Programmi per creare un biglietto da visita o un badge
Aggiornato il:
Programmi gratuiti per Windows e Mac per disegnare, scrivere e creare biglietti da visita, cartoline o badge

Nella guida che segue vi mostreremo creare biglietti da visita o badge, utilizzando solo strumenti che garantiscano dei biglietti dall'aspetto professionale e semplici da usare in qualsiasi occasione. Questi biglietti possono essere stampati da casa (usando una stampante e la carta bianca spessa) oppure ordinati online, con spedizione direttamente a casa o in ufficio.
1) Microsoft Word

Una volta aperto Word sul nostro computer premiamo sul menu Nuovo, usiamo la barra di ricerca presente al centro dell'applicazione e digitiamo biglietti da visita, così da visualizzare tutti i modelli di biglietti da visita supportati da Word.
Una volta scelto il modello adatto alla nostra attività premiamo su di esso per selezionarlo, premiamo sul tasto Crea e, al termine del caricamento, procediamo con la modifica di tutti i campi di testo presenti sul primo biglietto e premiamo dopo ogni modifica sul tasto Invio della tastiera, così da applicare la modifica a tutti i biglietti da visita presenti sul foglio.
Al termine delle modifiche premiamo in alto a sinistra sul menu File, premiamo su Stampa e scegliamo quante volte stampare lo stesso foglio, così da avere un adeguato numero di biglietti da visita.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida per stampare i biglietti da visita con Word o LibreOffice.
2) LibreOffice Writer

Per utilizzare LibreOffice Writer per creare i biglietti da visita scegliamo il modello di biglietto giusto dal sito PoweredTemplate, premiamo sul tasto Download nella pagina del modello, scegliamo come formato Microsoft Word e, una volta terminato il download, apriamo il modello del biglietto da visita con LibreOffice Writer.
Si aprirà il biglietto vuoto, da compilare in ogni suo campo. Al termine della compilazione premiamo in alto sul menu Strumenti, premiamo sul menu Stampa guidata in serie e seguiamo i passaggi per importare i dati inseriti nel biglietto da visita, così da poterlo replicare varie volte su un singolo foglio. Se vogliamo semplificare possiamo anche portarci in File -> Stampa e stampare un biglietto su ogni foglio per il numero di fogli necessari, anche se così aumenta sensibilmente lo spreco di carta.
Per sfruttare al massimo LibreOffice possiamo leggere anche la nostra guida Migliori estensioni per LibreOffice da installare.
3) Pages (Mac)

Una volta aperto Pages scorriamo in alto sui menu dei modelli disponibili fino a trovare Biglietti da visita, scegliamo il modello che intendiamo utilizzare tra quelli proposti e, una volta aperto, compiliamo tutti i campi presenti nel primo biglietto, così da replicarli velocemente su tutti gli altri biglietti presenti.
Al termine delle modifiche su Mac salviamo il modello premendo sul menu File > Esporta come > PDF oppure utilizzando la funzione File -> Stampa; se stiamo utilizzando la versione online di Pages possiamo stampare subito i biglietti da visita premendo sull'icona a forma di chiave inglese (in alto a destra) e premere infine sul tasto Stampa.
4) CardWorks Business Card

Una volta aperto il programma premiamo sul biglietto da visita standard offerto nell'interfaccia del programma, premiamo poi su Set Business Information e modifichiamo tutti i campi proposti, così da modificare al volo tutti i biglietti a visita con le informazioni dell'attività svolta. Terminate le modifiche premiamo su Print per stampare i biglietti oppure utilizziamo il pulsante Save As/Export per salvare i biglietti da visita in formato PDF, così da poterli stampare in un secondo momento.
5) Business Card Robo

Utilizzare questo sito è davvero molto semplice: compiliamo subito tutti i campi offerti nella parte destra della schermata, carichiamo un logo personale premendo sul tasto Upload Logo, premiamo sul tasto Preview e, se soddisfatti del risultato, premiamo sul tasto Download sotto il biglietto da visita per scaricare subito il file PDF del biglietto da visita.
6) Canva (online)

Per iniziare apriamo il sito, usiamo la barra di ricerca in alto, digitiamo biglietti da visita, scegliamo uno degli stili presenti e premiamoci sopra; si aprirà l'editor online di Canva, dove è possibile visionare tutti i modelli basati sullo stile richiesto, modificare i nomi e i dettagli personali cambiare colore, forme e larghezza del testo.
Al termine del processo possiamo avviare il processo di stampa direttamente online, premendo in alto su Stampa biglietti da visita; Canva si occuperà di stampare i biglietti richiesti e di farli arrivare direttamente a casa, con spedizione espressa.
7) Adobe Express (online)

Per procedere apriamo il sito di Adobe Express, premiamo in alto su Accedi, scegliamo uno degli account rapidi disponibili (possiamo usare Google, Facebook, Apple ID e Twitter), portiamoci nella schermata iniziale del servizio quindi usiamo il motore di ricerca in alto per cercare biglietti da visita.
Dopo la ricerca usiamo i filtri laterali sulla sinistra per affinarla e, dopo aver identificato il biglietto da visita ideale, premiamoci sopra e modifichiamo tutte le informazioni all'interno, usando gli strumenti di Adobe per apportare migliorie anche al colore, allo stile e alla forma del biglietto da visita.
Appena soddisfatti del risultato premiamo su Scarica per scaricare l'immagine del biglietto da visita (da stampare successivamente) o utilizziamo il tasto Condividi per condividerlo sui social.
I metodi che vi abbiamo mostrato permettono di creare un biglietto da visita o un badge in casa, senza doversi affidare a servizi esterni e utilizzando spesso programmi già presenti sui PC o sui Mac che utilizziamo quotidianamente.
Per scoprire altri siti che permettono di creare biglietti da visita online possiamo leggere la nostra guida su come creare biglietti da visita gratis online.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come creare pagine per stampa editoriale (DTP) simile a Microsoft Publisher.
Posta un commento