Come attivare la webcam, provarla e disattivarla quando non si usa
Come attivare e disattivare velocemente la webcam su ogni PC Windows e come provarla per fare foto e videochiamate

La webcam è utile, soprattutto, per fare videochiamate e per partecipare a sessioni di videochat ma, per la maggior parte del tempo, rimane inutilizzata, diventando preda di hacker che senza grosse difficoltà possono creare virus in grado di attivare la webcam all'insaputa di chi sta usando il computer. Gli antivirus dovrebbero bloccare questo genere di infezioni, ma per non levarsi ogni dubbio, vale la pena disattivarla, quando non in uso, e attivare la webcam solo quando serve.
Vediamo quindi, in questo articolo, come attivare e disattivare velocemente la webcam su ogni PC Windows e come usarla per provare a vedere se funziona bene o per scattare foto.
LEGGI ANCHE: Come aggiungere microfono e Webcam su PC per le videochiamate
Prima di tutto, dobbiamo capire se la tua webcam è pronta all’uso. La maggior parte dei laptop moderni ha una webcam integrata, solitamente posizionata sopra lo schermo. Se invece usi un computer fisso o vuoi una qualità migliore, potresti avere una webcam esterna collegata tramite USB o integrata nel monitor.
1) Attivare la webcam: da dove cominciare
Il modo più veloce per provare la webcam sul computer e vedere se funziona con le web app di videochiamate, sopratutto se non è mai stata usata, è aprendo il sito web testmycam che visualizza quello che riprende la webcam in diretta e funziona anche con la fotocamera dello smartphone. Una volta aperto il sito, selezionare la webcam (videoinput) dal menù a tendina sopra il box video ed avviare il test. Il sito permette anche di fare foto e cambiare tipo di immagine. Si può anche notare che il Chrome mette un simbolo rosso alla scheda che sta trasmettendo dalla webcam.
Se non si vedesse nulla significa che la webcam non è attaccata o non viene rilevata correttamente da Windows.
In alcuni casi, potrebbe esserci un problema di permessi che impediscono al browser di usare la fotocamera. Aprire quindi le impostazioni di Chrome, andare alla sezione Impostazioni sito e controllare che le autorizzazione a usare la videocamera non sia bloccata.
Un altro sito in cui fare il test della webcam è su Github.
Sul sito Onlinemictest.com, oltre a fare il test della webcam, si può anche provare il microfono, per vedere se funziona bene. Anche qui, concedere al sito web l'autorizzazione per accedere alla webcam e di testare la fotocamera.
Per i laptop con webcam integrata
- Apri un programma che usa la webcam: ad esempio, l’app “Fotocamera” su Windows, “Photo Booth” su Mac o un’app di videochiamate come Zoom o Skype. Una volta aperto il programma, la webcam dovrebbe attivarsi automaticamente.
- Controlla i permessi: se non si accende, potrebbe essere necessario dare il permesso al programma di accedere alla webcam. Su Windows, vai su Impostazioni > Privacy > Fotocamera e assicurati che l’interruttore sia su “On”. Su Mac, vai su Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Fotocamera e spunta il programma che vuoi usare.
Per le webcam esterne
- Collegala al computer: inserisci il cavo USB in una porta libera. Di solito, il sistema la riconosce subito e installa i driver necessari (i “programmini” che la fanno funzionare).
- Aspetta il messaggio: su Windows, potresti vedere una notifica in basso a destra che dice “Dispositivo pronto”. Su Mac, non sempre appare un avviso, ma puoi controllare aprendo un’app che usa la webcam.
- Problemi?: se non funziona, vai sul sito del produttore (ad esempio Logitech o Trust) e scarica i driver specifici per il tuo modello.
2. Provare la webcam: è tutto a posto?
Una volta attivata, è il momento di testarla per essere sicuri che funzioni bene. Ecco come fare:
Su Windows
- Clicca sul menu Start (l’icona in basso a sinistra con la finestrella).
- Digita “Fotocamera” nella barra di ricerca e aprila.
- Se tutto funziona, vedrai la tua immagine sullo schermo. Muoviti un po’ per controllare se il video è fluido e prova a scattare una foto per testare la qualità.
