Personalizzare la vista cartelle in Windows 11 e 10
Quali nuove opzioni ci sono nella vista delle cartelle in Windows 10 e Windows 11, come rimuovere l'accesso rapido e personalizzare esplora risorse

Le cartelle di Windows hanno una visualizzazione predefinita che non sempre è perfetta per tutti. Magari preferisci vedere i tuoi file come icone grandi (ideale per foto o video) oppure come un elenco dettagliato (perfetto per documenti). Personalizzare la vista ti aiuta a risparmiare tempo e a lavorare in modo più comodo, sia che tu stia cercando una foto delle vacanze o un file di lavoro importante.
Siccome però la lista di cartelle preferite viene alimentata automaticamente sulla base di quelle che si aprono più spesso, questo può creare un problema di privacy se quel pc è condiviso con altre persone. Potrei quindi non volere che un familiare o un collega abbia un cosi facile accesso alla cartella dove conservo le mie foto oppure a quella dove tengo fatture e scontrini.LEGGI ANCHE: Opzioni cartella Windows 10 e 11 per gestire file e finestre
Le funzioni di base sono simili, ma Windows 11 ha un’interfaccia più moderna e alcune opzioni sono nascoste nei tre puntini in alto. Se usi Windows 11, potresti notare che la barra delle schede è più minimalista, ma non preoccuparti: tutte le personalizzazioni che abbiamo visto sono disponibili anche lì.
La vista cartelle in Windows 10 e Windows 11 si può cambiare per una sola cartella oppure globalmente.Per la singola cartella, premere sul menù Visualizza in alto e poi scegliere una delle opzioni: icone grandi, icone piccole, elenco, riquadri, contenuto ed altro.
Una volta cambiata la visualizzazione di una cartella, per applicarla anche a tutte le altre, premere sul tasto Opzioni cartella in alto e poi andare alla scheda visualizzazione e premere il tasto Applica alle cartelle
Come accedere alle opzioni di visualizzazione
Per iniziare, apri una qualsiasi cartella sul tuo computer: può essere "Documenti", "Immagini" o anche una cartella sul desktop. Una volta dentro, guarda in alto: vedrai una barra con diverse schede. In Windows 10 e Windows 11, la scheda che ci interessa si chiama "Visualizza". Cliccaci sopra e si aprirà un mondo di possibilità!
Se non vedi subito la barra con le schede, niente paura: clicca sui tre puntini in alto a destra (in Windows 11) o cerca il pulsante "Visualizza" nella barra degli strumenti (in Windows 10). Ora sei pronto a esplorare le opzioni.
La prima cosa che puoi fare è decidere come vuoi che i tuoi file vengano mostrati. Nella scheda "Visualizza" troverai diverse opzioni di layout. Ecco le più utili:
- Icone grandi o medie: perfette se hai foto o video e vuoi vedere un’anteprima chiara senza aprire i file.
- Dettagli: mostra i file in una lista con informazioni come nome, data di modifica e dimensioni. Ideale per chi ama l’ordine.
- Elenco: una lista semplice e compatta, utile se hai tanti file in una cartella.
- Affiancate o a riquadri: ottime per vedere anteprime più grandi, soprattutto per immagini.
Per provarle, basta cliccare su una di queste opzioni e la vista cambierà subito. Sperimenta un po’ per trovare quella che ti piace di più!
Ordinare e raggruppare i file
Oltre al layout, puoi decidere come ordinare i file. Sempre nella scheda "Visualizza", cerca l’opzione "Ordina per". Qui puoi scegliere di mettere i file in ordine alfabetico (per nome), per data di modifica, per tipo di file e altro ancora. Ad esempio, se stai cercando l’ultimo documento che hai salvato, ordina per "Data modifica" e lo troverai subito in cima.
Un’altra funzione utile è "Raggruppa per": ti permette di dividere i file in categorie. Ad esempio, puoi raggrupparli per tipo (tutte le foto insieme, tutti i PDF insieme) o per data. È un trucco fantastico per tenere tutto organizzato senza fatica.
Personalizzare le colonne nella vista "Dettagli"
Se hai scelto la vista "Dettagli", puoi anche decidere quali informazioni vedere nelle colonne. Fai clic destro sulla barra in alto (dove ci sono "Nome", "Data", ecc.) e vedrai un menu con tante opzioni: puoi aggiungere colonne come "Dimensioni", "Autore" o "Durata" (utile per i video). Seleziona quelle che ti servono e trascinale per metterle nell’ordine che preferisci. È un modo semplice per avere tutto sott’occhio.
Applicare la stessa vista a tutte le cartelle
Ti piace la vista che hai creato e vorresti usarla ovunque? Nessun problema! Dopo aver personalizzato una cartella, vai nella scheda "Visualizza", clicca su "Opzioni" (a destra) e poi su "Visualizza" nella finestra che si apre. Qui troverai il pulsante "Applica alle cartelle". Cliccaci sopra e Windows userà quella vista per tutte le cartelle dello stesso tipo (ad esempio, tutte le cartelle di immagini o di documenti). Se cambi idea, puoi sempre tornare indietro con l’opzione "Ripristina cartelle".
