Creare dati anagrafici falsi e casuali per registrarsi ai siti web
Aggiornato il:
Qui per generare dati anagrafici falsi, ma realistici, utilizzabili per iscriversi a social o servizi gratuiti senza dare il nome vero

Penso soprattutto a quei siti come quelli delle assicurazioni, dei giochi d'azzardo, quelli che fanno i calcoli del mutuo e, in generale, tutti quei servizi online che riguardano soldi che richiedono sempre una iscrizione dettagliata, con tanto di indirizzo e numero di telefono.
Che tu stia testando un'applicazione, provando un sito web o lavorando su un progetto che richiede dati sensibili, generare informazioni anagrafiche realistiche ma finte può essere estremamente utile. Ma come farlo in modo etico e sicuro?
Generalmente, per l'iscrizione a tutti i siti gratuiti, può bastare usare una E-mail temporanea ed anonima.
In tutti i casi in cui è richiesta invece una registrazione completa della persona, con tanto di indirizzo di casa, numero di telefono e codici di carte di credito, ci sono modi per creare una identità falsa ma realistica.
Generare dati anagrafici falsi è un'operazione delicata che richiede attenzione per evitare di creare informazioni che potrebbero essere confuse con dati reali. Ecco alcuni strumenti e best practice per farlo in modo etico.
Di seguito, un semplice generatore di nomi, con indirizzo, email e numero di telefono per diversi paesi. L'indirizzo Email è generato conl servizio anonimo mailnesia, così è possibile anche ricevere la conferma se necessario.
Generatore di Dati Anagrafici Falsi
Seleziona la nazionalità e clicca il pulsante per generare dati anagrafici casuali.FakeNameGenerator
Volendo più dettagli, è possibile andare sul sito FakeNameGenerator dove si può generare una persona fasulla, con tanto di nome, cognome e indirizzo di casa (con CAP e provincia), data di nascita, numero di Carta d'Identità, occupazione, peso, altezza ed anche numero di carta di credito.Ovviamente ogni dato è assolutamente falso e generato casualmente secondo però gli standard reali.
Il numero del documento di identità quindi sarà del tipo: QL0438660 mentre il numero di carta di credito, risponderà ai criteri a seconda se sia Visa o Mastercard. Per la carta di credito viene anche indicata la scadenza.
L'unico dato che manca è il codice fiscale falso che però si potrà si potrà comunque calcolare sul sito codicefiscale.
Per creare questa falsa identità si devono scegliere alcuni parametri, tra cui il sesso, se maschio o femmina, il range di età, la lingua ed il paese di nascita. Premendo il tasto Generare si avvia la creazione dei dati anagrafici casuali.
I dati possono essere utilizzati liberamente per l'iscrizione ai siti in cui essi sono richiesti e saranno accettati da ogni form elettronico che sarà cosi ingannato. Ovviamente nessuna identità falsa sarà riconducibile a persone reali e, nel caso di similitudini, saranno assolutamente casuali.
Usando un altro sito, poi, è possibile anche associare all'identità falsa la foto di una persona inesistente, per rendere tutto ancora più realistico. Come visto, è possibile usare una tecnologia con Intelligenza artificiale per generare facce di persone che non esistono e creare foto false.
Altri siti che possono essere usati per generare false identità e quindi creare profili inventati con nome, cognome, indirizzi ecc, sono:
- FakePersonGenerator, che crea una carta d'identità falsa comprensiva anche di foto.
- FauxID, che non permette di inserire troppe informazioni false, ma ha alcune funzionalità aggiuntive come quella di generare una carta di credito falsa, dettagli bancari e dettagli sull'occupazione.
Adesso creare un'identità di account falso per qualsiasi servizio online diventa un gioco da ragazzi ed è possibile quindi registrare account a siti web senza preoccuparsi di diffondere dati personali. Non è illegale registrarsi a siti gratuiti con dati falsi per vedere come funzionano ma non bisogna assolutamente pensare che usando quel nome falso si possa agire su internet in modo criminale (compreso lo stalking su Facebook), perchè si verrebbe comunque beccati in 5 minuti.
Per rendere i dati credibili, considerare la coerenza geografica: Usa nomi e cognomi tipici del Paese scelto (es. "Giovanni Esposito" per l’Italia, "John Smith" per gli USA), usare Formati corretti di numeri di telefono, codici postali e date secondo le convenzioni locali ed evitare ripetizioni eccessive per simulare meglio la diversità reale.
Sebbene generare dati casuali sia utile, bisogna fare attenzione a non usare dati reali mascherati come falsi, non impiegare i dati per ingannare o truffare, rispettare le normative sulla privacy come il GDPR, anche nei test.
LEGGI ANCHE: Generare numeri di carte di credito da usare per prove e iscrizioni
Posta un commento