Navigaweb.net logo

30 Funzioni Google Maps più utili e nascoste

Aggiornato il:

30 modi meno conosciuti di usare Google Maps e le funzioni più utili e nascoste sia su PC che sulle app per smartphone

video funzioni mappe Google Maps è un compagno indispensabile per spostarsi, ma nasconde funzioni che vanno oltre il semplice "gira a destra". Questa guida raccoglie le chicche più utili e meno conosciute dell’app, spiegate in modo chiaro e diretto per chi vuole esplorare città, pianificare viaggi o semplicemente non perdersi.

Sia che si utilizzi Google Maps dal computer, sia come app sul cellulare, ci sono tante funzioni utili e importanti da conoscere, quelle un po' nascoste ed anche alcuni trucchi che possono essere utilizzati per migliorare la ricerca di strade e di luoghi e per usare Google Maps come navigatore.

LEGGI ANCHE: Trucchi e segreti dell'app Google Maps Navigatore su Android e iPhone

1) Invia le indicazioni da PC a smartphone

Per iniziare, non tutti sanno che che si possono cercare indirizzi sul pc e ritrovarli sul cellulare, cosa molto utile se si vuol trovare una strada prima di uscire da casa, per poi seguire le indicazioni del navigatore sullo smartphone.
Per attivare tale funzione è necessario attivare la cronologia Google da questo indirizzo https://myactivity.google.com/myactivity ed usare lo stesso account Google su cellulare e sul computer.
Ogni ricerca di indirizzi o di luoghi fatta dal browser del pc, sarà ritrovabile dall'applicazione Google Maps anche sullo smartphone (Google Maps è anche per iPhone e iPad) nella sezione dei Miei Luoghi -> Recenti.
Su un cellulare Android le indicazioni stradali sono anche visibili in Google Feed. Se Google conosce l'indirizzo di casa e dei luoghi di lavoro, verrà visualizzato l'orario e il percorso che si dovrebbe prendere per andare a lavoro o tornare a casa, tutti i giorni, anche in base al traffico.

2) Mappe offline per viaggiare senza internet

Quando il segnale sparisce, le per usare meppe offline ti salvano. Cerca una città o un’area, tocca i tre puntini in alto e seleziona Scarica mappa offline. Scegli l’area da salvare e usala senza connessione. Perfetto per l’estero o zone remote, ma scarica tutto con il Wi-Fi per non consumare dati.

3) Live View: la realtà aumentata che ti guida

Perso in una città nuova? Live View usa la realtà aumentata per mostrarti la strada. Cerca una destinazione, scegli il percorso a piedi e tocca Live View. Punta la fotocamera: frecce e indicazioni appaiono sul mondo reale. Funziona meglio nelle città mappate, ma è come avere un navigatore da fantascienza.

4) Lens in Maps per scoprire cosa ti circonda

Con Lens in Maps, il tuo telefono diventa una guida turistica. Tocca l’icona della fotocamera nella barra di ricerca, alza il telefono e l’app identifica negozi, ristoranti o monumenti, mostrando orari, recensioni e affollamento in tempo reale. Ideale in stazioni o quartieri sconosciuti, anche se non è perfetto ovunque.

5) Personalizza il tuo veicolo

Rendi la navigazione più divertente cambiando l’icona del veicolo. Durante un viaggio, tocca la freccia blu della tua posizione e scegli tra auto, SUV o persino una macchina da corsa colorata. Non cambia nulla di pratico, ma dà un tocco personale all’esperienza.

6) Orari di punta per evitare code

Vuoi visitare un museo o cenare senza folla? Cerca un luogo e scorri verso il basso: un grafico mostra gli orari di punta e l’affollamento in tempo reale. È un trucco semplice per risparmiare tempo, specialmente in posti turistici o ristoranti affollati.

7) Condivisione della posizione in tempo reale

Incontrarsi in un festival o un mercato? Usa la condivisione della posizione. Vai su Condivisione della posizione dal menu del profilo, scegli con chi condividerla e per quanto tempo. Gli altri vedranno dove sei in tempo reale. È utile anche per sentirsi più sicuri, magari condividendo il percorso con qualcuno di fiducia.

8) Salva il parcheggio e ritrova l’auto

Dimentichi dove hai parcheggiato? Tocca il puntino blu della tua posizione e seleziona Salva parcheggio. Puoi aggiungere note, come il piano del parcheggio, e Maps ti guiderà indietro. Un salvavita nei parcheggi labirintici o nelle città caotiche.

9) Percorsi ecologici per risparmiare

Google Maps aiuta l’ambiente con i percorsi ecologici. Cerca un itinerario in auto e controlla se c’è una foglia verde accanto a un percorso: indica la strada più efficiente per consumo di carburante. Non è sempre la più veloce, ma riduce l’impatto ambientale e i costi.

