Creare account utente su Android o usare i profili limitati
Guida alla configurazione degli utenti sui tablet e smartphone Android anche per creare profili limitati e account per ospiti occasionali

Cosa sono gli account utente
Su Android, è possibile creare più account utente per condividere un singolo dispositivo senza compromettere i dati personali. Ogni account ha il proprio spazio di archiviazione, impostazioni e app, garantendo che le informazioni di ciascun utente rimangano separate.
Cosa sono i profili limitati
I profili limitati, invece, sono una versione ristretta di un account utente. Sono ideali per chi vuole concedere l'accesso al dispositivo a bambini o a persone che non necessitano di tutte le funzionalità del telefono. Con un profilo limitato, è possibile controllare quali app e funzionalità sono accessibili, garantendo un uso sicuro e controllato del dispositivo.
Cosa sono gli account utente e i profili limitati su Android?
Su Android, è possibile creare più account utente per condividere un singolo dispositivo senza compromettere i dati personali. Ogni account ha il proprio spazio di archiviazione, impostazioni e app, garantendo che le informazioni di ciascun utente rimangano separate.
I profili limitati, invece, sono una versione ristretta di un account utente. Sono ideali per chi vuole concedere l'accesso al dispositivo a bambini o a persone che non necessitano di tutte le funzionalità del telefono. Con un profilo limitato, è possibile controllare quali app e funzionalità sono accessibili, garantendo un uso sicuro e controllato del dispositivo.
Come Creare un Nuovo Account Utente su Android
Creare un nuovo account utente su Android è un processo semplice. Segui questi passaggi:
- Apri le Impostazioni: Vai sull'app Impostazioni del tuo dispositivo Android.
- Sezione Utenti: Scorri verso il basso e cerca la voce Utenti o Utenti e account (il nome può variare a seconda del modello del dispositivo).
- Aggiungi Utente: Tocca su Aggiungi utente o Aggiungi profilo. Ti verrà chiesto di confermare l'operazione.
- Configura il Nuovo Account: Segui le istruzioni sullo schermo per configurare il nuovo account. Potrebbe essere necessario inserire un indirizzo email Google o crearne uno nuovo.
- Passa all'Account: Una volta creato, puoi passare da un account all'altro tramite le Impostazioni o direttamente dal menu di accensione/spegnimento.
Un modo veloce per creare account utente in Android è quello di tirare giù la barra delle notifiche e toccare sull'icona dell'avatar o della foto. Da qui è possibile passare ad un altro utente oppure anche crearne uno nuovo.
Una volta aggiunto un nuovo utente, al primo accesso, si vedrà la tipica schermata di benvenuto. Quando viene chiesto se si dispone di un account Google, toccare No e selezionare Non adesso. In questo modo si crea un account offline che funzionerà come un normale utente, tranne per il fatto che non potrà installare applicazioni aggiuntive ed utilizzare tutte le opzioni che richiedono un account Google.
Tutti gli utenti potranno comunque utilizzare le applicazioni come il browser Chrome per navigare su internet, YouTube per vedere video, Google Maps per le mappe e altre applicazioni ed anche fare telefonate. Diverso è il discorso dell'account ospite che invece non può inviare messaggi, non può telefonare (a meno che non viene autorizzato dall'utente principale) e può usare solo le app preimpostate.
Per installare applicazioni da un altro account utente, bisogna creare un account Google separato da quello personale, accedere nel menu impostazioni e installare le applicazioni da Google Play. Tenere conto che Android non spreca spazio installando due volte le applicazioni sullo stesso tablet quindi se si scelgono app già installate sull'account principale, esse non occupano memoria in più.
Per passare da un account ad un altro dalla schermata di blocco, si possono toccare le icone delle faccine che compaiono nella parte inferiore della schermata di blocco. Nel caso si crei un account per ogni membro della famiglia, ciascuno può avere la sua password o il suo PIN ed usare il tablet con i suoi account personali senza possibilità per gli altri di scoprire le sue password.
