Aumentare lo spazio Cloud gratuito al massimo, fino a 100 GB
Aggiornato il:
Come ottenere uno spazio Cloud Storage gratuitamente per salvare online file, video e foto almeno fino a 100 GB

Prima o poi gli spazi gratuiti di iCloud e Goole Foto finiscono per tutti e chi già sta pagando potrebbe avere necessità, presto, di pagare per ulteriori Giga di spazio.
Quali soluzioni abbiamo allora? come si può aumentare al massimo lo spazio nei cloud storage permanentemente e gratuitamente per conservare online, in modo sicuro, file, foto e video personali?
Tutto compreso, si può arrivare ad avere uno spazio cloud gratuito da 100 GB per il proprio archivio personale fatto di video, foto, musica, documenti ed ogni tipo di file, da salvare in modo sicuro e senza rischi che essi siano cancellati.
LEGGI PRIMA: migliori servizi cloud a confronto
1) Microsoft OneDrive
Onedrive di Microsoft è un’ottima opzione per chi vuole una soluzione semplice e integrata. Offre poco oggi, solo 5 GB gratuiti, come iCloud, ma si distingue per l’app facile da usare su iPhone, Android e PC. Puoi attivare il caricamento automatico delle foto e organizzarle in album.
Chi ha un abbonamento Microsoft 365 (circa 7€/mese), può sfruttare uno spazio enorme di 1 TB di spazio, perfetto per ogni file, foto e video in alta qualità.
2) Amazon Photos
Quasi tutti, oggi, hanno un abbonamento ad Amazon Prime e possono usare quindi Amazon Photos. Per gli abbonati, Amazon offre spazio illimitato per le foto a piena risoluzione, senza costi extra. Funziona bene su smartphone e permette di organizzare le immagini in album. Senza Prime, offre comunque 5 GB gratis.
Purtroppo il cloud gratuito non include i video, ma conviene fare in modo che le foto siano salvate in Prime Photos in ogni caso, anche se stiamo pagando per iCloud o Google Foto, per fare in modo di non esaurire lo spazio dopo poco tempo.
3) Telegram
Telegram, l'app di messaggi simile a Whatsapp, è un’alternativa insolita ma potente. Con il suo spazio illimitato, puoi usarlo come deposito per le tue foto caricandole nella chat “Messaggi salvati” o in un gruppo privato. Non sostituisce la comodità di Google Foto, ma è gratis e sicuro. Per organizzare i file si possono usare gli hashtag (per esempio #vacanze2025) per ritrovarli facilmente.
Telegram comprime le foto per risparmiare spazio, ma puoi inviarle come File (senza compressione) selezionando l’opzione corrispondente.
4) pCloud pCloud è uno dei cloud storage più potenti e meno conosciuti.
L'account gratuito offre 10 GB di spazio di archiviazione. È perfetto per le foto, con un’interfaccia chiara e la possibilità di salvare file offline. La versione a pagamento (500 GB a 4,99 Euro/mese) è conveniente per chi scatta molto.
5) Mega è il cloud storage più grosso che si può usare gratis, con 20 GB di spazio di archiviazione. È ideale per le foto grazie alla crittografia end-to-end, che garantisce privacy. L’app è intuitiva e supporta il backup automatico da smartphone.
6) Soluzioni alternative meno conosciute
- TeraBox è quasi imbattibile per lo spazio: 1 TB gratuito! Ideale per foto e video, anche se ha limiti sulla dimensione dei singoli file (4 GB nella versione free). L’app supporta il caricamento automatico e la condivisione, ma la sicurezza non è al livello di Mega o pCloud e, inoltre, non è detto che smetta di funzionare all'improvviso.
- Deego offre ben 100 GB gratuiti di spazio cloud ed è presente ormai da anni ed è una soluzione più solida.
Massimizzare lo spazio dei servizi cloud gratuiti richiede un po' di pianificazione e creatività, ma con le giuste strategie è possibile ottenere uno spazio di archiviazione significativo senza costi aggiuntivi. Combinando più servizi, sfruttando i programmi referral e ottimizzando l'uso dello spazio, puoi creare un sistema di archiviazione cloud efficiente e gratuito che può durare a lungo.
LEGGI ANCHE: come unificare i cloud gestendoli da un solo programma.