10) Viaggia nel tempo con Street View

Curioso di vedere com’era un luogo anni fa? Su Street View, trascina Pegman e clicca sull’icona dell’orologio (su desktop) o tocca Vedi altre date (su mobile). Puoi esplorare immagini storiche, utile per scoprire cambiamenti urbanistici o rivivere ricordi. Questa funzione è disponibile in Google Earth.

11) Controlla l’ultimo treno o bus

Non restare a piedi: cerca un percorso con i mezzi pubblici, tocca Parti alle e seleziona Ultimo. Maps ti mostra l’ultimo treno o bus disponibile. Un trucco prezioso per chi torna a casa tardi o viaggia in città nuove.

12) Controlli con una sola mano

Navigare mentre cammini è più facile con i controlli a una mano. Fai doppio tap e tieni premuto, poi scorri per zoomare; usa due dita per ruotare la mappa. È comodo quando hai l’altra mano occupata, come in metro o con un caffè.

13) Misura distanze sulla mappa

Misurare distanze è facile con Google Maps, sia da sito che da app, da un punto all'altro della mappa. Aggiungi un pin sulla mappa, seleziona Misura distanza e aggiungi altri punti. Maps calcola la distanza totale. Su desktop, usa il clic destro. È utile per runners o esploratori di sentieri.

14) Aggiungi etichette personali

Ricorda luoghi speciali con etichette personali. Tocca e tieni premuto per inserire un pin, poi scegli Aggiungi etichetta. Puoi chiamare un posto “Bar preferito” o “Casa di amici”. È un modo per personalizzare la tua mappa senza fatica.

15) Esplora ristoranti e attrazioni

La scheda Esplora è una miniera di idee. Trovi liste di ristoranti, bar o attrazioni vicine, filtrate per tipo, come trendy o gioielli nascosti. Puoi anche impostare preferenze dietetiche (vegano, senza glutine) per trovare locali adatti. È come avere un amico che conosce la città.

16) Percorsi per veicoli elettrici

Guida un’auto elettrica? Imposta il veicolo come elettrico nelle impostazioni: Maps suggerirà itinerari con stazioni di ricarica. È una funzione recente che rende i viaggi più comodi per chi ha abbracciato la mobilità green.

17) Naviga in modalità Incognito

Per maggiore privacy, usa la modalità Incognito. Tocca la tua foto profilo e seleziona Attiva modalità Incognito. Le ricerche e i percorsi non saranno salvati nella cronologia. Ideale per sorprese o quando vuoi navigare senza lasciare tracce.

18) Condividi il tuo percorso

Fai seguire il tuo itinerario ad altri in tempo reale. Durante la navigazione, scorri verso l’alto e tocca Condividi progressi del viaggio. Invia il link: chi lo riceve vedrà dove sei. Utile per viaggi di gruppo o per rassicurare qualcuno.

19) Modifica di un percorso e aggiunta tappe

Dal sito web di Google Maps, se non piacesse il percorso suggerito per arrivare in un posto, è possibile cliccare su un punto della mappa e trascinarlo per spostarlo e cambiare strada. Questo permette di segnare un punto in cui bisogna passare e di disegnare la strada preferita per evitare di passare, ad esempio, per un'autostrada o per fare un percorso panoramico e turistico.

Naturalmente su Google Maps è possibile pianificare un itinerario con più tappe e destinazioni e fissare delle soste lungo il percorso suggerito.
Aggiungere nuove destinazioni alla lista per passare in più punti e poi trascinare e rilasciare le lettere a fianco di ogni tappa per ordinare le tappe. Per farlo, aggiungere la prima tappa, poi toccare l'icona dell'auto per creare un percorso, ma prima di entrare nella modalità di navigazione, toccare sul menu nell'angolo in alto a destra (tre punti verticali) per poter selezionare l'opzione "Aggiungi tappa" dal menu.
Toccare quindi la seconda destinazione e selezionare la posizione. Si possono aggiungere più tappe ed ogni luogo può essere toccato e trascinato su o giù a seconda di quale destinazione si vuol raggiungere per prima. Google sceglierà il percorso migliore in base alla distanza ed alla velocità per passare in ogni luogo indicato, nell'ordine specificato.

19) Percorsi in bicicletta o mezzi pubblici

Con Google Maps è possibile creare un percorso in auto ma anche a piedi ed in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Dai pulsanti in alto, a seconda del tragitto scelto, si può scegliere di vedere quale strada è meglio fare se si cammina a piedi oppure prendendo mezzi pubblici come autobus e metro.
In certi casi, si può anche vedere la mappa speciale per i ciclisti.

