Migliori app di fotoritocco su iPad per modificare le foto
Aggiornato il:
App per iPad, gratis, per modificare foto con filtri, effetti, regolazioni e modifiche dii ogni tipo, da quelle più semplici per tutti a quelle professionali

Grazie ad iCloud o simili è facile condividere le foto da un iPhone o qualsiasi altro smartphone a un iPad che, col suo grande schermo touchscreen diventa perfetto per manipolare le foto.
In questo articolo vi mostreremo le migliori app gratuite per modificare foto, manipolarle e applicare effetti speciali o di fotoritocco, spingendo molto sulle app ottimizzate per iPad e in grado di sfruttare come si deve l'Apple Pencil.
LEGGI ANCHE: App per farsi il viso più bello nelle foto e ritoccare il volto
1) Snapseed

Snapseed funziona molto bene nel fare modifiche di base, nell'applicare filtri e cornici, ed anche per fare ritocchi più avanzati, sempre in modo semplice con la sua interfaccia ottimizzata per il touchscreen. I gesti con le mani permettono di regolare i vari effetti in modo intuitivo e veloce, senza complicarsi la vita nel trovare le varie opzioni. A differenza di molte altre applicazioni, che offrono solo filtri fotografici, Snapseed permette di condividere le foto, aprirle con altre applicazioni, copiarle o stamparle.
2) Polarr

Essa presenta una serie di opzioni che vanno dai miglioramenti e le regolazioni di base, agli strumenti più avanzati come la riduzione degli occhi rossi, lo sbiancamento dei denti e il colore a spruzzo. È inoltre possibile utilizzare Polarr per disegnare sulla foto, aggiungere testo, aggiungere adesivi o anche per trasformare l'immagine in un meme.
3) Pixlr

Tutti gli strumenti dell'app sono riuniti in sei categorie: regolazioni, effetti, overlay, bordi, type e adesivi. Toccando una categoria si trovano tutte le opzioni di modifica, non facilissime da usare per i principianti proprio per la loro abbondanza. Tutto qui è gratuito quindi si possono scaricare tutti gli strumenti aggiuntivi che si vuole.
4) Lightroom

L'applicazione può anche ritagliare e applicare effetti alle foto e importare i file RAW (che sono prima convertiti e compressi). L'applicazione funziona da solo, ma mostra il suo vero potenziale quando è collegato al computer con cui si sincronizza i dati tramite il cloud di Adobe (disponibile anche per Photoshop).
5) VSCO

Se le applicazioni sopra dovessero sembrare troppo di base vale la pena provare VSCO, graazie anche ai potenti strumenti di editing, organizzati attraverso i quattro pulsanti principali: effetti, regolazioni, ritaglio e cronologia. Si possono scegliere tra vari filtri da applicare subito e poi usare potenti strumenti di modifica con un'interfaccia intuitiva.
6) Adobe Photoshop

Gli strumenti sono i medesimi visti sull'app per PC, con l'ottimizzazione necessaria per poter operare con la massima precisione tramite l'Apple Pencil. Possiamo infatti modificare i parametri di ogni foto, aggiungere effetti, nuove cornici, nuovi tipi di colore e rimuovere o spostare oggetti indesiderati con il semplice tocco sullo schermo, salvando il risultato nella memoria dell'iPad o sul cloud di Adobe.
7) Darkroom

Quest'app è la più innovativa del settore, visto che utilizza algoritmi avanzati (supportati dall'intelligenza artificiale) per aiutarci ad esprimere ogni nostra idea, adattando i filtri, le migliorie, i nuovi effetti e i nuovi colori in base al tipo di foto che carichiamo, per risultati davvero incredibili.
8) Glitch Art Studio

L'app è ottimizzata per iPad e permette di applicare effetti di glitch a qualsiasi foto o video, combinando tra loro vari tipi di Glitch e sovrapponendo anche diverse foto o cornici, per un risultato davvero molto coinvolgente. Le immagini modificate possono essere condivise direttamente sui social o in chat, oltre a poterle salvare in memoria.
9) Facetune Editor

L'app permette di applicare trucco virtualmente, levigare la pelle, eliminare i difetti visivi, cambiare lo sfondo, sbiancare i denti, rimuovere oggetti indesiderati, aggiungere o rimuovere luce, cambiare colore dei capelli e molto altro ancora.
La semplicità fa da padrona su quest'app, che può essere usata anche da utenti che non hanno mai fatto fotoritocco prima d'ora.
10) Affinity Photo 2

L'interfaccia presenta tutti gli strumenti di editing ai lati e, grazie all'Apple Pencil, è possibile modificare ogni dettaglio ed ogni parametro della foto con un semplice tocco, trascinando l'effetto o il colore desiderato in un preciso punto della foto o usando la selezione intelligente per ricavare la parte di immagine su cui applicare la modifica o l'effetto.
L'app non è semplice da usare ma, per chi usa tutti i giorni Photoshop su PC, basta davvero poco per fare pratica e iniziare subito ad usare l'app come un vero editor di fotoritocco per fotografi.
L'App Store dell'iPad è pieno di altri editor di foto da scaricare gratuitamente, alcuni con una qualità così elevata da poter rimpiazzare (nella maggior parte dei casi) gli strumenti e i filtri disponibili sulle app di fotoritocco scaricabili su PC o su Mac.
Le app più professionali sono Affinity Photo 2, Lightroom e Photoshop, mentre le altre app sono adatte alle modifiche rapide delle foto o agli utenti alle prime armi con strumenti di modifica così potenti.
LEGGI ANCHE: migliori applicazioni di fotoritocco gratuite.
Posta un commento