Gestire l'avvio automatico di programmi in Windows e nel PC
Aggiornato il:
Migliori programmi per gestire l'avvio del computer Windows all'accensione per evitare di caricare troppi programmi
L'avvio automatico di programmi all'accensione del computer può essere sia una comodità che un fastidio. Da un lato, ti permette di avere le applicazioni più utilizzate già pronte all'uso; dall'altro, può rallentare il tempo di avvio del sistema e consumare risorse preziose. In questo post, esploreremo come gestire l'avvio automatico di programmi in Windows, ottimizzando le prestazioni del PC.
Siccome tanti software che si scaricano e si installano, vengono eseguiti automaticamente nel caricamento iniziale di Windows (ossia quando si accende il computer), il rischio non è soltanto dover aspettare più tempo prima che il pc sia operativo e completamente caricato ma anche che la memoria venga mangiata da questi programmi che, dopo il loro avvio silenzioso, rimangono in background. Non si tratta di virus perchè per alcuni programmi hanno senso se rimangono sempre attivi: per esempio il programma di backup oppure l'antivirus. Tanti altri però, anche se utili, non hanno alcun bisogno di caricarsi automaticamente all'avvio del computer.
LEGGI ANCHE: 10 tipi di programmi da togliere dall'avvio automatico di Windows
Perché Gestire l'Avvio Automatico?
Quando installi nuovi software, molti di essi si aggiungono automaticamente alla lista dei programmi che partono all'avvio di Windows. Questo può portare a un rallentamento del sistema, soprattutto se hai un computer con risorse limitate. Gestire l'avvio automatico ti permette di:
- Velocizzare l'avvio del sistema: Riducendo il numero di programmi che partono automaticamente, il tuo PC si avvierà più rapidamente.
- Risparmiare risorse: Meno programmi in esecuzione in background significano più RAM e CPU disponibili per le applicazioni che stai effettivamente utilizzando.
- Migliorare la stabilità del sistema: Alcuni programmi potrebbero causare conflitti o errori se avviati automaticamente.
Come Gestire l'Avvio Automatico in Windows
Windows offre diversi metodi per gestire i programmi che partono automaticamente. Ecco i più comuni:1) Utilizzare il Task Manager
Il Task Manager è uno strumento integrato in Windows che ti permette di monitorare e gestire i processi in esecuzione, inclusi i programmi che partono all'avvio.Apri il Task Manager: Premi Ctrl + Shift + Esc oppure clicca con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e seleziona "Gestione attività".
Vai alla scheda "App di Avvio": Nel Task Manager, clicca sulla scheda "Avvio" per vedere la lista dei programmi che partono automaticamente.
Disabilita i programmi non necessari: Clicca con il tasto destro su un programma e seleziona "Disabilita" per impedirne l'avvio automatico.
2) Utilizzare le Impostazioni di Sistema
Windows 10 e Windows 11 offrono un'opzione per gestire l'avvio automatico direttamente dalle impostazioni di sistema.Apri le Impostazioni: Premi Win + I per aprire le Impostazioni di Windows. Vai a App > Avvio e nella sezione "App", cliccare sull'opzione "Avvio" per vedere la lista dei programmi che partono all'avvio.
Utilizza l'interruttore per disabilitare i programmi che non vuoi far partire automaticamente.
3) Utilizzare il Registro di Sistema (Avanzato)
C'era un tempo in cui questo era l'unico modo di gestire i programmi in avvio automatico in Windows. Oggi è solo per utenti più esperti ed è ancora utile per avere un controllo più granulare sui programmi di avvio.Aprire l'Editor del Registro: Premi Win + R, digita regedit e premi Invio. Naviga fino alla chiave di avvio: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run per i programmi che partono per l'utente corrente, oppure a HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run per i programmi che partono per tutti gli utenti.
Clicca con il tasto destro sulle voci che vuoi rimuovere e seleziona "Elimina".
Nota: Modificare il Registro di Sistema può avere effetti imprevisti sul funzionamento del PC. Fai sempre attenzione ed un backup del registro prima di apportare modifiche.
