Risolvere errori di sincronizzazione su Android
Aggiornato il:
Se la sincronizzazione dell'account Google, Gmail, Chrome o altri servizi non funziona e dà errore, ci sono due soluzioni

Questa interruzione può impedire il corretto funzionamento di applicazioni come Gmail, il calendario, la rubrica, Chrome e altri servizi elencati sotto l'account Google. La sincronizzazione infatti permette a queste applicazioni di ricevere dati in background in modo automatico.
Accade quindi che, anche se si tocca il pulsante della sincronizzazione nella pulsantiera, un'icona nella barra di notifiche indica l'errore e non sembra esserci modo di sbloccare la situazione. In genere si tratta di un errore temporaneo oppure di un errore di configurazione dell'account che necessita un controllo.
Gli errori di sincronizzazione sono un problema comune, ma la buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, si possono risolvere facilmente. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo per capire cosa sta succedendo e come rimettere tutto in ordine, anche se non sei un esperto di tecnologia.
Prima, però, un vecchio consiglio che funziona ancora: spegni e riaccendi il dispositivo. Un riavvio può risolvere piccoli problemi tecnici che bloccano la sincronizzazione. Tieni premuto il tasto di accensione, seleziona Riavvia e aspetta che il telefono si riaccenda. Poi, verifica se il problema è sparito.
Perché la sincronizzazione non funziona?
Ci sono diversi motivi per cui potresti riscontrare problemi. Ecco i più comuni:- Connessione internet instabile: Senza una rete funzionante, la sincronizzazione non può avvenire.
- Impostazioni errate: A volte, la sincronizzazione è disattivata per errore.
- Problemi con l’app o l’account: Un bug o un conflitto può bloccare il processo.
- Spazio insufficiente: Se la memoria del telefono è piena, alcune funzioni potrebbero non funzionare correttamente.
1) Risolvere problemi di rete
Sembra banale, ma è il punto di partenza. Assicurati che il tuo telefono sia connesso a una rete Wi-Fi o ai dati mobili.Scorri verso il basso dalla parte superiore dello schermo per aprire il pannello delle notifiche. Controlla che l’icona del Wi-Fi o dei dati mobili sia attiva. Prova ad aprire una pagina web (come google.it) per vedere se la connessione funziona.
Se il segnale è debole o instabile, avvicinati al router Wi-Fi o passa ai dati mobili (e viceversa). Una volta stabilita una connessione affidabile, prova a sincronizzare di nuovo.
Se non ci sono problemi di rete, provare a staccare la rete dati del telefono e riattivarla dopo qualche secondo. Per staccare la rete dati basta attivare la modalità Aereo dalla pulsantiera che si vede scorrendo con due dita sullo schermo dall'alto in basso. Se questo non funziona al primo tentativo, si può provare a mettere Aereo, spegnere il telefono, ri-acceenderlo e riattivarlo.
2) Verifica le impostazioni di sincronizzazione
A volte, la sincronizzazione è semplicemente disattivata. Per controllare, apri l'app Impostazioni sul tuo telefono.Vai su Account o Account e sincronizzazione (il nome può variare leggermente a seconda del modello). Tocca il tuo account Google (o l’account dell’app che non si sincronizza). Assicurati che l’interruttore accanto a “Sincronizzazione automatica” sia attivo. Se è spento, accendilo.
Se tutto sembra a posto ma il problema persiste, passa al punto successivo.
3) Rimuovi e aggiungi di nuovo l’account
Se i passaggi precedenti non funzionano, occorre resettare l'account Google, eliminarlo e rimetterlo assicurandosi di essere collegati a una rete wifi. Eliminando l'account Google si perderanno solo i dati memorizzati, ad esempio sul calendario, dopo l'ultima sincronizzazione andata a buon fine.Questo si può fare in due modi:
Il primo è quello di aprire le impostazioni, andare su App e notifiche ed aprire la lista di tutte le app. Qui è possibile trovare l'app Google, toccarla e poi toccare su Spazi di archiviazione e cache. Premere quindi i tasti per cancellare spazio di archiviazione e svuotare la cache.
Fare lo stesso anche per l'app Google Play Services. Opzionalmente, se il problema fosse riscontrato su app specifiche, fare lo stesso anche per le altre app come ad esempio: Chrome, Gmail, Messaggi, Google Play Store ecc.
In alternativa è possibile cancellare e reimpostare l'account Google: aprire quindi le Impostazioni e scorrere verso il basso fino alla sezione Account. Toccare Google (o qualsiasi altro account problematico), toccare l'indirizzo email usato sul telefono e poi il tasto delle opzioni che nella maggior parte degli smartphone è in alto a destra. Dal menu di opzioni, rimuovere l'account e toccare su OK.
Per reimpostare l'account Google occorre ora stare connessi a una rete wifi, tornare su Account nelle impostazioni generali e premere su Aggiungi account per aggiungere nuovamente l'account Google cancellato. A questo punto, la sincronizzazione dovrebbe avviarsi senza problemi.
Questo reset dell’account spesso risolve conflitti o errori nascosti.
LEGGI ANCHE: La sincronizzazione Android si attiva e disattiva automaticamente con AutoSync
Se ci fossero ancora problemi, controlla anche che lo spazio di archiviazione non sia esaurito in Impostazioni > Archiviazione.
Se proprio nulla funzionasse, si può riportare il telefono alle impostazioni iniziali. anche se questo cancellerà tutti i dati. Il reset si fa andando in Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino.
Posta un commento