Ottimizzare per tipo di contenuto
Windows è abbastanza intelligente da capire che non tutte le cartelle sono uguali. Una cartella di foto ha bisogno di una vista diversa rispetto a una piena di musica. Per questo, puoi dire a Windows che tipo di contenuto c’è dentro. Vai su "Proprietà" della cartella (clic destro sulla cartella, poi "Proprietà"), quindi nella scheda "Personalizza". Qui puoi scegliere se la cartella contiene "Documenti", "Immagini", "Musica" o altro. Windows ottimizzerà la vista di conseguenza, rendendo tutto ancora più comodo.
Piccoli trucchi extra
- Barra di ricerca: in alto a destra nella cartella c’è una casella di ricerca. Scrivi una parola e troverai subito il file che cerchi, anche in cartelle piene.
- Anteprime: se non vedi le anteprime delle immagini o dei video, vai in "Opzioni cartella" e assicurati che l’opzione "Mostra sempre icone, mai anteprime" sia disattivata.
- Tasti rapidi: usa "Ctrl + Maiusc + numero" per passare velocemente tra i layout (ad esempio, "Ctrl + Maiusc + 1" per la vista Dettagli).
Essa include le cartelle di uso comune e suggerisce automaticamente quelle utilizzate di frequente. Per aggiungere rapidamente una cartella all'accesso rapido, bisogna cliccarci sopra, tenere premuto e trascinarla verso sinistra nell'elenco. Oppure si può cliccare col tasto destro e scegliere "aggiungi ad accesso rapido".
Per rimuovere una cartella dell'elenco invece ci si deve cliccare col tasto destro e trovare l'opzione per toglierla.
Se si vuol impedire l'aggiunta automatica delle cartelle più usate, premere col tasto destro sulla scritta "Accesso Rapido", andare sulle opzioni e nella sezione privacy della prima scheda, togliere la spunta alle due opzioni Mostra file recenti e mostra cartelle recenti.
2) Microsoft Onedrive è integrato in esplora risorse e accessibile da ogni cartella rapidamente.
I file inseriti in Onedrive vengono sincronizzati nel cloud e diventano visibili da qualsiasi computer personale, a cui si accede con lo stesso account Microsoft.
Se non si usa, si può rimuovere o disattivare Onedrive da Windows 10 e 11
3) Pulsante condividi
Premendo su una cartella o un file per selezionarlo, si vedrà in alto un menu speciale chiamato Condividi.
Diventa quindi possibile inviare via email una cartella, creare un archivio zip o inviare un file tramite un'app installata dallo store come Facebook o la Posta. Da qui è possibile anche masterizzare cartelle e file su un CD o DVD.
4) La scheda Visualizza in Windows 10 e Windows 11 dà molte opzioni per ordinare i file e mostrarli in modi diversi.
Quello che è cambiato è il facile accesso a delle opzioni prima un po' nascoste. Per esempio è ora facile, da questo menu, scoprire le estensioni dei file e vedere i file nascosti. Vale la pena inoltre provare le varie visualizzazioni con riquadri, che mostrano anteprima e dettagli a seconda della scelta.
5) Il menu File integra alcuni pulsanti per aprire rapidamente alle opzioni cartella, le impostazioni del PC, le proprietà di sistema ed anche la gestione del computer e l'utilità per disinstallare programmi.
6) La sezione Raccolte, nell'albero di sinistra, è un altro modo di salvare cartelle preferite per averle sempre a portata di mano in ogni cartella. Le raccolte sono una specie di cartelle virtuali, che possono essere organizzate in vari modi, anche una dentro l'altra.
Per aggiungere una cartella alla Raccolta, premerci sopra col tasto destro e poi cliccare su Includi nella raccolta. Si potrà scegliere se includere quella cartella in una delle raccolte già presenti oppure se creare una nuova raccolta per quella cartella.
Programmi per cambiare la vista cartelle
Se si volesse personalizzare in modo anche radicale la vista delle cartelle in Windows 10 e Windows 11, per rendere Esplora risorse com'era nelle precedenti versioni o per aggiungere o rimuovere pulsanti e funzionalità ci sono diversi programmi aggiuntivi.Uno che funziona molto bene ed aggiornato di recente è QTTabbar, già citato diverso tempo fa tra i tool per vedere esplora risorse a schede come un browser web.
Oltre alla comodissima vista a schede delle cartelle, QTTabBar contiene numerosissime opzioni di configurazione per fare cose come:
Aggiunge la vista a doppio riquadro per vedere il contenuto di due cartelle nella stessa schermata, comodissimo per il copia e incolla e per spostare file.
Aggiungere le barre degli strumenti classici di Windows XP e Windows 7.
Mostrare anteprime istantanee di immagini, file di testo e file multimediali
Aprire utilità di sistema come la riparazione della cache delle icone o la pulizia della cronologia.
Lo strumento è abbastanza semplice da configurare quindi chi vuole avere più controllo e più opzioni può sicuramente fare una prova.
Posta un commento