Programmi per gestire l'avvio del PC
Esistono anche programmi di terze parti che semplificano la gestione dell'avvio automatico ed offrono un'interfaccia più intuitiva e funzionalità aggiuntive per ottimizzare il sistema.1) Autorun Organizer è un magnifico programma per gestire l'avvio di Windows, che mostra il tempo di caricamento di ogni singolo programma in esecuzione automatica e che permette di disattivarli oppure di ritardare la loro esecuzione. Il tool fornisce inoltre consigli su come ottimizzare l'avvio del computer dando suggerimenti su quali elementi disabilitare e su quali invece mantenere.
2) Autoruns per Windows è il programma più potente per sapere tutto su cosa viene caricato da Windows quando si accende il computer. Esso divide ogni elemento in varie schede: programmi, elementi di avvio di Windows Explorer, elementi di avvio di Internet Explorer, operazioni pianificate, servizi, driver, codec, gadget Desktop e tanto altro.
Il problema di Autoruns, segnalato nel post (avvio lento di Windows) è che, con tutte le informazioni che fa vedere, rischia di perdersi anche un esperto. Il suo funzionamento è comunque semplice perchè ogni elemento può essere attivato o disattivato con un click. Un'altra caratteristica interessante è che permette di salvare istantanee del sistema e confrontarli in diversi punti in tempo, per vedere cosa è cambiato.
3) Quick Startup è un tool molto più semplice rispetto ad Autoruns e non fa altro che elencare i programmi impostati per l'avvio automatico sul PC. Si possono quindi disabilitare le esecuzioni automatiche di operazioni pianificate, plugin, servizi e software vari.
4) HiBit Startup Manager è un programma gratuito che permette di visualizzare, modificare, rimuovere e creare nuove voci nell'Esecuzione Automatica di Windows. Lo strumento di gestione dell'avvio automatico permette anche di controllare la sicurezza dei vari elementi e l'impatto nel caricamento iniziale, indicando quindi quali sono i programmi che rallentano di più l'avvio del PC.
Qualsiasi applicazione può essere disabilitata facendo clic con il tasto destro e selezionando l'opzione Disabilita o quella per eliminarla. Dal programma è anche possibile aggiungere elementi all'avvio automatico. Il software non è solo un gestore di avvio, ma è pieno di molti altri strumenti tra cui il gestore di processi, l'elenco dei servizi, l'elenco delle attività pianificate sul PC ed il gestore del menu contestuale che appare premendo il tasto destro sui file.
5) Startup Delayer è un programma diverso dagli altri, davvero semplice ed utilissimo, che offre opzioni per gestire l'avvio del computer impostando ritardi per l'esecuzione di applicazioni automatiche.
Si possono anche creare regole e dipendenze per decidere se e quando un programma deve essere avviato automaticamente e si può pianificare l'avvio di un software solo in alcuni giorni della settimana.
A questo importante e celebrato strumento consigliato sia ad utenti esperti che ai principianti, è stato scritto un post specifico che spiega come ritardare avvio dei programmi in esecuzione automatica su Windows
6) WhatInStartup è un altro programmino molto semplificato adatto per controlli veloci sui programmi in avvio automatico. Per la gestione del boot di Windows, basta selezionare o deselezionare le varie voci. A differenza di altri programmi, permette anche di aggiungere un nuovo elemento di avvio.
7) WinPatrol controlla le attività nascoste del pc e l'avvio dei programmi in Windows, una combinazione tra Autorun e Startup Delayer.
8) Ccleaner, il programma più usato per tenere pulito Windows ha, tra i suoi strumenti, il gestore di avvio del computer che pur senza opzioni particolari funziona bene è affidabile e garantisce il risultato.
Ricordo che alcuni driver e componenti Windows sono visibili soltanto con un tool che visualizza i rootkit.
Il consiglio è sempre di imparare ad usare HiJackthis anche se molto più complicato.
LEGGI ANCHE: Vedi tutte le attività in background di Windows
Posta un commento