Trasformare la webcam in una telecamera di sorveglianza o sicurezza
Aggiornato il:
Migliori programmi gratuiti per usare una normale webcam del computer in una telecamera di sorveglianza
Il discorso di videosorveglianza negli ultimi tempi è diventato piuttosto banale dal punto di vista informatico perchè, di fatto, si tratta di programmi molto semplici come principio base: se hai una webcam, usi il computer per registrare tutto quello che viene ripreso.
Per evitare di consumare l'intero spazio disco con lunghe e anche inutili registrazioni, i software usano una rilevazione automatica di movimento e registrano soltanto se, davanti la telecamera, ci sono oggetti o persone che si muovono.
Per risparmiare ancora più spazio e anche tempo per chi rivedere le registrazioni, si può poi scegliere di non riprendere video ma soltanto di scattare fotografie quando qualcuno qualcosa compare e si muove davanti all'obiettivo.
Anche se il concetto di base è semplice, implementare un vero sistema di sorveglianza a casa richiede software piuttosto potenti e, rivedendo la lista di programmi citata prima, dove sono nominati soltanto software gratuiti, si nota che essi non sono proprio semplici da usare e configurare.
Anche se per una videosorveglianza vera e seria probabilmente bisogna spendere qualche soldo in attrezzature e software professionali, cio non toglie che sia possibile, con l'ausilio di software free e semplici webcam, ottenere un sistema degno di una banca!
Le maggiori difficoltà si incontrano nel momento in cui si vogliono collegare più telecamere allo stesso computer.
In questo caso il software dovrebbe supportare la visione di più webcam (cosa non scontata) e si dovrebbe essere in grado di controllare le riprese anche da qualsiasi altra postazione collegata ad internet.
In questo post, dopo questo doveroso riepilogo, vediamo come monitorare la casa o l'ufficio senza dover investire in costosi sistemi di sicurezza.
1) Scegliere la webcam giusta: Non tutte le webcam sono uguali. Se vuoi usare la tua webcam come telecamera di sorveglianza, assicurati che abbia le seguenti caratteristiche:
- Alta risoluzione: Più alta è la risoluzione, migliore sarà la qualità delle immagini.
- Visione notturna: Se vuoi monitorare anche di notte, cerca una webcam con infrarossi.
- Microfono integrato: Per registrare anche l'audio.
- Angolo di visione ampio: Per coprire più area possibile.
2) Posizionare la webcam: Il posizionamento è cruciale per una sorveglianza efficace. Ecco alcuni consigli:
- Altezza: Posiziona la webcam ad un'altezza sufficiente per coprire l'area desiderata.
- Angolazione: Assicurati che la webcam sia inclinata correttamente per evitare punti ciechi.
- Illuminazione: Se la webcam non ha la visione notturna, assicurati che l'area sia ben illuminata.
3) Configurare il software: Una volta scelto il software, installalo e configuralo secondo le tue esigenze. Ecco alcuni passaggi comuni:
- Collega la webcam: Assicurati che la webcam sia riconosciuta dal software.
- Imposta il rilevamento del movimento: Configura le aree di interesse e la sensibilità del rilevamento.
- Configura l'archiviazione: Decidi dove salvare i video registrati (ad esempio, su un hard disk esterno o nel cloud).
- Imposta le notifiche: Se vuoi ricevere avvisi quando viene rilevato un movimento, configura le notifiche via email o SMS.
Scegliere il software gratuito
5 semplici programmi gratuiti che consentono di trasformare la webcam in una telecamera di sorveglianza o di sicurezza. Sono software molto semplici, intuitivi e immediati da usare a casa o per controllare ambienti non troppo grandi e affollati.1) Il migliore è AtHome Video Streamer, un software popolare che riconosce i movimenti davanti alla webcam e, come accennato prima, registra video solo nel momento in cui succede qualcosa. AtHome funziona bene perchè si può configurare la sensibilità del movimento rilevato ossia, si può decidere quando deve entrare il funzione i videoregistratore, al minimo vibrare di un oggetto oppure per una persona che passa davanti alla telecamera. Si possono configurare telecamere collegate in rete in posti diversi e si possono gestire più webcam contemporaneamente.
2) Sentry Vision è un programma gratuito di sorveglianza che funziona solo con le webcam e non con telecamere IP. Può registrare sia video da una webcam che audio da un microfono. Tra le funzioni: rilevazione di movimento, trasmissione, e-mail e allarme sonoro. Questo programma si può anche controllare da remoto ed ha anche la capacità di nascondersi in modo da non far sapere a chi usa il PC che èsotto sorveglianza.
3) iSpy per sorvegliare con webcam e microfono registrando i movimenti al computer, gratuito e open source, è tra i migliori in assoluto ed ha meritato un articolo a parte.
4) Contacam è un programma leggero e semplice, ideale per chi cerca una soluzione rapida.
5) Yawcam è indicato soprattutto per un uso casalingo, facile da usare e con funzionalità di base come il rilevamento del movimento e lo streaming video.
Per finire, mi piace ricordare che è possibile spiare le riprese dalle webcam pubbliche dislocate in varie zone del pianeta.
Posta un commento