LEGGI ANCHE: Creare percorsi e itinerari sulle mappe Google

20) Creare Mappe personalizzate

Creare mappe personalizzate e cartine stradali con Google Maps, come già scritto, è molto semplice ed è quasi un gioco. Questo può essere utile per condividere con amici o parenti le indicazioni stradali per una festa oppure per avere salvati gli itinerari di un viaggio che si sta per fare.
Oltre al segnaposto, le mappe salvate possono contenere linee disegnate lungo la mappa. Le mappe salvate possono essere visualizzate su internet o anche nella Applicazioni Google Maps per Android e iPhone e iPad. È inoltre possibile condividere le mappe salvate con altre persone e anche consentire loro di modificarle.

21) Modificare le informazioni e le posizioni del luoghi

Su Google Maps si possono cercare le vie ed anche luoghi specifici come un monumento o attività commerciali. Se si trovasse un negozio che non esiste più oppure che la posizione di un ristorante è sbagliata, si può cliccare sul segnaposto e poi andare in Altro per modificare i dettagli, le informazioni o la posizione del segnaposto.

22) Trovare le coordinate GPS

Per determinare la latitudine e la longitudine precisa di un luogo, cosa particolarmente utile per alcuni tipi di navigatori GPS, si può usare l'applicazione web GPS Coordinates con cui basta puntare il segnaposto e vedere tutte le coordinate in basso.

23) Costi benzina

Con Google Maps, per ogni percorso, è possibile vedere i costi della benzina di un percorso anche in modo personalizzato, a seconda della macchina che si guida.

24) Zoom massimo su PC

Fare lo zoom al massimo per ingrandire l'immagine e scoprire più dettagli in Google Maps.
Si può zoommare oltre il limite consentito in Google Maps con un semplice trucco. Aprire una mappa in Google Maps, fare lo zoom cliccando il segno + fino a che non si può più. Premere sul pulsante della catena nella parte superiore della mappa per estrarre il link lungo, copiarlo ed incollarlo sulla barra degli indirizzi.
Nel lungo indirizzo, trovare dov'è scritto 41m, cambiarlo in 10m e premere invio per caricare la mappa con un livello di zoom superiore ed ingrandire al massimo l'immagine.
Per esempio: https://www.google.com/maps/place/Verstoppertjebrug,+1312+AW+Almere,+Netherlands/@52.376564,5.198312,10m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x47c61729b68ffb07:0x2c3f4cf3921bca80!8m2!3d52.3765805!4d5.1989785

25) Maps Go

Su smartphone, è possibile usare l'app Google Maps Go in versione Lite, leggera, in modo che possa caricare veloce anche su PC vecchi o meno potenti, con un consumo di memoria minimo.

26) Aggiungere contributi personali

17) Contribuire a Google Maps scrivendo recensioni e migliorando le informazioni sui luoghi visitati.
Per esempio è possibile scrivere se un posto è adatto ai bambini oppure se servono alcolici oppure se si parcheggia facile e cosi via.
Per farlo, si deve toccare il menù principale in alto a sinistra ed entrare nella sezione "i tuoi contributi". Il sistema dei Contributi a Google Maps è impostato come un gioco a punti, dove chi aggiunge più informazioni sale in classifica e guadagna autorità e influenza.

27) Aggiungere un posto mancante

Se nella mappa ci si accorgesse che un posto non è segnalato, lo si può aggiungere e fare in modo che tutti, in futuro, lo vedranno scritto sulla cartina. Per farlo, toccare e tenere premuto sul posto esatto in cui si trova il posto mancante, aggiungere il perno e poi, nelle opzioni in basso, toccare su "Aggiungi un posto mancante" . Si dovrà quindi scrivere nome, categoria, ora di apertura / chiusura e altre informazioni importanti. Le modifiche saranno aggiunte ai contributi.

28) Cronologia movimenti

Vedere la cronologia delle posizioni in Google Maps permette di ritrovare ogni luogo in cui siamo stati ed ogni percorso fatto in passato. Puoi trovare la cronologia delle posizioni basta andare sul menù principale e poi toccare il tasto in alto del calendario per sapere dove stavamo un certo giorno.

29) Autovelox

Come già scritto in un altro articolo, si possono vedere i limiti di velocità e autovelox in Google Maps.

30) Un pensiero personale

Google Maps è il prodotto Google più valido, che non è stato rovinato da modifiche complesse, utile più di un navigatore. La funzione che preferisco? Live View. La prima volta che l’ho usata a Londra, mi sono sentito come in un videogioco, con frecce che mi guidavano tra le vie.

LEGGI ANCHE: Trovare strade e percorsi con Google Maps