Cambia luminosità e colori dello schermo su Android in modo automatico
Aggiornato il:
Per riposare gli occhi ed evitare di stancarli, Impostazioni e app che regolano la luminosità e la temperatura dello schermo su Android

Impostazioni di luminosità dello schermo non corrette possono causare stanchezza agli occhi più veloce mentre schermate eccessivamente luminose di notte possono rendere più difficile addormentarsi.
Chi ha un cellulare smartphone Samsung Galaxy, Oppo, Xiaomi o qualsiasi altro modello di cellulare Android può usare queste impostazioni o installare una di queste applicazioni che regolano la colorazione e la luminosità dello schermo a seconda del momento del giorno.
LEGGI ANCHE: Regolare la luce dello schermo del PC a seconda del sole e dell'ora con F.Lux, il programma da avere su ogni computer per proteggere gli occhi.
Non si tratta quindi solo della funzione di regolazione automatica della luminosità in base alla luce rilevata all'esterno, che sta anche integrata nei cellulari Android e che ha lo scopo di risparmiare batteria (senza alcuna possibilità di personalizzazione).
Qui si parla di come regolare non solo la luminosità ma anche la colorazione in base ,soprattutto, al momento del giorno. La ricerca ha dimostrato infatti che l'esposizione alla luce blu (quella degli schermi elettronici) di notte può disturbare il sonno. I
noltre l'esposizione a luminosità elevata durante l'intera giornata fa stancare gli occhi e, in casi più gravi, lacrimare o avere sensazioni di bruciore. Così come per il computer, ritengo sia indispensabile un'applicazione che lavori in modo automatico per modificare la luminosità e la colorazione dello schermo. Queste app, per eventuali problemi di compatibilità, vanno provate una per una fino a trovare quella che funziona col proprio cellulare.
1) Luminosità adattiva (regolazione automatica della luminosità)
La funzione "Luminosità adattiva" usa il sensore di luce ambientale del telefono per regolare automaticamente la luminosità dello schermo in base alla luce circostante. Inoltre, apprende dalle dalle regolazioni manuali per adattarsi meglio alle preferenze dell'utente.Per attivare la luminosità adattiva, andare su Impostazioni Android, poi su Schermo o Display (il nome può variare leggermente a seconda del produttore) e trovare l'opzione Luminosità adattiva (o "Luminosità automatica" su versioni più vecchie).
Una volta attivata, il telefono aumenterà la luminosità in ambienti luminosi (es. all'aperto) e la ridurrà in ambienti scuri (es. al chiuso o di notte).
Se si regola manualmente la luminosità con il cursore (accessibile dal pannello rapido tirando giù la barra delle notifiche), il sistema "impara" dalle preferenze nel tempo.
Nota: Su alcuni dispositivi (es. Samsung), potresti trovare questa opzione sotto Impostazioni > Schermo > Luminosità con un cursore e un toggle per l’adattamento automatico.
2) Regolazione automatica dei colori (Night Light o Modalità Notte)
La funzione "Night Light" (o "Filtro luce blu" su alcuni dispositivi) regola automaticamente la temperatura dei colori dello schermo, rendendoli più caldi (tonalità giallastre) per ridurre l’affaticamento degli occhi, specialmente di sera. Come attivarla e programmarla: Vai su Impostazioni > Schermo, Cerca e attiva Night Light, Modalità Notte o Filtro luce blu (il nome dipende dal produttore e dalla versione di Android). Per la programmazione automatica della modalità Notte, selezionare Pianifica o Attiva automaticamente e scegliere dal Tramonto all’alba: si basa sull’orario del tuo fuso orario. Quando attivo, lo schermo assume una tonalità più calda, riducendo la luce blu emessa, utile per non disturbare il sonno.In un altro articolo abbiamo anche visto app come Midnight per attivare la modalità notte automatica su ogni smartphone Android.
