Controlla se il PC è pronto per Windows 10
Verifica compatibilità per Windows 10 e requisiti minimi per vedere se driver, dispositivi, app e programmi funzionano dopo l'aggiornamento del PC
La cosa migliore, comunque, è che Windows 10 è un aggiornamento gratuito per chi ha Windows 7 e 8 e sarà davvero impossibile non farlo, a meno che non ci siano problemi di compatibilità hardware o software. Per evitare spiacevoli errori in fase di aggiornamento e d'uso di Windows 10, Microsoft ha realizzato un programma che controlla la compatibilità del computer per verificare che non ci siano problemi di compatibilità.
Intanto iniziamo col dire che se un PC andava bene per installare Windows 7 e soprattutto Windows 8.1, non ci sarà sicuramente alcun problema a installare anche Windows 10, che è anche più leggero. Anche se la maggior parte dei PC sono compatibili col nuovo sistema operativo è sempre meglio fare lo stesso questo piccolo e semplice controllo soprattutto per verificare se abbiamo tutti gli aggiornamenti dei driver per far funzionare tutti i dispositivi collegati.
LEGGI ANCHE: Passare a Windows 10 è ancora sempre gratis
Requisiti minimi: cosa serve per Windows 10?
Microsoft, l’azienda che crea Windows, ha stabilito dei requisiti minimi per far funzionare Windows 10 senza intoppi. Non ti annoierò con termini troppo tecnici: vediamo insieme cosa significa in parole semplici.
- Processore: Il "cervello" del tuo PC deve essere almeno da 1 GHz (gigahertz). È una velocità base che quasi tutti i computer degli ultimi 10-15 anni superano senza problemi.
- RAM: Serve almeno 1 GB per la versione a 32 bit o 2 GB per quella a 64 bit. La RAM è la memoria temporanea che il PC usa per lavorare: più ne hai, meglio è, ma questi sono i minimi.
- Spazio sul disco: Devi avere almeno 16 GB liberi per la versione a 32 bit o 20 GB per quella a 64 bit. Questo spazio serve per installare Windows e i suoi file.
- Scheda grafica: Deve supportare DirectX 9 o superiore. Se il tuo PC mostra video o giochi senza problemi, probabilmente sei a posto.
- Schermo: La risoluzione minima è 800x600 pixel. Quasi tutti i monitor moderni la superano, quindi è difficile che sia un ostacolo.
- Connessione internet: Non è obbligatoria per l’installazione, ma serve per scaricare gli aggiornamenti e sfruttare al meglio Windows 10.
Se questi numeri ti sembrano un mistero, non ti preoccupare: più avanti ti spiegherò come controllare tutto in modo pratico.
Come verifico se il mio PC è compatibile?
Ora che sai cosa serve, vediamo come scoprirlo sul tuo computer. È più facile di quanto pensi!
- Controlla le specifiche del PC
- Su Windows 7 o 8, clicca sul pulsante "Start", poi cerca "Sistema" o "Informazioni sul sistema" nella barra di ricerca.
- Si aprirà una finestra con i dettagli del tuo computer: troverai il tipo di processore, la quantità di RAM e se il sistema è a 32 o 64 bit.
- Confronta queste informazioni con i requisiti minimi che abbiamo visto sopra.
- Verifica lo spazio libero
- Apri "Esplora file" (l’icona della cartella gialla) e clicca su "Questo PC".
- Guarda quanto spazio libero c’è sul disco principale (di solito è il "C:"). Se è meno di 16-20 GB, potresti dover liberare spazio cancellando file inutili o spostandoli su un disco esterno.
- Scheda grafica e schermo
- Per la scheda grafica, cerca "Gestione dispositivi" nel menu Start, poi espandi la sezione "Schede video". Se vedi un nome (come NVIDIA, AMD o Intel), cerca online se supporta DirectX 9 o superiore.
- Per lo schermo, clicca con il tasto destro sul desktop, seleziona "Impostazioni schermo" e controlla la risoluzione.
E se il mio PC non rispetta i requisiti?
Se scopri che il tuo computer non ce la fa, non tutto è perduto. Ecco alcune opzioni:
- Aggiorna l’hardware: Aggiungere RAM o sostituire un vecchio disco con uno più capiente potrebbe risolvere il problema. Chiedi consiglio a un tecnico se non sai come fare.
- Rimani col vecchio sistema: Se il tuo PC funziona bene così com’è, puoi continuare a usarlo, ma tieni presente che sistemi come Windows 7 non ricevono più aggiornamenti di sicurezza.
- Compra un PC nuovo: Se il tuo computer è molto vecchio, potrebbe essere il momento di un upgrade. Windows 10 funziona benissimo anche su macchine economiche recenti.
Uno strumento utile: l’app di Microsoft
Per rendere tutto ancora più semplice, Microsoft offre uno strumento chiamato "Assistente per l’aggiornamento a Windows 10". Lo trovi sul sito ufficiale di Microsoft: scaricalo, avvialo e in pochi minuti ti dirà se il tuo PC è pronto o se c’è qualcosa da sistemare. È come avere un amico esperto che controlla al posto tuo!
Preparati all’installazione
Se il tuo PC supera il test, sei quasi pronto. Prima di procedere:
- Fai un backup dei tuoi file importanti (foto, documenti, ecc.) su una chiavetta USB o un disco esterno.
- Assicurati di avere una connessione internet stabile per scaricare Windows 10.
- Scarica l’installer dal sito di Microsoft o usa un disco di installazione, se ce l’hai.