto però che il blocco sia totale tanto da riavviare il computer o inchiodarlo con la freccetta del mouse fermo; ugualmente fastidioso è vedersi comparire spesso il messaggio di errore di Microsoft Windows, quando si tenta di avviare un programma o una serie di programmi che fanno la stessa cosa.
Mi capita diverse volte, da quando scrivo su internet, di ricevere richieste di aiuto oppure obiezioni dicendomi che il programma xyz non funziona e si blocca o, peggio, manda in tilt il computer.
Altri casi di errori sono software che si rifiutano di avviarsi e terminano immediatamente, driver non funzionanti con periferiche esterne che non vanno, processi che, all'improvviso, si fermano facendo comparire l'odiosa finestra di errore.
La causa, generalmente, è legata a dei conflitti tra programmi installati che magari sfruttano gli stessi file e litigano tra di loro.
Se allora Windows sta male, bisogna curarlo e bisogna trovare l'origine del problema.
In un altro articolo che tengo aggiornato come riepilogo, ci sono tutti i trucchi e i modi migliori per ottimizzare Windows e prevenire gli errori.
In tanti altri articoli in ambito sicurezza, si considerano virus e malware come la principale origine dei problemi.
Sul registro di visualizzazione eventi (vedi post per sapere come si usa) si trovano tutte le indicazioni di errore e la loro origine.
Tante volte in questo blog ho insistito dicendo che il miglior modo per curare Windows da rallentamenti o malfunzionamenti è operare manualmente, senza l'uso di tool automatici che fanno il loro lavoro ma non vanno oltre.
Cos'è MSConfig
L'utility oggetto di questo articolo si chiama MSConfig ed è interna ai sistemi Windows, sia Windows 7 che Windows 10, Windows 11 e Windows 8.1.Con MSConfig si può fare un avvio pulito del computer in modalità provvisoria (Clean Boot), senza quindi caricare driver e programmi esterni ed a riconoscere, andando per esclusione e con avvio selettivo, quale file o processo o software è responsabile di problemi.
MSConfig è il nome breve per indicare la System Configuration Utility di Windows ed è una applicazione vitale per sistemisti e tecnici che può tranquillamente essere usata anche da utenti non esperti.
MSConfig è uno strumento integrato in Windows che permette di gestire i programmi e i servizi che si avviano automaticamente all’accensione del computer. Può anche essere utilizzato per modificare le opzioni di avvio del sistema operativo, rendendolo uno strumento essenziale per il troubleshooting.
Per avviare l'utility , sia per Windows 7 e Windows 10, si deve andare su Start --> Esegui (oppure premendo i tasti Win+R) e scrivere "msconfig". MSConfig serve principalmente a configurare quattro aree del sistema:
1) Gestire i Programmi in Avvio Automatico Uno dei motivi principali per cui un computer può diventare lento è l’eccessivo numero di programmi che si avviano automaticamente all’accensione. Alla scheda Avvio (in Windows 10 e 11, questa opzione è stata spostata nel Task Manager) si possono deselezionare i programmi che non sono essenziali per l’avvio del sistema.
2) Disabilitare Servizi Non Necessari Alcuni servizi di Windows o di terze parti possono consumare risorse preziose. Dalla scheda servizi, selezionare l'opzione Nascondi tutti i servizi Microsoft per evitare di disabilitare servizi critici del sistema e poi deselezionare i servizi di terze parti che non sono necessari.
3) Modalità di Avvio Selettivo Se il sistema non si avvia correttamente o riscontri problemi dopo un aggiornamento, puoi utilizzare la modalità di avvio selettivo per isolare il problema ed è questa sezione l'oggetto principale di questa guida.
Tramite l'Avvio selettivo si può scegliere una delle opzion per avviare solo i programmi essenziali o per ripristinare le impostazioni predefinite.
4) Opzioni di Avvio Avanzate MSConfig ti permette anche di modificare le opzioni di avvio avanzate, come il numero di processori da utilizzare o la quantità di memoria RAM allocata.

Dall'avvio selettivo, si leva il flag a tutto tranne che alla voce "Carica i servizi di sistema".
Nella scheda "Servizi" invece si deve mettere il flag alla voce in basso "Nascondi tutti i servizi Microsoft" e poi premere su "Disabilita tutto".
Al termine, premere su Applica, OK e riavviare il computer in modo pulito.
Dopo che il pc si è riavviato si potrà verificare se i programmi che andavano in errore, funzionano correttamente o no.
Se vanno, il problema è legato ad uno dei servizi disabilitati o a uno dei programmi che sta elencato sul menu di avvio di MSConfig, altrimenti c'è qualcos'altro e bisogna continuare ad indagare per altre vie.
Per individuare il servizio che causa l'errore, bisogna procedere per esclusione riconfigurando l'avvio in modo selettivo e avviando il pc, questa volta, con la metà dei servizi attivi e l'altra metà disattivata.
Se va ancora tutto bene, la colpa e la causa sta compresa nella metà non attivata e si può continuare cosi fino a che non si trova il problema.
Quando si vuole riavviare Windows normalmente, impostare su MSConfig la voce "Avvio Normale"
Il Safe Boot o modalità provvisoria o avvio diagnostico, serve invece nei casi più gravi in cui si sospetta che il computer sia infettato da virus o malware.
Con queste modalità di sistema il computer si accende senza caricare nulla di esterno quindi, a meno di casi molto gravi, neanche programmi o file dannosi.
MSConfig è utile anche a impostare il menu di avvio dei programmi in modo alternativo disabilitando ciò che non si considera utile e per velocizzare il caricamento iniziale del pc in modo alternativo rispetto a quanto scritto sull'articolo "come accellerare il boot di un computer" oppure "come evitare un avvio lento su Windows".
Su Windows 11 e Windows 10, MSConfig permette, dalla scheda "strumenti" anche di disabilitare il controllo di sicurezza UAC.
Nei casi in cui MSConfig metta in elenco file nella scheda di Avvio, che non esistono più, si può utilizzare un piccolo programma, MSConfig CleanUP Utility, che permette di rimuovere le vecchie voci rimaste senza scopo.
Chiaramente questo non accade se si procede spesso alla pulizia dei file obsoleti con strumenti come CCLeaner oppure se si utilizza Windows Installer Cleanup.
In altri articoli, abbiamo visto invece strumenti, che personalmente ho sempre preferito, come HijackThis o IClean ma che sono meno semplici da capire anche se più efficaci nei casi in cui il pc venisse infettato da virus o malware.
Se il pc andasse molto lento o si bloccasse con la freccetta, per sbloccarlo ci sono alcuni consigli su un altro post.
Se il computer si blocca con schermo blu, si può analizzare la causa con un programma chiamato WhoCrashed.
Se il pc non si avvia proprio più e si blocca immediatamente, allora si può trovare una soluzione usando i Boot cd e le conosole di recovery anche se bisogna essere un minimo esperti.
Se infine, ci si accorgesse che il computer oggi non funziona bene ma ieri andava a meraviglia, allora si può semplicemente ricorrere al ripristino automatico della configurazione ottimale.
Posta un commento