Mettere al sicuro i dati dello smartphone Android in 10 modi
Per evitare che estranei possano spiare i dati del cellulare Android, 10 modi per metterlo al sicuro in caso venga perso, rubato o lasciato incustodito

La sicurezza dei dati del telefonino riguarda le password, i messaggi, le foto, le mail ed i file salvati e sincronizzati nelle applicazioni cloud. Uno smartphone può essere perso o rubato in qualsiasi momento o anche lasciato incustodito a casa di qualcuno che può spiarne ogni informazione. Questo mette a rischio la propria privacy e, in certi casi, anche il proprio portafoglio (pensare, ad esempio, a Google Play dove comprare applicazioni o musica).
Per evitare che le foto e tutte le informazioni private finiscano in mani estranee, ci sono alcuni modi per proteggere il proprio smartphone Android e mettere i dati al sicuro (questo vale per smartphone Samsung Galaxy, Honor, realme, Oppo, Xiaomi o altri).
LEGGI ANCHE: Proteggere Android da malware e app dannose, virus e spie
1. Utilizza un Blocco Schermo Sicuro
Il primo passo per proteggere il tuo dispositivo è impostare un blocco schermo robusto. Evita codici semplici come "1234" o "0000" e opta per:
- Password complesse: combinazioni di lettere, numeri e simboli.
- PIN: almeno 6 cifre.
- Impronta digitale o riconoscimento facciale: metodi biometrici sicuri e rapidi.
Se viene perso o rubato, chi vuole usare quel cellulare sarà costretto a resettarlo e cancellare i dati in esso memorizzati se non sa come sbloccarlo.
Nelle impostazioni di sicurezza si può anche scegliere di crittografare il cellulare Android in modo che all'accensione sia richiesta una password per entrare.
2) Installa un antivirus
L'antivirus è superfluo in molti casi visto che Android protegge se stesso dalle app dannose. Può però essere utile, se non ci sentiamo sicuri, usare una delle app antivirus e di sicurezza gratuite per Android, capaci di evitare intrusioni di malware.3) Installa App Solo dal Play Store Ufficiale
Le app provenienti da fonti non ufficiali possono contenere malware. Scarica solo dal Google Play Store e:
- Controlla le recensioni e le valutazioni delle app.
- Verifica i permessi richiesti dall'app prima di installarla.
4) Mantieni il Sistema Operativo Aggiornato
Gli aggiornamenti di sistema spesso includono patch di sicurezza per vulnerabilità scoperte. Assicurati di:
- Abilitare gli aggiornamenti automatici in Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software.
- Controllare manualmente la disponibilità di nuovi aggiornamenti.
5) Bloccare le app importanti con password o impronta digitale
Anche se Android ha il blocco schermo, ci sono alcune app, come quella della banca o Paypal o Whatsapp, che richiedono l'inserimento di un codice aggiuntivo per essere aperte.
Per quelle in cui manca questa opzione, ci sono app per bloccare con password le Applicazioni sensibili, per aggiungere un secondo strato di sicurezza ed impedire a chiunque di utilizzare il dispositivo perso o lasciato incustodito. Le altre app saranno utilizzabili senza alcuna protezione.6) Backup Regolari dei Dati
Perdere il telefono non deve significare perdere i dati. Esegui backup regolari su:
- Google Drive: attiva il backup automatico integrato in Android andando in Impostazioni > Sistema > Backup.
- Servizi di cloud storage alternativi come OneDrive.
- applicazioni di backup specifiche per telefoni Android.
7) Disattiva il Bluetooth e il Wi-Fi quando Non Servono
Bluetooth e Wi-Fi lasciati attivi possono essere sfruttati per accedere al tuo dispositivo. Disattivali quando non in uso:
- Usa la barra delle notifiche per spegnere rapidamente queste funzioni.
- Evita di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche non protette.
8) Configura il Trova il Mio Dispositivo
Google offre uno strumento integrato, la funzione Trova il mio Android, per localizzare, bloccare o cancellare i dati del telefono in caso di smarrimento o furto. Si può quindi predisporre la possibilità di poter cancellare a distanza tutti i dati del telefonino nel caso venga rubato o sia perso Attivalo:
- Vai su Impostazioni > Sicurezza > Trova il mio dispositivo.
- Assicurati che l'opzione sia attivata.
Alcune di queste applicazioni permettono di localizzare, controllare e bloccare un cellulare Android a distanza dal pc
9. Limita i Permessi delle App
Conviene fare attenzione a vedere quali dati sono letti dalle applicazioni ed evitare quelle troppo intrusive, a meno che non sia necessario (ad esempio Whatsapp necessita di leggere la rubrica, cosa che un gioco non dovrebbe fare). Controlla e gestisci i permessi:
- Vai su Impostazioni > App > Autorizzazioni.
- Revoca i permessi non essenziali, come l'accesso alla fotocamera o ai contatti.
10) Utilizza una VPN per Navigare in Sicurezza
Una Virtual Private Network (VPN) cripta il traffico internet, proteggendo la tua privacy online. Scegli una delle applicazioni VPN per Android più affidabili come:
- NordVPN
- ExpressVPN
- CyberGhost
Proteggere i dati del tuo cellulare Android non è solo una questione di privacy, ma anche di sicurezza personale. Seguendo questi 10 consigli, puoi ridurre significativamente il rischio di perdere informazioni sensibili o cadere vittima di attacchi informatici. Ricorda: la sicurezza è un processo continuo, quindi rimani vigile e aggiornato sulle ultime minacce e soluzioni.
Per finire, anche se di poco, è possibile proteggere lo schermo del telefono dagli spioni, da chi ci sta dietro, da chi prova a sbirciare cosa stiamo guardando e facendo, tramite una pellicola proteggi schermo opaca, che fa da filtro privacy.
Posta un commento