La creazione di account per persone specifiche è uguale a quella dell'account ospite tranne per il fatto che, in questo caso, si fa subito l'accesso con l'account Google o Gmail di quella persona. Questi può impostare il proprio codice di blocco per proteggere il proprio account. L'unico privilegio in più del proprietario del tablet Android (il primo account che è stato registrato) è che può rimuovere gli altri account cancellandoli.
Funzione del Secondo spazio
Su molti smartphone moderni non è disponibile un sistema di gestione dei profili, ma possiamo lanciare uno spazio sicuro o spazio virtuale (in base al dispositivo e al produttore scelto), che separano in maniera netta le nostre app e i nostri account. Per attivarlo è sufficiente controllare nelle impostazioni del telefono o tra le app di sicurezza; per esempio su Xiaomi basta portarsi in Impostazioni -> Funzionalità speciali -> Secondo spazio e premere su Attiva secondo spazio.
Attivando questo secondo spazio potremo far usare in sicurezza il nostro smartphone a chiunque necessiti del nostro smartphone, senza temere che possa usare i nostri account o che possa accedere alla nostra cronologia o ai nostri segnalibri.
I due ambienti sono completamente separati e, al termine del prestito, basterà disattivare semplicemente il secondo spazio per cancellare i dati o le app scaricate dall'ospite o dalla persona a cui abbiamo prestato il telefono.
Attivando questo secondo spazio potremo far usare in sicurezza il nostro smartphone a chiunque necessiti del nostro smartphone, senza temere che possa usare i nostri account o che possa accedere alla nostra cronologia o ai nostri segnalibri.
I due ambienti sono completamente separati e, al termine del prestito, basterà disattivare semplicemente il secondo spazio per cancellare i dati o le app scaricate dall'ospite o dalla persona a cui abbiamo prestato il telefono.
Come Creare un Profilo Limitato
Su alcuni smartphone e tablet Android si ha anche la possibilità di impostare profili ristretti o limitati quando si aggiunge un nuovo account utente. I Profili limitati, chiamati ospiti o visitatori, hanno accesso solo ad alcune applicazioni e sono un'ottima soluzione per far usare il telefono a qualcuno senza che possa vedere i nostri dati.In un altro articolo vi abbiamo mostrato la guida alla modalità Ospite di Android, così da sapere come usarla e quali differenze ci sono con l'utente normale.
- Apri le Impostazioni: Come per la creazione di un account utente, apri l'app Impostazioni.
- Sezione Utenti: Vai su Utenti o Utenti e account.
- Aggiungi Profilo Limitato: Tocca su Aggiungi profilo e seleziona l'opzione Profilo limitato.
- Configura il Profilo: Dopo aver creato il profilo, potrai scegliere quali app e funzionalità saranno accessibili. Ad esempio, puoi bloccare l'accesso ai social media o ai giochi.
- Gestisci le Restrizioni: Puoi modificare le restrizioni in qualsiasi momento tornando nelle Impostazioni e selezionando il profilo limitato.
Vantaggi degli Account Multipli e dei Profili Limitati
- Privacy: Ogni utente ha il proprio spazio, evitando che i dati personali vengano condivisi involontariamente.
- Controllo Parentale: I profili limitati sono perfetti per i genitori che vogliono monitorare l'uso del dispositivo da parte dei figli.
- Condivisione Sicura: Se presti il telefono a qualcuno, puoi farlo senza preoccuparti che accedano ai tuoi file o app personali.
- Personalizzazione: Ogni account può avere impostazioni personalizzate, come sfondi, suonerie e preferenze delle app.
Consigli Utili
- Aggiornamenti: Assicurati che il tuo dispositivo sia aggiornato all'ultima versione di Android per sfruttare tutte le funzionalità disponibili.
- Backup: Prima di creare nuovi account, esegui un backup dei tuoi dati importanti.
- Sicurezza: Utilizza sempre password o PIN per proteggere i tuoi account.
Se desideriamo proteggere le app di chat o le app social con una password, vi invitiamo a leggere le nostre guide Come proteggere WhatsApp bloccando l'accesso con password e App per bloccare l'apertura di applicazioni su Android.
Posta un commento