Entrare in modalità provvisoria su Windows 11 e 10
6 Modi per entrare in modalità provvisoria di Windows 10 e Windows 11, sia se il computer si avvia normalmente, sia se non parte più

Chi utilizzava Windows 7 poteva avviare il computer in modalità provvisoria durante il processo di avvio del PC (prima di vedere il logo di Windows) premendo ripetutamente F8 e scegliendo la speciale modalità. Questo tasto non funziona su Windows 10 e Windows 11, quindi dovremo utilizzare altri metodi per poter accedere alla modalità provvisoria.
In questa guida abbiamo raccolto tutti i metodi per poter entrare in modalità provvisoria su Windows 10, Windows 11, così da scegliere quello più adatto alla situazione o più comodo da avviare in caso di necessità.
LLEGGI ANCHE: Trovare soluzioni a errori Windows con avvio diagnostico
Cos’è la Modalità Provvisoria e Perché Serve?
Prima di tutto, capiamo a cosa serve questa modalità. Immagina il tuo PC come una macchina che, per funzionare al meglio, a volte ha bisogno di “riposare” e ripartire con l’essenziale. La Modalità Provvisoria avvia Windows caricando solo i componenti base, senza software aggiuntivi o driver complessi. Questo ti permette di:
- Risolvere problemi legati a programmi che si avviano automaticamente.
- Disinstallare driver o aggiornamenti problematici.
- Diagnosticare errori senza interferenze.
Esistono diversi tipi di Modalità Provvisoria:
- Modalità Provvisoria semplice: solo i servizi essenziali.
- Con rete: include il supporto per la connessione a internet.
- Con prompt dei comandi: per utenti più esperti che preferiscono usare comandi testuali.
Ora vediamo come attivarla su Windows 10 e 11 con vari metodi.
Metodo 1: Dal Menu delle Impostazioni
Questo è il metodo più semplice se il tuo PC si avvia correttamente.
- Apri le Impostazioni: Premi il tasto Windows (quello con il logo sulla tastiera) insieme al tasto I. Si aprirà la finestra delle Impostazioni.
- Vai su Aggiornamento e Sicurezza: Clicca su “Aggiornamento e Sicurezza” (su Windows 11 potrebbe essere “Sistema” e poi “Ripristino”).
- Seleziona Ripristino: Nella barra laterale sinistra, scegli “Ripristino”. Troverai l’opzione “Avvio avanzato”.
- Riavvia il PC: Clicca su “Riavvia ora” sotto “Avvio avanzato”. Il computer si riavvierà e ti porterà a una schermata blu.
- Accedi alla Modalità Provvisoria: Nella schermata blu, seleziona Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia. Dopo il riavvio, vedrai un elenco di opzioni. Premi 4 (o F4) per la Modalità Provvisoria semplice, 5 (o F5) per quella con rete.
Fatto! Sei dentro.
Tasto Maiusc
Il primo metodo che possiamo utilizzare per entrare in modalità provvisoria su Windows 10 prevede l'utilizzo del tasto Maiusc o Shift quando ci troviamo nella schermata di login di Windows (quindi partiamo dal presupposto che sia configurata una password o un PIN d'accesso per il nostro account).Una volta giunti nella schermata di login, teniamo premuto MAIUSC mentre selezioniamo la voce Arresta > Riavvia in basso a destra.

Al riavvio del computer comparirà il menu avanzato di avvio di Windows 10 e Windows 11. Da qui è sufficiente portarsi in Risoluzione dei problemi, poi su Opzioni avanzate, premere sul box delle Impostazioni di avvio e premere il tasto Riavvia.

Nella schermata che comparirà appariranno diverse opzioni tra cui:
- Attivare modalità provvisoria
- Modalità provvisoria con rete per avere possibilità di accedere a Internet o ad altri computer in rete.
- Attivare modalità provvisoria con prompt dei comandi.
Metodo 2: Dalla Schermata di Accesso
Il primo metodo che possiamo utilizzare per entrare in modalità provvisoria su Windows 10 prevede l'utilizzo del tasto Maiusc o Shift quando ci troviamo nella schermata di login di Windows (quindi partiamo dal presupposto che sia configurata una password o un PIN d'accesso per il nostro account).Una volta giunti nella schermata di login, teniamo premuto MAIUSC mentre selezioniamo la voce Arresta > Riavvia in basso a destra.

Al riavvio del computer comparirà il menu avanzato di avvio di Windows 10 e Windows 11. Da qui è sufficiente portarsi in Risoluzione dei problemi, poi su Opzioni avanzate, premere sul box delle Impostazioni di avvio e premere il tasto Riavvia.