Per verificare che la webcam sia funzionante sul PC, aprire il pannello di controllo, andare su hardware e suoni e poi aprire il link dispositivi e stampanti oppure, in Windows 10 e Windows 11, andare in Impostazioni e poi su Dispositivi.
Premere col tasto destro del mouse sulla webcam, andare alle proprietà e controllare, alla scheda hardware, se il dispositivo funziona correttamente. In caso contrario, bisogna installare il driver da scaricare dal sito del produttore. Dalla schermata di Hardware e suoni, si può cliccare il link gestione dispositivi per verificare se il driver è attivo. La webcam è sotto la sezione dei dispositivi per l'acquisizione delle immagini. Da qui è possibile disattivare la webcam cliccandoci sopra col tasto destro.
Su Mac
- Apri “Photo Booth” (lo trovi con la lente di ingrandimento in alto a destra, Spotlight).
- La webcam si attiverà e ti mostrerà quello che vede. Fai un sorriso e scatta una foto per verificare!
Con un’app di videochiamate
- Apri Zoom o Teams.
- Vai nelle impostazioni (di solito c’è un’icona a forma di ingranaggio).
- Cerca la sezione “Video” e seleziona la tua webcam dal menu a tendina. Se l’immagine appare, è tutto ok!
Un modo semplice per provare la webcam su PC è usando l'app Fotocamera di Windows 10 e Windows 11, che è già installata e basta soltanto aprire per visualizzare se stessi in video.
Cosa fare se non funziona?
- Controlla i cavi (per webcam esterne): assicurati che sia ben collegata.
- Riavvia il computer: a volte basta questo per risolvere piccoli problemi.
- Aggiorna i driver: su Windows, vai su Gestione dispositivi (clic destro su Start), cerca la webcam sotto “Dispositivi di imaging” o “Fotocamere”, clic destro e seleziona “Aggiorna driver”.
3. Disattivare la webcam: la privacy prima di tutto
Quando non usi la webcam, è una buona idea disattivarla. Questo ti protegge da eventuali accessi non autorizzati (sì, capita più spesso di quanto pensi!). Ecco come fare:
Metodo semplice: coprirla
Usa un pezzetto di nastro adesivo o una copertura specifica per webcam (si trovano online a pochi euro). Non è tecnologico, ma è efficace al 100%!
Su Windows
Vai su Impostazioni > Privacy > Fotocamera. Disattiva l’interruttore sotto “Consenti alle app di accedere alla fotocamera”. Così nessuna applicazione potrà usarla senza il tuo permesso. Per riattivarla, basta rimettere l’interruttore su “On”.
Per disattivare la webcam e attivarla a comando quando serve, in modo veloce e senza fare troppi giri di finestre e impostazioni, si può usare il comodo programma Webcam On Off.
Il tool gratuito, solo da estrarre in una cartella e da eseguire, permette di provare la webcam, attivarla e disabilitarla con un click. Per disattivare la webcam assicurarsi che non sia in uso da qualche programma o sito web. Webcam On/Off permette anche di regolare le impostazioni di visualizzazione delle riprese durante l'anteprima, con pulsanti per ingrandire, rimpicciolire, o scattare una foto dell'immagine che compare nella webcam e salvarla sul PC.
Le Impostazioni o settings permettono di regolare luminosità, contrasto, nitidezza, saturazione, gamma e tonalità. Webcam On-Off è un programma utile per chi utilizza spesso la webcam collegata al proprio PC ed anche per chi non la usa mai, per tenerla spenta senza doverla scollegare.
Su Mac
Vai su Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Fotocamera. Togli la spunta dai programmi che non vuoi che accedano alla webcam. Per riattivarli, dovrai rispuntarli.
Disattivare fisicamente una webcam esterna
Scollega il cavo USB quando non la usi. È il modo più sicuro e non richiede impostazioni complicate.
Consigli extra per usare la webcam al meglio
- Luce: posiziona una lampada davanti a te (non dietro) per illuminare bene il viso.
- Sfondo: scegli un ambiente ordinato o usa uno sfondo virtuale se l’app lo permette.
- Audio: testa anche il microfono, spesso integrato nella webcam, per essere sicuro che ti sentano bene.