Velocizzare Word disattivando le opzioni non necessarie
🗓️ Aggiornato il:
Opzioni che possono essere disattivate o cambiate in Microsoft Word per rendere più semplice ed efficiente la scrittura dei documenti

Quando si utilizza Word per scrivere un documento o una lettera di qualsiasi tipo potrebbe notarsi un certo rallentamento del programma, soprattutto sui computer più datati e meno potenti.
Ci sono diversi motivi per cui Word può rallentare il suo caricamento e quindi il lavoro di scrittura ed in questo articolo vediamo come ottimizzare Word disabilitando quelle opzioni che non sono necessarie e che non servo quasi mai.
Un esempio di rallentamento di Word si verifica durante la scrittura di un documento più lungo, quando il computer sembra bloccarsi per alcuni secondi, soprattutto nel salvataggio automatico.
Il consiglio è verificare velocemente quanto è contenuto in questa guida ed aggiustare le varie opzioni per ottenere prestazioni migliori solo nel caso in cui si senta "pesante".
1) Disattivare la rimpaginazione in background
L'opzione reimpaginazione in backgound consente a Word di reimpaginare il documento quando il programma è inattivo cosi vengono aggiornati i numeri di pagina.
Questo può rallentare le altre operazioni in Word.
Per disattivare tale funzionalità è necessario prima essere sicuri che Word non sia in visualizzazione Layout di stampa.
Andare quindi sulla scheda Visualizza e mettere su Bozza.
Ora si può accedere alle opzioni di Word e poi alle impostazioni avanzate scorrendo l'elenco in basso, alla sezione "generale" e disattivare la reimpaginazione in background levando la crocetta.
Per accedere alle Opzioni di Word in Word fare clic sulla scheda File e poi su Opzioni a sinistra; in Word 2007 si deve invece cliccare il pulsante Office e poi il tasto Opzioni di Word si trova nella riga bassa nella parte inferiore del menu.
Fare clic su OK per salvare le modifiche e chiudere la finestra.
2) Disattivare i componenti aggiuntivi eventualmente installati in Word.
Microsoft Word è dotato di funzionalità aggiuntive inclusi nel programma, attivati per impostazione predefinita, che non vengono quasi mai usati.
Questi componenti aggiuntivi possono rallentare Word e renderlo più difficile da usare.
Aprire File > Opzioni > Componenti aggiuntivi
Seleziona Componenti aggiuntivi COM dal menu a tendina e clicca Vai per disattivare quelli inutilizzati.
3) Ottimizzare le immagini inserite in un documento.
Se infatti si lavora con immagini troppo pesanti e grosse, oltre a non avere alcun beneficio grafico, si finisce con salvare un file grosso difficile da condividere e spedire via email.
In Word, cliccare su un’immagine e selezionare Strumenti immagine > Comprimi immagini.
cegli Applica a tutte le immagini e riduci la risoluzione.
Lasciare vuoto dove è scritto "Applica solo a immagini selezionate" e comprimere tutte le immagini del documento cosi da rendere il documento più leggero sia in termini di MB sia sulla memoria del computer.
4) Ottimizzare il salvataggio automatico e il controllo ortografico
Salvataggio automatico: riduci la frequenza di salvataggio (ad esempio, da 10 a 15 minuti) in File > Opzioni > Salvataggio. Controllo ortografico in tempo reale: se lavori su documenti lunghi, disattivalo temporaneamente in File > Opzioni > Strumenti di correzione, rimuovendo le spunte da Controlla ortografia durante la digitazione.
È sempre possibile, ovviamente, controllare l'ortografia e la grammatica per l'intero documento col relativo pulsante di Word, qui si disattiva solo il controllo in tempo reale.
Se Word modifica automaticamente parole o formattazioni, puoi personalizzare queste opzioni:
Apri File > Opzioni > Strumenti di correzione > Opzioni di correzione automatica.
Disattiva le caselle relative a sostituzioni indesiderate (esempio: conversioni di emoticon o correzioni di maiuscole).
5) Formattazione più leggera e veloce
Conviene vitare di applicare formattazioni dirette (grassetto, dimensioni) a ogni paragrafo. Usa invece Stili predefiniti (Titolo 1, Titolo 2) dalla scheda Home. Questo ridurrà la complessità del documento e migliorerà le prestazioni.
Word ha la possibilità di formattare automaticamente il testo in modi diversi durante la digitazione ma per alcuni questo può essere molto fastidioso.
Per ottimizzare Word quindi si può disattivare l'opzioni di formattazione automatica.
Dalle opzioni, andare agli strumenti di correzione, poi premere il tasto Opzioni correzione automatica, passare alla scheda Formattaz. autom. durante la digitazione e disattivare le voci degli elementi di cui non si vogliono automatismi: tra cui le tabelle, elenchi numerati, elenchi puntati.
6) Disattivare la visualizzazione protetta per file attendibili
La "Visualizzazione protetta" blocca i documenti provenienti da fonti esterne, ma può essere disabilitata per cartelle sicure: Vai a File > Opzioni > Centro protezione > Impostazioni Centro protezione > Posizioni attendibili.
Aggiungi i percorsi di rete o le cartelle fidate.
7) Ripristinare il modello Normal.dotm Se Word è lento all’avvio, potrebbe essere colpa del modello predefinito danneggiato: Premi Windows + R, digita %appdata%\Microsoft\Templates, e rinomina Normal.dotm in Normal.old.
Word genererà un nuovo file alla ripartenza.
8) Evitare la modalità compatibilità
I documenti salvati in formati vecchi (es. .doc) attivano la modalità compatibilità, limitando funzioni moderne.
Apri il file, clicca File > Converti, e salva come .docx
9) Eliminare la schermata iniziale di avvio
La schermata Start all’apertura di Word può essere rimossa per accedere direttamente a un documento vuoto:
Vai su File > Opzioni > Generale, deseleziona Mostra la schermata Start all’avvio.
Ottimizzare Word non richiede competenze avanzate: bastano poche regolazioni per liberare risorse e lavorare in modo più fluido.
In un altro post, ricordo la guida per le combinazioni di tasti per Word e per personalizzare la barra menu.
✍️Posta un commento