Mini PC desktop, piccoli e comodi, portatili o da TV
Aggiornato il:
Si può comprare oggi un PC fisso desktop piccolo come un libro, come PC fisso, o come mediacenter per la TV

In questa guida vi mostreremo da vicino i migliori Mini PC Desktop che possiamo acquistare, scegliendo tra le varie categorie disponibili. I prezzi sono molto accessibili e permettono, con poca spesa, di ottenere un piccolo computer con sistema operativo Windows, in grado di svolgere tutte le operazioni quotidiane: leggere le email, lavorare con Office, navigare su Internet ed effettuare videocall aziendali.
Caratteristiche mini PC
Quando parliamo di mini PC abbiamo a che fare con PC veri e propri, poco più grande di un libro ma dotato di connettori per collegare mouse, tastiera, monitor, stampante, casse audio ed altre cose.
Questo tipo di computer può essere utilizzato in diversi modi:
- come alternativa al PC fisso: essendo molto piccolo e molto portatile, è perfetto sia per chi vuole qualcosa di poco ingombrante da tenere sulla scrivania;
- come media center collegato alla TV: questo mini computer permette di usare i programmi del PC seduti sul divano, così da poter vedere film, navigare e sentire musica senza dover usare le app della Smart TV;
- come alternativa al notebook: se sappiamo già che in albergo troveremo un monitor o la TV in camera possiamo portacelo dietro e beneficiare così di un PC desktop da viaggio.
La cosa carina è che possono essere attaccati dietro al televisore o al monitor, nascondendosi completamente alla vista.
Mini PC economico

Questo mini PC è dotato di un processore Intel Alder Lake da 3.4 GHz, 16 GB di RAM, 512 GB di memoria interna di tipo M.2 SSD, sistema operativo Windows 11 Pro, connettività Wi-Fi 5, connettività Bluetooth 4.2, due uscite HDMI, uscita VGA, connessione LAN, 3 porte USB frontali (di cui una USB-C), uno slot per SD frontale e due porte USB posteriori.
Mini PC per ufficio

Su questo mini PC troviamo un processore Intel N5105 di 11a generazione, frequenza fino a 2,9 GHz, 8 GB di RAM DDR4, 256GB di memoria interna di tipo M.2, connettività Dual Wi-Fi, connettività Bluetooth, connessione Gigabit Ethernet, due uscite HDMI, supporto Dual Monitor HD, tre porte USB frontali (due ad alta velocità), presa Jack ibrida (cuffie e microfono) e una porta USB posteriore.
Mini PC media center

Su questo computer in miniatura troviamo un processore Intel N5095, 8GB di RAM DDR4, 256 GB di memoria interna di tipo M.2 SSD, doppia uscita HDMI, porte USB ad alta velocità, connessione Wi-Fi Dual Band, connessione Bluetooth e sistema operativo Windows 11 Pro.
Mini PC avanzato

Questo mini PC vanta un processore Intel i7-10810U basato sulla tecnologia notebook, 16 GB di RAM DDR4, 512 GB di memoria interna di tipo M.2, connettività Wi-Fi Dual Band, connettività Bluetooth, uscita HDMI, uscita VGA, connessione LAN, lettore d'impronte digitali, quattro porte USB frontali (due ad alta velocità), due porte USB posteriori ad alta velocità, porta USB-C posteriore, slot per SD Card, ingresso microfono, uscita cuffie Jack e sistema operativo Windows 11 Pro.
Mini PC da gaming

Su questo PC da gaming in miniatura troviamo un processore Ryzen 9 o Intel i7, 32 GB di RAM DDR4, 2 TB di memoria interna di tipo M.2, scheda grafica integrata AMD Radeon o Intel, connettività LAN, connettività Wi-Fi Dual Band, connettività Bluetooth, due porte USB frontali ad alta velocità, una porta USB-C frontale, uscita HDMI, uscita DisplayPort, due porte USB posteriori ad alta velocità e sistema operativo Windows 11 Pro.
Questi mini PC sono davvero molto belli da vedere e sono soprattutto comodi da usare negli uffici e nelle case di chi vuole che i computer siano compatti, considerando che ormai gran parte delle nostre attività le svolgiamo su uno smartphone o un tablet.
Se desideriamo costruirci personalmente il nostro mini PC compatto, scegliendo ogni singolo componente, vi invitiamo a leggere la nostra guida alle Componenti per avere un mini PC compatto.
Se invece cerchiamo una piccola scheda madre programmabile liberamente come media center o mini PC, vi raccomandiamo il Raspberry Pi, descritto nella nostra guida su come Usare il Raspberry Pi come mini PC o mediacenter per la TV.
Posta un commento