Accedere in FTP ad Android da PC
Aggiornato il:
Applicazioni per accedere alle cartelle di file di uno smartphone Android tramite FTP da ogni PC

I due programmi segnalati e spiegati nella guida su come gestire un cellulare Android dal PC (in wifi o USB) per trasferire file, rubrica, SMS e applicazioni richiedono di installare sia l'applicazione sul telefono sia un programma sul computer.
Limitatamente al trasferimento di file e quindi anche di foto e video girati con la fotocamera e musica mp3 da sentire usando il telefonino come fosse un iPod, si può usare un sistema molto più semplice e veloce, senza installare programmi aggiuntivi, che funziona su qualsiasi computer, Linux, Mac e Windows.
Dal proprio computer provvisto di connettività Wifi si possono trasferire i file dal cellulare al pc e viceversa dal pc al cellulare via Wireless usando l'FTP.
La parola FTP non deve spaventare i meno esperti di informatica perchè non è altro che il protocollo di trasferimento dati usato dai computer. Come spiegato in un altro articolo, è possibile connettersi ad un server FTP da PC e smartphone. Lo stesso smartphone Android può diventare server FTP.
Perché Scegliere il Protocollo FTP?
- Trasferimenti bidirezionali istantanei
- Accesso root alla memoria interna/esterna
- Velocità paragonabile alla connessione cablata
- Compatibile con Windows, macOS e Linux
Abilitare il trasferimento FTP su Android
Per una soluzione completa consigliamo:
- FX File Explorer: Include server FTP avanzato con crittografia SSL
- PowerFTP Supporta trasferimenti paralleli e resume
- Un'app file manager per Android
PowerFTP è un client FTP che permette di trasferire file e cartelle dal cellulare al computer o viceversa. Il grosso vantaggio di usare questo client è che non viene richiesto alcun cavo USB e che non c'è bisogno di effettuare complicate configurazioni di rete cambiando indirizzi IP o parametri vari. PowerFTP è in italiano, veloce, reattivo, configurabile, estremamente sicuro, con possibilità di accesso anonimo e permette di trasferire tanti file assieme condividere cartelle del telefono cosi da poterle vedere anche sul computer. Praticamente si abilita un Server FTP sul cellulare Android che può essere abilitato / disabilitato come e quando si vuole.
Dopo aver scaricato l'applicazione, bisogna prima andare nel menu Opzioni e mettere la selezione dove è scritto "Abilita accesso anonimo".
Nelle opzioni dovrebbe essere già configurato il percorso home dei dati della scheda di memoria (quella dove vengono salvate foto, immagini, suoni, musica, video ecc.) che è /mnt/sdcard.
Verificare anche che siano abilitate le opzioni "creazione directory da anonimo", "upload da anonimi" e Chroot utenti.
Tornando nella schermata principale, premere il menu e Attivare il server FTP.
Premesso che deve esistere una rete wireless interna a cui è collegato il computer con un router (si può fare anche senza router e lo vediamo alla fine), PowerFTP riconosce automaticamente la rete a cui collegarsi e fornisce l'indirizzo IP dello smartphone Android.
Sul computer, per stabilire la connessione e vedere i file all'interno del cellulare, conviene usare uno qualsiasi dei programmi client FTP per Windows (o per Linux o per Mac).
Tra i migliori client FTP per computer ci sono Cyberduck (Win-Mac) e FileZilla (open source per tute le piattaforme).
Personalmente ho scelto CyberDuck che bisogna scaricare ed installare.
Da CyberDuck, premere il tasto "Nuova connessione" e scrivere, dove è scritto Nome Server, l'indirizzo IP indicato da PowerFTP nella schermata principale.
Mettere la crocetta al login anonimo, premere il tasto Collegamento e vedere i file e le cartelle del cellulare a partire dalla home impostata in PowerFTP, ossia la scheda di memoria.
La finestra dei file è come l'esplora risorse di Windows quindi per fare i trasferimenti basta selezionare i file e trascinarli con il mouse con il Drag And Drop, da Windows (o Linux o Mac) al cellulare e viceversa come si farebbe con i file del computer.
La cartella con foto video e musica nella scheda SD dovrebbe essere la DCIM
Quindi, in sintesi: Connetti Android e PC alla stessa rete Wi-Fi. Assicurati che entrambi i dispositivi siano sulla stessa rete locale. Puoi anche usare un hotspot creato dallo smartphone.
Avvia il server FTP, apri l’app, concedi i permessi necessari e premi Avvia. L’app genererà un indirizzo FTP (es. ftp://192.168.1.55:2121).
Accedi dal PC via browser Inserendo l’URL FTP in Chrome per visualizzare i file (sola lettura).
Si può anche accedere all'FTP da Esplora File di Windows, incollando l’URL nella barra degli indirizzi per accedere con funzionalità complete (copiare, modificare, eliminare, ecc.).
Un modo ancora migliore di gestire il telefono Android via browser web dal computer, senza installare client o programmi e su qualsiasi pc.
Posta un commento