Applicare il filtro MAC Address sulla rete Wifi
Aggiornato il:
Come escludere alcuni dispositivi a connettersi in rete o fare in modo che solo alcuni PC e cellulari identificati siano consentiti

Il Mac Address è il numero univoco che viene assegnato ad ogni scheda di rete inserita in un computer, in uno smartphone ed anche su una TV o qualsiasi cosa si può connettere a un router, sia in wifi che via cavo. Il Mac Address è scritto con 12 caratteri intervallati da un trattino in questo modo 00-50-FC-A0-67-2C e si può trovare, di solito, scritto in un'etichetta sul dispositivo oppure via software tramite applicazioni o programmi.
Se quindi si dice al router di far connettere alla rete e, quindi anche a internet, solo i dispositivi con un certo mac address oppure se si vogliono escludere alcuni dispositivi, si deve utilizzare la funzione del filtro Mac Address.
Questa opzione è presente in tutti i router ed è davvero semplice da configurare.
- Accedi al tuo router
Per prima cosa, devi entrare nelle impostazioni del tuo router. Apri un browser (come Chrome o Firefox) sul tuo computer o smartphone e digita l’indirizzo del router. Di solito è qualcosa come192.168.1.1
o192.168.0.1
. Lo trovi scritto sul manuale del router o su un’etichetta sotto l’apparecchio. Poi inserisci username e password: se non li hai mai cambiati, potrebbero essere "admin" e "admin" (o "password"), ma controlla sempre sul manuale o sul sito del produttore (in Italia, marchi come TIM, Vodafone o Fastweb spesso forniscono queste info).
In caso non fosse cosi, vedi qui come sapere la password di accesso di ogni router - Trova la sezione del filtro MAC
Una volta dentro, cerca una voce come "Wireless", "Sicurezza" o "Filtro MAC". Il nome esatto dipende dal modello del router. Ad esempio, sui router TIM o Vodafone italiani, spesso si trova sotto "Impostazioni Wi-Fi" o "Controllo Accesso". Esplora un po’ il menu: non puoi sbagliare nulla solo guardando! - Trova il MAC Address dei tuoi dispositivi
Ora devi sapere quali dispositivi vuoi autorizzare. Su uno smartphone Android, vai in "Impostazioni > Wi-Fi > Dettagli rete" e troverai il MAC Address. Su iPhone, è in "Impostazioni > Generali > Info > Indirizzo Wi-Fi". Per un computer Windows, apri il Prompt dei comandi e digitaipconfig /all
; su Mac, vai in "Preferenze di Sistema > Network > Wi-Fi > Avanzate". Scrivi questi codici da qualche parte. - Attiva il filtro e aggiungi i MAC Address
Nella sezione del filtro MAC del router (la voce si può chiamare Wireless Mac Filtering o Filtro Mac Address), troverai un’opzione per attivarlo. Di solito puoi scegliere tra "Consenti solo i dispositivi nella lista" (più sicuro) o "Blocca i dispositivi nella lista" (utile per escludere qualcuno). Seleziona "Consenti solo" e aggiungi i MAC Address dei tuoi dispositivi uno per uno. Salva le modifiche. - Testa la connessione
Riavvia il router (basta spegnerlo e riaccenderlo) e prova a connetterti con i tuoi dispositivi. Quelli nella lista dovrebbero funzionare senza problemi; gli altri no, anche con la password corretta. Se qualcosa non va, ricontrolla i codici inseriti: un errore di battitura è facile da fare!
Per sapere i Mac Address dei PC o dei cellulari collegati alla rete, si può sempre trovare la lista dei dispositivi connessi nelle impostazioni del router o, più facilmente, usare un programma / app per PC, Mac, per iPhone e per Android.
L'app migliore è Fing, già citato nell'articolo su come controllare se qualcuno ruba la connessione wifi internet, capace di elencare tutti i dispositivi connessi in rete col loro indirizzo IP, col nome e col Mac Address. Una volta individuati i Mac Address non riconosciuti, è possibile scriverli nella lista nera del Mac Filtering sul router oppure, individuati i Mac Address dei PC e dei cellulari che si vuole connettere in rete escludendo tutti gli altri, aggiungerli alla lista dei consentiti escludendo tutti gli altri. In questo modo, nessuno dall'esterno e nessun ospite potrà collegarsi a internet sulla nostra rete.
Su tutti i router, invece del filtro Mac Address standard, si può anche trovare l'opzione del Parental Control per impostare orari specifici in cui un dispositivo, sempre identificato col suo Mac Address, si può connettere a internet.
Il filtro dei Mac è una cosa diversa rispetto il Mac Binding, un'altra opzione dei router che si può trovare nelle varie impostazioni.
Il Mac Binding consente di riservare uno specifico indirizzo IP a un dispositivo associando un IP locale come 192.168.1.23 al Mac Address.
Questa opzione non serve a bloccare computer o telefoni dall'accesso alla rete, ma solo a impostare indirizzi IP fissi in locale ai vari computer connessi.
Ancora un'altra opzione che si può usare per limitare le connessioni internet di alcuni dispositivi è quella del controllo di Banda o Bandwidth Control. Con questa opzione si può fare in modo che i dispositivi che hanno un certo indirizzo IP abbiano dei limiti nei download da internet e nella banda utilizzabile. Questa configurazione può essere utile per rallentare la velocità di scaricamento da internet degli ospiti in casa o in ufficio.
In ogni caso, ricordare di cambiare nome e password al router per evitare che qualcun altro possa usare queste opzioni per se.
Posta un commento