Nella schermata che comparirà appariranno diverse opzioni tra cui:
- Attivare modalità provvisoria
- Modalità provvisoria con rete per avere possibilità di accedere a Internet o ad altri computer in rete.
- Attivare modalità provvisoria con prompt dei comandi.
Metodo 3: Con il Comando MSCONFIG
Se preferisci un approccio diretto e il tuo PC funziona, puoi usare lo strumento di configurazione di sistema.
- Apri MSCONFIG: Premi Windows + R, digita msconfig e premi Invio.
- Vai alla scheda Opzioni di Avvio: Nella finestra che si apre, clicca sulla scheda “Opzioni di avvio” (o “Boot” in inglese).
- Seleziona Modalità Provvisoria: Spunta la casella “Modalità provvisoria” e scegli il tipo (ad esempio “Minima” per la versione base o “Rete” per internet). Clicca su OK.
- Riavvia: Ti verrà chiesto di riavviare il PC. Conferma e il computer si avvierà in Modalità Provvisoria.

Ora non dovremo far altro che riavviare il PC, così da poter entrare nella modalità provvisoria di Windows.
NOTA: con questa modifica il PC entrerà sempre in modalità provvisoria anche dopo un riavvio o uno spegnimento; per poter ripartire con la modalità normale riapriamo la finestra di msconfig quindi rimuoviamo il segno di spunta sulla voce Modalità provvisoria presente in Opzioni d'avvio.
Metodo 4: Se il PC Non Si Avvia
Se il PC non si avvia, si riavvia di continuo o si blocca su una schermata nera (quindi non riusciamo nemmeno a giungere alla schermata di login) possiamo accedere al Menu avanzato di avvio facendo diversi avvii interrotti, ossia spegnendo e riaccendendo ripetutamente il dispositivo.
Sui PC desktop possiamo premere il tasto reset sul case del computer per 2 volte, non appena giungiamo alla schermata in cui il computer si blocca. Sui portatili, teniamo invece premuto il tasto di spegnimento per 10 secondi, accendiamo nuovamente la macchina e procediamo così per almeno 2 tentativi.
Al terzo tentativo non premiamo nulla, avviamo semplicemente il computer e attendiamo l'avvio del menu speciale da parte di Windows: da qui in poi i passaggi sono identici a quelli descritti nei due capitoli precedenti.
Tasto F8
Sarebbe ancora possibile usare il tasto F8 per entrare in modalità provvisoria su Windows 10 se si facesse una modifica al sistema (questo non si può fare proprio in Windows 11).Aprire un prompt dei comandi e digitare il comando Bcdedit /set {bootmgr} displaybootmenu yes.
Questo rallenterà un po' l'avvio del computer mostrando una schermata intermedia di scelta del sistema operativo da avviare.
Per interrompere la visualizzazione del Boot Manager di Windows 10, digitare, nel prompt dei comandi:
bcdedit /set {bootmgr} displaybootmenu no e premere Invio.
La stessa cosa avviene anche usando il comando bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy che serve a disabilitare UEFI.
Programma che avvia in modalità provvisoria
Per entrare facilmente in modalità provvisoria di Windows 10 o di Windows 11, si può anche usare un semplice programmino che fa solo questo, che permette di scergliere come riavviare il PC, se in modalità provvisoria o sulla schermata di ripristino.Il programma, gratuito e portatile, si chiama Safe Mode Launcher. Il tool permette anche di scegliere se avivare il PC in modalità provvisoria con prompt dei comandi o modalità provvisoria con rete.
In caso di modalità provvisoria non funzionante
Può capitare che, nonostante i vari metodi per entrare in modalità provvisoria su Windows , il nostro computer decida di non collaborare, non avviando la speciale modalità. In questo caso il PC è gravemente danneggiato: una modalità provvisoria non funzionante è sintomo di file di sistema danneggiati da un virus, da un aggiornamento sbagliato o da uno spegnimento improvviso (blackout).Windows è molto resistente a questo tipo di danni, ma se la modalità provvisoria non parte o è bloccata, dovremo procedere con un ripristino di Windows 10 o Windows 11.
A tal proposito vi invitiamo a leggere le nostre due guide Modi di riparare Windows 10 e 11 e creare disco di recupero e Ripristinare o reinstallare Windows senza perdere dati personali, così da poter procedere al ripristino dei file di sistema corrotti o danneggiati senza perdere i file personali (ossia verranno salvate le cartelle che contengono i file dell'utente: documenti, video, musica, immagini etc.).
Consigli Utili
- Schermo diverso? In Modalità Provvisoria, la risoluzione potrebbe sembrare strana: è normale, perché usa driver grafici base.
- Internet non funziona? Se hai scelto la versione senza rete, non potrai navigare. Usa “Con rete” (opzione 5) se serve.
- Non funziona niente? Se non riesci a entrare, potrebbe essere un problema hardware: valuta di contattare un tecnico.
LEGGI ANCHE: Reinstallare la console di ripristino di Windows
Posta un commento