Come uscire dagli account web da remoto e disconnettere le sessioni
Aggiornato il:
Disconnettere l'account da remoto, usando un altro computer per Facebook, Gmail e Google, Microsoft e Outlook.com, X e altri servizi online

Se quindi si usa il PC di un amico o un computer pubblico, si accede a Facebook e a Gmail, ma ci si dimentica di uscire dall'account, si può usare il proprio PC per farlo.
Se quindi abbiamo lasciato aperto l'accesso al nostro account personale su un PC non nostro, è importante sapere che, per servizi come Gmail, Facebook, Microsoft e Twitter è possibile disconnettere (logout) quell'account da remoto, usando un altro computer.
1) Per uscire da Google e Gmail da remoto
Gmail rende molto semplice vedere le sessioni attive sull'account e terminarle.
Vai sul sito myaccount.google.com da PC o smartphone. poi andare su Sicurezza nel menu a sinistra.
Nella sezione "I tuoi dispositivi", clicca su Gestisci tutti i dispositivi. Dall'elenco, selezionare i dispositivi che si vogliono disconnettere e clicca su Esci. Per un logout totale, basta solo cambiare la password. Questo disconnetterà tutte le sessioni attive su altri dispositivi.
Notare però che questo scollega il telefono dall'account e rende quindi impossibile ritrovarlo usando gli strumenti di Google Gestione dispositivi, che dovrebbe essere la prima cosa da usare in caso di smarrimento per trovarlo o bloccarlo.
2) Uscire dall'account Facebook da remoto, da un altro computer
Per disconnettere un accesso a Facebook, andare in Impostazioni e privacy > Impostazioni dell'account alla sezione Sicurezza.
Premere sul tasto con tre puintini nella sezionee "Dove hai effettuato l’accesso", scorrere verso il basso per vedere tutte le sessioni attive, espandere i vari elenchi per scegliere quali sessioni attive terminare.
All'inizio dell'elenco si può anche premere "Esci da tutte le sessioni".
Ci si può disconnettere rapidamente dalle applicazioni Facebook sul cellulare cambiando la password dell'account.
Una volta modificata la password, Facebook chiederà di registrarsi su tutti gli altri dispositivi.
3) Uscire da X da remoto
Twitter o X consente di uscire dalle sessioni attive aperte da cellulare Android o da browser web cambiando la password dell'account.
Andare alle impostazioni dell'account e sotto password, reimpostare la password.
4) Microsoft / Outlook.com
Vai su account.microsoft.com e poi alla sezione Dispositivi, premere su Gestisci i dispositivi per vedere quelli associati. La pagina delle attività sull'account permette di vedere tutte le connessioni attive.
Per ciascuna di esse si può cliccare il pulsante "Non sono stato io" che dovrebbe terminare la sessione.
4) Altri servizi online
Linkedin permette di uscire da tutte le sessioni cambiando la password ed ha anche una sezione di sicurezza nelle impostazioni per vedere le sessioni attive.
In generale, per evitare problemi di accessi non autorizzati e per non avere l'ansia di uscire dall'account quando si usa un computer non proprio, ed anche per stare tranquilli che la password non venga rubata con qualche software, conviene, per tutti questi servizi, attivare su tutti i siti la protezione con verifica in due passaggi della password, come spiegato in un altro articolo.
Posta un commento