App per recuperare foto cancellate su Android e iPhone
Aggiornato il:
Come recuperare foto e immagini cancellate per errore dal telefono, su smartphone Android (Samsung, Xiaomi, ecc) e su iPhone

Questa operazione può avere successo o meno in base al tempo passata da quando la foto è stata eliminata, a seconda del riempimento della memoria e al puro caso. Può darsi quindi che una foto cancellata diverso tempo fa sia oggi recuperabile perché non ancora soprascritta mentre quella cancellata oggi sia già ormai persa.
Vediamo insieme in questa guida tutte le migliori app per recuperare foto cancellate per errore, dando la priorità alle app semplici ed immediate, disponibili sia per Android sia per iPhone.
LEGGI ANCHE -> Come recuperare file eliminati sul PC da hard disk o SSD
1) Galleria inclusa nel telefono

Troveremo subito le foto cancellate per sbaglio nell'ultimo periodo, fino ad un mese di distanza. Questo è sicuramente uno dei metodi più rapidi e facili da utilizzare per poter recuperare subito le foto cancellate per sbaglio, basta intervenire subito e non far passare troppo tempo (vi raccomandiamo di visitare questo menu almeno una volta al mese).
2) Cloud iPhone

Se il backup era attivato al momento della cancellazione delle foto, basterà installare iCloud per PC Windows o Mac e dare così uno sguardo alle foto salvate dal backup e salvarle sul computer per recuperarle.
Possiamo accedere a iCloud anche da un browser Web, utilizzando la pagina iCloud Web per accedere velocemente alle foto, incluse quelle cancellate per sbaglio.
3) Google Foto (Android)

Se abbiamo cancellato per sbaglio le foto dall'app Google Foto (che vi consigliamo di utilizzare al posto dell'app Galleria del telefono), possiamo recuperarle velocemente andando nel Cestino di Google foto, aprendo il menu laterale sinistro e pigiando sulla voce Cestino.
Nella nuova schermata che si aprirà ripristiniamo le foto cancellate per sbaglio. Se utilizziamo l'app dello smartphone per cancellare le foto (Galleria o Immagini), possiamo recuperare comunque le foto salvate in cloud su Google Foto installando il client su PC e Mac oppure visitando il sito Web di Google Foto.
4) App di recupero foto Android

La prima app da provare (con efficacia praticamente sicura) è FiTechno Recupero foto cancellate, l'unica app in grado di leggere i dati nascosti sulle foto cancellate e di avviare il processo di recupero anche di foto molto vecchie, permettendo successivamente di salvarle in un'altra cartella.
Altra app con cui tentare a recuperare foto cancellate dalla memoria è Disk Digger. Basterà quindi avviare la scansione, scegliere il tipo di file da recuperare, nel nostro caso le immagini JPG e vedere quali si possono salvare.
Un'altra app da provare dopo DiskDigger è Recupero di Dati Foto, capace di recuperare ogni tipo di file dalla memoria Android, che è gratuito se l'obiettivo è solo quello di ripristinare immagini.
Anche in questo caso sarà sufficiente avviare una scansione scegliendo i tipi di file da cercare per il recupero, con la possibilità di salvare le foto visualizzate in una nuova cartella del dispositivo (così da conservarle in un posto sicuro).
Altra app utile per recuperare delle foto è File Recovery. Quest'app è studiata per recuperare ogni tipo di file cancellato dalla memoria interna del dispositivo Android, quindi non solo foto ma anche documenti, video e musica; per utilizzare l'app non dovremo far altro che lanciare la scansione incorporata e aprire la sezione Pictures per vedere le foto cancellate di recente, così da poter avviare il recupero.
5) Recupero foto da microSD

Avviando l'interfaccia del programma (identificata nella cartella di installazione come QPhotoRec), basterà selezionare la microSD da cui recuperare le foto, premere in basso su Browse per scegliere la cartella dove inserire le foto recuperate sul PC e infine premere in basso su Search.
In poco tempo (molto dipende dalle dimensioni della microSD) avremo tutte le foto cancellate recuperate sul nostro computer, senza dover utilizzare altri costosi tool a pagamento.
6) Programmi di recupero foto

L'applicazione per PC più utilizzata (oltre che la più affidabile) è senza ombra di dubbio Disk Drill, compatibile con qualsiasi dispositivo di memoria collegato al computer (incluso il telefono). La versione gratuita del programma permette di recuperare solo 500MB, ma questo limite dovrebbe essere sufficiente per recuperare le cartelle di foto più importanti o per recuperare le foto che teniamo di più (per esempio quelle condivise su WhatsApp).
Altri programmi utili per recuperare le foto cancellate sono:
- Mobisaver Free di Easus, che gratis ha la limitazione di poter recuperare solo una foto alla volta e non tutte quelle ritrovate nella memoria. Questo programma è facile da usare e recupera sia dalla memoria del telefono che dai backup eventuali trovati sul computer in iTunes e in iCloud.
- Jihosoft, scaricabile per la prova gratuita, capace di recuperare in un colpo solo tutte le foto cancellate dalla memoria dell'iPhone.
- Wondershare Dr Fone, che si pubblicizza come il numero uno al mondo, tutto automatico, capace di recuperare foto, messaggi e ogni cosa dalla memoria di un iPhone anche resettato e formattato.
- Phonerescue, altro software molto efficace e facilissimo, per PC, che recupera ogni immagine e foto dalla memoria dell'iPhone per salvarla e conservarla.
Se le foto da recuperare sono molto importanti, utilizziamo uno alla volta tutti i programmi indicati, così da poter procedere con il recupero delle foto cancellate per errore.
Per evitare il problema di perdere le foto per qualsiasi evento catastrofico (perdita del telefono, telefono caduto in acqua o simili), è sufficiente il backup automatico di Google Foto, così da averle una copia dei nostri scatti e delle immagini ricevute sempre online, senza doversi affidare ad uno dei metodi descritti qui in basso (che possono anche fallire nel recupero).
In un'altra guida vi abbiamo parlato dei Programmi per recuperare le foto cancellate o perse; se cerchiamo invece dei servizi Web dove custodire dei file, vi rimandiamo alla lettura del nostro articolo Migliori web app "cloud" dove conservare le foto.
Posta un commento