Le 10 Distro Linux più usate al mondo
Aggiornato il:
Elenco e confronto delle 10 distribuzioni Linux più conosciute, più usate e più popolari al mondo

Questi sistemi si chiamano distribuzioni Linux o "Distro", che comprendono il kernel Linux (uguale per tutti) e svariati altri software per l'interfaccia, per l'installazione e l'avvio dei programmi, per la compatibilità con i vari elementi hardware e per navigare su Internet (questi elementi cambiano in ogni distro).
In questa guida, anche per avere alternative valide per sostituire Windows 10 e Windows 7 (se non si vuole Windows 11), vi mostreremo quali sono le 10 Distro Linux più usate al mondo, mostrandovi anche i vari pregi e difetti di ognuna, così da poter scegliere quella che vi convince di più (anche per stabilità e funzionalità).
La classifica non è basata sul numero di installazioni totale sui computer di tutto il mondo, ma piuttosto sul grado di popolarità attuale, sull'apprezzamento degli utenti e sulle ricerche fatte. Se parlassimo di utilizzo nel mondo, dovremm citare, guardando anche la classifica di distruzioni Linux di Distrowatch, nomi come Arch, Gentoo, OpenSuse, Slackware ed altre che sono sopratutto utilizzate da sistemisti e aziende.
LEGGI ANCHE: Migliori Distribuzioni Linux per tutti i computer ed esigenze
1) Pop!_OS

Come intuibile l'ambiente grafico ufficiale è GNOME, dotato di personalizzazioni necessarie a rendere l'usabilità del PC ancora più semplice, con un stile che ricorda da vicino macOS.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Pop!_OS: la distribuzione Linux da scegliere per il PC.
2) Linuxfx>

Chi vuole usare Linux ma con un'interfaccia famigliare può provare questo sistema operativo basato su Ubuntu LTS e su una versione personalizzata del desktop KDE Plasma.
3) elementary OS

L'ambiente grafico ufficiale è Pantheon, costruito su misura per questa distro insieme ad altri programmi dedicati. Abbiamo parlato di questo sistema nel nostro articolo Elementary OS: il sistema operativo più facile e veloce da usare.
4) Zorin OS

Zorin OS è uno dei sistemi consigliati per sostituire Windows 7, insieme a Manjaro.
5) MX Linux

Attualmente l'unico ambiente grafico supportato ufficialmente è Xfce in versione personalizzata.
6) Manjaro Linux

La versione attuale è basata sull'ambiente grafico Xfce, ma possiamo installare e utilizzare qualsiasi altro tipo di ambiente (KDE, GNOME e MATE).
7) Linux Mint

Su questo sistema possiamo leggere la nostra guida Linux Mint il sistema operativo facile ed elegante, da usare anche live e su USB.
8) Debian

Debian supporta tutti gli ambienti grafici attualmente disponibili per Linux, senza nessuna reale preferenza.
9) Ubuntu

L'ambiente desktop di riferimento è GNOME, ma possiamo installare anche Unity, un ambiente grafico 3D proprietario e tutti gli altri ambienti conosciuti (disponibili anche come versioni separate del sistema operativo).
A tal proposito possiamo leggere la nostra guida Linux Ubuntu da installare gratis su tutti i computer.
10) Solus

11) Fedora

12) deepin

Conclusioni
In questa guida abbiamo visto da vicino le distribuzioni più utilizzate al mondo. I sistemi più semplici o più facili spesso trovano un consenso maggiore rispetto alle distribuzioni "difficili" anche se, una volta appresi i rudimenti di Linux, viene spontaneo provare tutte le distribuzioni per imparare cose nuove su un sistema profondamente diverso da Windows e da Mac.
In un'altra guida vi abbiamo parlato delle versioni Linux più semplici da imparare e facili da usare. Se invece cerchiamo una distribuzione adatta ad un vecchio PC con 2GB di RAM o meno, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulle migliori distro Linux per vecchi PC e netbook.
Vogliamo utilizzare un sistema operativo anonimo e sicuro? Per evitare di lasciare tracce vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sui sistemi Linux sicuri, anonimi per usare il computer senza tracce.
Posta un commento