Configurare un Mac in una rete aziendale Windows per lavorare in ufficio
Aggiornato il:
Guida alle impostazioni di rete su un Mac, per collegarlo anche in una rete di PC Windows, in ufficio

Sono bellissimi da vedere, fanno fare un figurone davanti ad amici e colleghi, sono potentissimi ma hanno uno straordinario problema: oltre al fatto che costano il doppio rispetto a pc portatili equivalenti "normali", sono difficili da configurare soprattutto nelle impostazioni di rete e in un ambito lavorativo.
Integrare un Mac in una rete aziendale basata su Windows può sembrare una sfida, ma con le giuste configurazioni, è un processo semplice e diretto. Che tu stia utilizzando un Mac per lavoro o per collaborare con colleghi che usano PC Windows, questa guida ti aiuterà a configurare il tuo dispositivo per accedere a risorse condivise, stampanti di rete e altri servizi aziendali.
In questo post, ti guideremo passo-passo su come configurare un Mac in una rete aziendale Windows, garantendo una perfetta integrazione tra i due sistemi operativi.
Prima di configurare il Mac, assicurati di avere:
Credenziali di rete: Nome utente e password per accedere alla rete aziendale.
Indirizzo IP del server: Se la rete utilizza un server Windows (ad esempio, un dominio Active Directory).
Informazioni sulla condivisione di rete: Nome del dominio, gruppi di lavoro e percorsi delle cartelle condivise.
Accesso amministrativo: Potrebbero essere necessari permessi di amministratore per alcune configurazioni.
Per iniziare, collega il Mac alla rete aziendale, sia via cavo Ethernet che Wi-Fi.
Collega il cavo Ethernet alla porta del Mac (se necessario, usa un adattatore USB-C a Ethernet). Vai su Preferenze di Sistema > Rete. Seleziona "Ethernet" e clicca su "Avanzate". Configura l’indirizzo IP (automatico con DHCP o manuale, a seconda della rete). In Preferenze di Sistema > Rete, collegarsi alla rete wifi.
Le operazioni principali da saper fare ad occhi chiusi sono: accedere a un server in remoto o a una unità di rete, connettersi alle stampanti condivise, controllare la email da un server Microsoft Exchange e accedere ad altre risorse che sono dentro una rete di computer Windows.
Configurare l’accesso al dominio Windows (Active Directory)
Se la tua azienda utilizza un dominio Active Directory, segui questi passaggi per unire il Mac al dominio:
- Apri Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi.
- Clicca sull’icona del lucchetto in basso a sinistra e inserisci la password di amministratore.
- Clicca su Opzioni di Accesso accanto al tuo account utente.
- Seleziona "Aggiungi" (+) sotto "Account di Dominio".
- Inserisci le informazioni richieste:
- Dominio: Il nome del dominio aziendale (es.
azienda.local
). - Nome Computer: Il nome che identifica il Mac nella rete.
- Nome utente e password: Le credenziali del dominio.
- Dominio: Il nome del dominio aziendale (es.
- Clicca su OK e attendi che il Mac si unisca al dominio.
Accedere a cartelle condivise e risorse di rete
Una volta connesso alla rete, puoi accedere a cartelle condivise e risorse di rete Windows.
- Apri Finder e clicca su Vai > Connetti al Server (o premi Cmd + K).
- Inserisci l’indirizzo della risorsa condivisa nel formato
smb://nome_server/nome_cartella
(es.smb://server-azienda/cartella-condivisa
). - Inserisci le credenziali di rete (nome utente e password del dominio).
- Clicca su Connetti per accedere alla cartella condivisa.
Configurare l’accesso alle stampanti di rete
Per utilizzare una stampante di rete Windows dal Mac:
- Apri Preferenze di Sistema > Stampanti e Scanner.
- Clicca sul pulsante + per aggiungere una nuova stampante.
- Seleziona la stampante di rete dall’elenco o inserisci l’indirizzo IP della stampante.
- Se richiesto, inserisci le credenziali di rete per accedere alla stampante.
- Installa i driver necessari (macOS li scaricherà automaticamente nella maggior parte dei casi).
