Guida acquisto di un PC portatile per non sbagliare
Aggiornato il:
A cosa fare attenzione per non sbagliare quando si deve scegliere il nuovo pc portatile da acquistare

Come visto in un post di confronto tra PC portatili e computer fissi, i notebook sono anche oggetti più compatti, che una volta comprati difficilmente potranno essere migliorati al loro interno o per sostituire un pezzo.
Questo significa che scegliere il portatile giusto è importante ed anche più difficile.
In questa guida completa vi mostreremo come scegliere il giusto portatile adatto alle nostre necessità, così da non spendere soldi inutilmente (considerando che i portatili presentano un costo superiore rispetto ai PC fissi, avere un occhio di riguardo aiuterà tantissimo).
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook
1) Caratteristiche di un portatile
In questa parte della guida vi mostreremo le caratteristiche generiche da tenere in considerazione prima dell'acquisto di un portatile.
Non vi parleremo di termini tecnici difficili da capire, ma vi mostreremo quelli che sono le caratteristiche che possiamo subito controllare nella scheda tecnica del portatile prima dell'acquisto.
- Quantità di memoria installata: per far girare egregiamente tutti i programmi e i browser moderni è necessario disporre di almeno 8 GB di RAM, affiancati da almeno 256 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe.
- Grandezza del portatile: Chi viaggia molto dovrebbe preferire una dimensione più piccola, sui 12 o 13 pollici mentre chi usa il portatile soprattutto a casa può spingersi su modelli da 15,6 pollici. Chi vuole un computer di medie dimensioni può scegliere i 14 pollici. Non bisogna pensare che più è grande più è pesante, perché peso e spessore sono indipendenti dalle dimensioni.
- Prese e connessioni: I nuovi portatili dovrebbero avere almeno 3 porte USB, una porta USB-C, un ingresso per cuffie e microfono e una porta HDMI o micro-HDMI.
- Connettività: per poter connettere il notebook ovunque consigliamo di controllare la presenza del modulo Wi-Fi Dual Band integrato e la presenza del modulo di connessione per il Bluetooth.
- Sistema ibrido/convertibile: oltre ai portatili classici possiamo trovare in commercio anche dei notebook ibridi, che di fatto sono dei tablet con una tastiera collegata in grado di funzionare con sistema operativo Windows. Tendono ad essere meno potenti dei notebook classici ma sono impareggiabili in termini di peso e portabilità.
- Sistemi operativi: Windows 11 è ormail il sistema operativo di riferimento su tutti i notebook, ma possiamo trovare anche gli Apple MacBook, decisamente più costosi e dotati di sistema operativo MacOS. Come unica alternativa troviamo in commercio Chrome OS, il sistema operativo presente nei Chromebook.
I Chromebook posso essere una valida scelta per chi cerca un portatile per navigare: costano poco, sono leggeri, sono velocissimi e sono basati sulle applicazioni web da lanciare tramite il browser Chrome o utilizzare le app Android per lavorare.
Il Chromebook può non essere una buona scelta come alternativa al PC fisso, ma può essere un affare vero e avere un'ottima resa se si ha già un PC fisso o portatile con Windows o Mac e un Chromebook come computer secondario.
Guida all'acquisto
In questo capitolo abbiamo deciso di mostrarvi alcuni semplici portatili, suddivisi in base al prezzo e alle necessità. Ovviamente i portatili presenti qui in basso sono solamente indicativi, vi permettono di orientarvi correttamente sulle caratteristiche che deve avere un portatile.
Prima, un video riepilogo
1) Portatile economico

A fare la differenza rispetto alla concorrenza la presenza di un processore Ryzen 5 molto veloce, la memoria RAM di tipo DDR5 e la memoria interna di tipo NVMe, che velocizza al massimo l'avvio del sistema operativo e dei programmi installati.
2) Portatile per studio e lavoro

Su questo portatile a fare la differenza è il peso ultra leggero, la presenza di un processore molto veloce e con un'ottima autonomia della batteria, la presenza di ben 16 GB di memoria RAM e 1 TB di memoria interna ultra veloce, per avviare tutti i programmi alla massima velocità.
3) Google Chromebook

Rispetto a Windows questo sistema operativo gira molto velocemente e supporta sia le app Chrome sia le app Android, presentandosi quindi come un'ottima alternativa veloce e reattiva per ogni utente che cerca un sistema immune ai virus e veloce come il browser Google Chrome.
4) Portatile ibrido convertibile

Il peso del portatile fa la differenza, abbinato allo schermo touch che si gira a 180 gradi, trasformandolo al volo in un tablet dallo schermo molto grande. L'hardware fornisce ottime performance grazie al processore AMD e alla presenza della connessione Wi-Fi 6.
IN un altro articolo, i migliori PC Portatili Windows 10 o 11 convertibili in Tablet.
5) Portatile ultra leggero

Questo portatile di fascia alta è davvero molto potente anche se ultra leggero, non emette nessun rumore, dispone di un grande quantitativo di RAM e di memoria interna e fornisce alcune opzioni uniche per la gestione del suono firmate Samsung.
6) Portatile potente da gaming

Questo portatile è decisamente più pesante rispetto a quelli visti finora ma permette di giocare senza problemi ai titoli videoludici in FHD, fornendo la potenza necessaria per far girare i giochi senza rallentamenti sia dal display fornito sia dall'uscita HDMI presente di lato.
7) Microsoft Surface

Il miglior portatile Microsoft è il Surface Laptop Go 3, che vanta uno schermo touchscreen da 12.4 pollici, processore Intel Core i5 ottimizzato, 16 GB di RAM, 256 GB di memoria interna di tipo NVMe, sistema Windows 11 ottimizzato e peso di soli 1,13 Kg, che ne fanno un ottimo portatile da portare in giro nella sua apposita borsa.
LEGGI ANCHE: migliori PC portatili Windows alternativi ai Macbook.
8) Apple MacBook

I MacBook sono adatti sia a lavorare sia per studio, offrendo una potenza incredibile grazie al processore prodotto e ottimizzato da Apple stessa, che rende la piattaforma unica nel suo genere, supportando performance elevate con le applicazioni qualsiasi sia la configurazione hardware.
Sui MacBook possiamo leggere anche l'articolo sui vantaggi nel comprare un MacBook di ultima generazione.
Qualsiasi siano le nostre esigenze, possiamo scegliere un portatile moderno osservando attentamente la scheda tecnica e controllando se ciò che offre è adeguato allo scopo per cui lo prendiamo. I prezzi sono decisamente più alti rispetto ad un PC fisso in più molti pezzi non possono essere sostituiti, quindi meglio scegliere un modello di notebook moderno, così da poterlo utilizzare senza problemi per almeno 2-3 anni.
Sempre in tema di notebook vi consigliamo di leggere la nostra guida su quali sono i notebook più affidabili e le marche migliori, così da poter scegliere sempre i migliori produttori in termini di affidabilità e durata.
Non sappiamo se prendere un PC fisso o un portatile? Scopriamo quale scegliere leggendo il nostro approfondimento Meglio prendere un PC fisso o un portatile?.
Posta un commento