Attivare i punti di ripristino di sistema in Windows 11 e 10
Riattiva il ripristino di configurazione di sistema (protezione di sistema) in Windows 10 e 11 dove è disattivo per impostazione predefinita

Hai mai avuto quel momento di panico in cui il tuo portatile inizia a comportarsi in modo strano dopo un aggiornamento o l’installazione di un programma? Non sei solo! Per fortuna, Windows 10 e Windows 11 offrono una funzione molto utile chiamata Ripristino configurazione di sistema, che ti permette di riportare il computer a uno stato precedente, come una sorta di "macchina del tempo" per il tuo sistema operativo.
Se, ad esempio, dopo l'installazione di un programma o dopo aver modificato qualche opzione, il sistema risultasse instabile, mancante di qualcosa o se si ricevessero errori, si può tentare a ripristinare la configurazione del giorno prima, quando funzionava tutto bene.Questo è un modo veloce di risolvere piccoli problemi quotidiani senza dover perdere tempo con la ricerca del problema.
Abbiamo parlato di questo nella guida su come ripristinare la configurazione di sistema se il PC Windows oggi non funziona.
LEGGI ANCHE: Come usare il ripristino di sistema in Windows 10 e 11
Un punto di ripristino è una specie di "istantanea" del tuo sistema operativo, salvata in un momento specifico. Include impostazioni, file di sistema e programmi, ma non i tuoi documenti personali (foto, video, ecc.). Se qualcosa va storto – magari un aggiornamento fallito o un software problematico – puoi usare questa funzione per tornare indietro senza perdere i tuoi file importanti.
Il problema? Su molti portatili, questa opzione non è attiva di default. Quindi, se non la configuri manualmente, potresti ritrovarti senza punti di ripristino quando ne hai bisogno. Vediamo come rimediare!
Questo credo sia dovuto al fatto che questa opzione di recupero sia considerata da Microsoft vecchia e non troppo efficiente, sostituita, nelle intenzioni, dalla cronologia file che permette di recuperare versioni precedenti dei file modificati e dal "reimposta PC" che si trova nelle impostazioni, alla sezione aggiornamento e sicurezza (in Windwos 11 nella sezione Sistema > Ripristino e si chiama ripristino di fabbrica).Il ripristino dell'opzione reimposta PC è però molto più radicale, quasi una reinstallazione che rimuove app e programmi.
Il ripristino di sistema classico invece è un'operazione leggera e semplice, che può essere fatta senza pericoli e senza cancellare nulla.
Attivare i punti di ripristino
Prima di tutto, dobbiamo controllare se questa funzione è già abilitata sul tuo portatile. Ecco come fare:
- Apri la barra di ricerca: clicca sull’icona della lente d’ingrandimento vicino al menu Start (in basso a sinistra sullo schermo) o premi il tasto Windows + S.
- Digita "Crea un punto di ripristino": vedrai apparire questa opzione nei risultati. Cliccaci sopra.
- Controlla la finestra che si apre: si chiama "Proprietà del sistema" e mostra un elenco delle unità del tuo portatile (di solito c’è solo il disco "C:").
Nella sezione "Impostazioni di protezione", guarda se accanto al disco "C:" c’è scritto "Attivato" o "Disattivato". Se è disattivato, tranquillo: lo attiveremo nei prossimi passaggi!
Se hai visto che la protezione è disattivata, segui queste istruzioni per accenderla:
- Nella finestra "Proprietà del sistema", seleziona il disco "C:" (o l’unità dove è installato Windows) cliccandoci sopra.
- Clicca sul pulsante "Configura…" che trovi appena sotto l’elenco delle unità.
- Si aprirà una nuova finestra: qui, seleziona l’opzione "Attiva protezione sistema".
- Scegli lo spazio da dedicare: sotto "Utilizzo massimo", usa il cursore per decidere quanto spazio del disco riservare ai punti di ripristino. Per un portatile con un disco da 256 GB o più, 5-10 GB sono sufficienti (circa il 2-5% dello spazio totale).
- Clicca su "Applica" e poi su "OK". Fatto! Ora la protezione è attiva.
Crea il primo punto di ripristino manualmente
Attivare la funzione è un ottimo inizio, ma Windows non crea automaticamente un punto di ripristino subito dopo. Per sicurezza, creiamone uno ora:
- Sempre nella finestra "Proprietà del sistema", clicca sul pulsante "Crea…" (lo trovi in basso).
- Dai un nome al punto di ripristino, ad esempio "Prima configurazione – Marzo 2025", così saprai a cosa si riferisce.
- Clicca su "Crea": il processo dura qualche secondo o un minuto al massimo. Quando finisce, vedrai un messaggio che dice "Punto di ripristino creato correttamente".
- Clicca su "Chiudi" e poi su "OK" per uscire.
Ora hai un punto di ripristino pronto all’uso!
Come funziona in automatico?
Una volta attivata la protezione, Windows creerà punti di ripristino da solo in alcuni casi, come:
- Prima di un aggiornamento importante del sistema.
- Quando installi un nuovo programma o driver che supporta questa funzione.
Se vuoi essere sicuro di avere un punto di ripristino prima di fare qualcosa di rischioso (tipo installare un software poco conosciuto), puoi sempre crearlo manualmente seguendo il Passo 3.
Cosa fare se devi usare un punto di ripristino?
Se il tuo portatile inizia a darti problemi, ecco come tornare indietro:
- Cerca "Ripristino configurazione di sistema" nella barra di ricerca e seleziona l’opzione.
- Scegli un punto di ripristino dall’elenco (quelli creati manualmente o automaticamente).
- Segui le istruzioni a schermo: il computer si riavvierà e tornerà allo stato salvato.
Nota: i programmi installati dopo il punto di ripristino verranno rimossi, ma i tuoi file personali rimarranno intatti.
Consigli utili per il portatile
- Controlla lo spazio disponibile: se il disco è quasi pieno, Windows potrebbe eliminare i punti di ripristino più vecchi. Tieni almeno 20-30 GB liberi.
- Fai un punto di ripristino prima di grosse modifiche: aggiornamenti, nuovi driver o software possono sempre riservare sorprese.
- Non spegnere il portatile durante il processo: creare o usare un punto di ripristino richiede un po’ di pazienza.
Da notare che il ripristino configurazione di sistema sarebbe sconsigliato sui PC con disco SSD, anche se personalmente lo tengo attivo lo stesso visto che negli anni mi ha salvato la situazione più di una volta.