Errore schermo nero con cursore all'avvio del PC Windows: soluzioni
Come risolvere l'errore Windows della schermata nera all'avvio o boot del computer, spesso con un cursore lampeggiante

Riguardo il primo problema abbiamo visto già una guida su come cercare la causa di errore e crash "schermo blu" di Windows.
Riguardo il secondo problema vediamo, in questo articolo, di capire cosa sta succedendo.
L'errore a cui mi riferisco si verifica quando si accende il computer e, dopo poco, rimane una schermata nera, con, in alcuni casi, un cursore in alto che lampeggia.
Non compare quindi il logo Windows, non si carica il desktop, non c'è la freccetta del mouse e non appare alcuna finestra o avviso che segnali malfunzionamenti.
L'unica cosa da fare è riavviare il pc usando il tasto di reset e sperare che sia solo un problema temporaneo (che non è così infrequente).
Quello dello schermo nero è un errore che affligge qualsiasi versione di Windows, compresi Windows 10 e Windows 11.
Di seguito, alcune soluzioni da adottare per risolvere il problema (se non c'è niente di rotto all'interno del computer).
LEGGI ANCHE: Problema di schermo nero Windows 11
Perché succede?
Prima di passare alle soluzioni, è utile capire cosa potrebbe causare questo errore. Uno schermo nero con il cursore visibile all’avvio di Windows può dipendere da:
- Problemi con l’avvio del sistema operativo: Windows potrebbe non caricarsi correttamente a causa di un aggiornamento fallito o di file corrotti.
- Driver video difettosi: La scheda grafica o i suoi driver potrebbero creare conflitti.
- Malware o virus: Un’infezione può compromettere il normale avvio del sistema.
- Errore hardware: In rari casi, il problema potrebbe essere legato al monitor o alla scheda grafica.
1) Accedi alla Modalità Provvisoria
avviare il computer in modalità provvisoria permette di caricare Windows con il minimo indispensabile ed è utile per capire se il problema è legato a driver o software. Ecco come fare:
- Riavvia il PC (se necessario, spegnilo di nuovo con il tasto di accensione).
- Non appena il computer si riaccende, premi ripetutamente il tasto F8 (su alcuni PC potrebbe essere Shift + F8 o un altro tasto, come F11: controlla il manuale del tuo dispositivo).
- Se tutto va bene, vedrai un menu. Usa le frecce sulla tastiera per selezionare Modalità Provvisoria e premi Invio.
Se si riesce ad accedere alla Modalità Provvisoria e lo schermo funziona, procedere con il ripristino di configurazione di sistema per riportare il computer ad una configurazione funzionante.
2) Controlla i Driver della Scheda Video
Se si accende il computer e non appare nulla sullo schermo anche se sembra che il pc lavori, se lo schermo rimane buio senza nemmeno un cursore che lampeggia in alto, allora è sicuramente un problema di driver della scheda video facilmente risolvibile.Se la causa del problema è la scheda video, Windows funziona soltanto che sul monitor non si vede niente.
Bisogna quindi disinstallare e reinstallare i driver più aggiornati della scheda grafica.
Provare allora prima a premere i tasti CTRL-Alt-Canc per aprire il task manager o Gestione attività.
Se questo compare, cliccare su Processi e terminare quello che si chiama explorer.exe.
Cliccare poi su File > Nuova attività (Esegui...) > scrivere explorer.exe e fare OK.
Adesso dovrebbe comparire il pulsante Start ed è possibile aprire una cartella o usare il menu Start per disinstallare completamente il driver della scheda video.
Riavviando Windows dovrebbe caricare i driver predefiniti e funzionanti quindi si potrà poi andare su internet, scaricare e installare i driver della scheda video, AMD o NVIDIA, aggiornati (se sono di altri produttori, cercare di capirlo controllando informazioni hardware del computer.
Se invece non si vede nulla e non si riesce ad entrare nel task manager bisogna avviare il computer in modalità provvisoria con rete attivata.
Avviare il computer e, subito premere ripetutamente F8 in avvio e procedere come scritto sopra.
- Premi i tasti Windows + R sulla tastiera.
- Digita
devmgmt.msc
e premi Invio: si aprirà la finestra "Gestione dispositivi". - Cerca la sezione Schede video, clicca sulla freccia per espanderla e fai doppio clic sul nome della tua scheda grafica (ad esempio, NVIDIA o AMD).