Condividere file dal Mac nella rete Windows
Se vuoi condividere file dal Mac con utenti Windows:
- Apri Preferenze di Sistema > Condivisione.
- Abilita Condivisione file.
- Clicca su Opzioni e seleziona "Condividi file e cartelle utilizzando SMB".
- Seleziona l’account utente che vuoi condividere e inserisci la password.
- Aggiungi le cartelle che vuoi condividere cliccando sul pulsante +.
E-mail di Microsoft Exchange Server
Il prossimo sistema operativo Snow Leopard includerà sicuramente un supporto per il server Exchange della Microsoft in modo da poter facilmente configurare le Mail, il calendario iCal e la Rubrica Indirizzi.Fino a che non viene rilasciato i installato questo aggiornamento allora si può comunque leggere la propria posta aziendale dal server Exchange sul Mac, anche se con funzioni limitate.
Andando su App Mail del Mac, al menu preferenze, si può aggiungere un nuovo Account di posta elettronica.
Senza usare le impostazioni automatiche, levando il flag dalla relativa voce, si clicca su Continua e, nella finestra successiva, si sceglie, come tipo di account, quello Exchange, compilando poi i dettagli richiesti.
L'account in questo modo dovrebbe gia andare e si dovrebbe riuscire a scaricare la posta aziendale tuttavia, se ci fossero problemi, si può usare il programma CrossOver che è molto simile a Microsoft Office e che contiene anche un software identico a Microsoft Outolook.
Accesso a Internet dal Mac
Se l'azienda dove ci si trova a lavoro non utilizza server proxy, si dovrebbe essere in grado di accedere a Internet, semplicemente collegando il cavo Ethernet in ufficio.Se si dispone di connessione Wi-Fi in tutto, le reti wireless disponibili appariranno automaticamente sul computer e quindi tutto è molto semplice e immediato.
Se invece viene richiesto un server proxy, allora bisognerà farselo dire dall'amministratore di rete e raccogliere tutti i dettagli che possono essere un indirizzo ip e una porta oppure uno script automatico.
Una volta che hai i dati del server proxy, dalle Preferenze di Sistema sul Mac si seleziona la voce Rete.
Per la connessione che si utilizza, che sia essa Ethernet o Wifi, si va sulla scheda avanzate per settare il web proxy manualmente.
Se si configura il proxy con uno script, è possibile selezionare l'uso di un file PAC.
Nella procedura guidata si può quindi inserire l'indirizzo o l'URL dello script oppure navigare autonomamente cercando il file e cliccando su Scegli file.
Durante l'immissione dell'URL ricordare di utilizzare il formato smb://nomeserver/script.pac.
Risolvere problemi comuni
Ecco alcuni problemi comuni e come risolverli:
- Problemi di connessione: Verifica che il Mac sia correttamente connesso alla rete e che l’indirizzo IP sia configurato correttamente.
- Errore di autenticazione: Controlla le credenziali di dominio e assicurati che l’account sia attivo.
- Stampante non rilevata: Verifica che la stampante sia connessa alla rete e che i driver siano installati correttamente.
Una volta che il Mac e il funzionamento nel suo ufficio, è possibile importare i bookmark di altri Intranet e di Internet Explorer o Firefox sul vostro "ufficiale" Windows PC a Safari o Firefox in Mac. Basta scegliere l'opzione appropriata esportazione dal browser Web per salvare i vostri bookmarks a voi il file, copiare che il vostro Mac e poi importarlo nel browser del Mac web.
Per chiudere, un ultimo consiglio è quello di creare un account utente separato per il Mac e lavorare senza usare l'account personal in modo da mantenere i file separati ed evitare la condivisione accidentale dei propri file privati all'interno della rete in ufficio.
È possibile aggiungere altri account dalle preferenze di sistema -> Account e quindi attivare Cambio rapido utente.
Se non avete capito nulla di quello che ho detto, magari potrebbe essere utile leggere cosa vuol dire entrare nelle cartelle condivise di altri computer nella stessa rete.
Posta un commento