Alcuni produttori, come Samsung, offrono funzionalità aggiuntive come la Modalità colore adattiva: Su Samsung (con schermi AMOLED), vai su Impostazioni > Schermo > Modalità schermo e scegli "Adattivo" per ottimizzare i colori in base al contenuto sullo schermo.
3) App per regolare automaticamente luminosità e colori sullo schermo
1) Prima di tutto, se si usa già l'applicazione Automate, tra le migliori app per automatizzare Android, permette di rendere automatica la modifica di luminosità in base all'ora o in base a dove ci si trova. I controlli di luminosità inoltre permettono di decidere quanto deve calare o aumentare la luce dello schermo in base alla luce reale.2) Schermo notturno è una delle migliori applicazioni Android per gestire la luminosità dello schermo in base al momento ed alla luce esterna.La sua caratteristica migliore è la regolazione automatica della luminosità, che rileva la luce dell'ambiente e regola la luminosità dello schermo a livelli ottimali per la visibilità e la durata della batteria. A differenza della funzione interna di Android di auto-luminosità, che è gravemente carente in configurabilità, Lux permette di decidere qualsiasi cosa. Può scurire lo schermo anche più del normale, viene fornito con un widget per modificare le impostazioni di luminosità rapidamente e di un supporto per l'app Tasker.
3) Screen Dimmer offre tutte le funzionalità disponibili in Lux con una diversa interfaccia grafica. L'applicazione supporta la pianificazione automatica e può anche cambiare il colore dello schermo a seconda dell'ora del giorno, suggerendo rosso o marrone di notte.
4) Twilight è un filtro schermo per Android per riposare gli occhi la sera ed avere le funzioni di F.Lux (vedi sopra) su uno smartphone o un tablet. Come F.lux, anche Twilight smorza automaticamente la luce del monitor in tonalità calde rosso-arancio a seconda del momento della giornata e di notte. Se si utilizza il telefonino smartphone o il tablet per giocare o navigare prima di andare a letto e di notte, Twilight è un'app irrinunciabile. Basandosi sugli orari di alba e tramonto locali, il colore dello schermo verrà smorzato dopo il tramonto con una colorazione più calda e tornerà tendente al blu dopo l'alba.
La versione Twilight Pro a pagamento permette di modificare manualmente gli orari di alba e tramonto ed usare un tempo di transizione personalizzato per passare dalle luci calde alle luci normali.
5) Velis è l'app per sostituire la funzione di auto-luminosità in base alla luce fuori di Android in modo da poterla configurare e personalizzare. Un po' confusa e non semplice da capire al primo avvio, Velis fornisce una procedura guidata di installazione in sei fasi da seguire attentamente per farla funzionare a dovere. Tra le opzioni più utili ci sono il superdimming (per avere uno schermo più scuro rispetto il livello basso di luminosità predefinito di Android), escludere applicazioni dalle modifiche di luminosità e profili multipli per diverse configurazioni di auto-luminosità.
6) Brightness Widget Blacklight è un widget per lo schermo principale del cellulare Android, per cambiare velocemente e manualmente la luminosità dello schermo. In pratica, se non piace il fatto che la luminosità cambia automaticamente, allora si può mettere questo widget sullo schermo per scegliere quanto esso deve essere scuro o luminoso. Tenere conto che in Android i valori di luminosità variano da 1 (più scuro) a 255 (più chiaro) e l'applicazione permette di scegliere il valore da una lista di valori predefiniti che si possono personalizzare.
7) Night Mode è l'app per migliorare l'utilizzo dello smartphone di notte. Si possono configurare regolazioni automatiche.
8) Screen Filter non supporta la regolazione automatica della luminosità, ma permette di portarla a livelli inferiori a quelli predefiniti. Il cursore è nascosto nell'area di notifica e sempre a portata di mano.
La luminosità dello schermo è decisiva per evitare di stancarsi a guardare il cellulare durante la giornata e, soprattutto, di leggere su smartphone e tablet di notte. Queste applicazioni sono esclusive per Android che permette di personalizzare il telefonino con più libertà rispetto l'iPhone.
Posta un commento