- Vai alla scheda Driver e seleziona Aggiorna driver. Se non funziona, prova Disinstalla dispositivo, poi riavvia il PC: Windows reinstallerà automaticamente il driver base.
Dopo il riavvio, controlla se il problema è risolto. Se lo schermo nero persiste, procedi oltre.
NOTA: In Windows 10 e Windows 11, provare a premere insieme i tasti Windows-CTRL-Maiusc-ESC che riavviano il driver video e risolvono eventuali blocchi dello schermo, sopratutto se rimane lo schermo nero o se il PC si blocca su un programma o un gioco a schermo intero.
3) Controlla le porte USB
Quando all'avvio del computer compare uno schermo nero con un cursore che lampeggia, una delle cause spesso è la presenza di una penna USB collegata in una porta o un CD / DVD dentro il computer.Windows non si carica perchè il computer prova ad avviarsi cercando un sistema operativo sulla Penna USB o sul CD e, non trovando nulla, rimane fermo in attesa di istruzioni.
Questo può capitare se il menu avvio è stato modificato (spesso lo modifica il tecnico o chi installa il sistema operativo).
Per risolvere, basta levare il CD ed ogni penna USB o drive esterno collegato.
Per impostare l'hard disk come periferica di avvio principale, modificare l'ordine di avvio del computer.
4) Problemi del Registro di sistema
Se il computer mostra una schermata Nera e Windows non si avvia nemmeno in modalità provvisoria, occorre entrare nella console di ripristino. Premere ripetutamente Maiusc-F8 come si accende il computer per entrare in modalità di avvio avanzata.Procedere quindi con il riprstino di sistema cercando il pulsante per aprire un prompt dei comandi DOS
Dal prompt, digitare regedit.exe e premere invio per aprire l'editor di registro.
Passare alla seguente chiave del Registro di sistema: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon, selezionare la chiave Winlogon e, nella parte destra della pagina, verificare che Shell abbia come valore explorer.exe (in caso contrario fare la modifica).
Riavviare.
5) Controlla Virus e Malware
Un virus potrebbe impedire il corretto avvio di Windows. Se hai un antivirus installato, avvialo dalla Modalità Provvisoria e fai una scansione completa. Se non hai un antivirus:
- Scarica un programma gratuito come Malwarebytes da un altro dispositivo su una chiavetta USB.
- Collega la chiavetta al PC in Modalità Provvisoria, installa il programma e fai una scansione.
Rimuovi eventuali minacce rilevate e riavvia.
7) Verifica l’Hardware
Se nessuna delle soluzioni precedenti funziona, il problema potrebbe essere fisico. Prova questi passaggi:
- Controlla il monitor: Collegalo a un altro PC o dispositivo (ad esempio una console). Se non funziona, il monitor potrebbe essere guasto.
- Cavi e connessioni: Assicurati che il cavo HDMI, VGA o DisplayPort sia ben collegato e non danneggiato.
- Scheda grafica: Se hai una scheda dedicata, spegni il PC, scollegalo dalla corrente, aprilo e verifica che sia ben inserita nel suo slot.
Se non ti senti a tuo agio con l’hardware, considera di chiedere aiuto a un amico esperto o a un tecnico.
6) Ripristino Windows
Se ancora non si risolve ed il computer ferma subito ogni caricamento mostrando uno schermo nero e fisso, il problema è sicuramente più grave, ma lo stesso risolvibile.Se la schermata nera della morte ha comunque un cursore che lampeggia, si può tentare con un approccio diverso e con una procedura manuale.
Inserire il disco di installazione di Windows 11 o di Windows 10 e procedere con un ripristino di sistema (che non cancellerà nulla e correggerà l'errore).
A tal proposito abbiamo diverse guide:
- Come accendere il PC se Windows non si avvia?
Risolvere l'errore "Impossibile trovare un sistema operativo" su Windows 10
Nei casi più gravi, se tutto sembra perduto, vediamo invece come:
- Ripristinare o reinstallare Windows senza perdere dati e impostazioni personali
- Se Windows non parte e non si avvia, come salvare tutto e reinstallare
Può anche essere il caso di un disco rotto o di RAM danneggiata (se il PC si riavvia da solo continuamente può essere rotto il dissipatore), ma in questi casi il sistema dovrebbe far comparire un messaggio sullo schermo.
Rimando, in tali casi, alla guida generale per riparare il computer.