Installare Windows 7 in dual boot su PC Windows 10 o 11
Come installare Windows 7 o Windows 8.1 su un PC già preinstallato con Windows 10 o dopo aver aggiornato a Windows 10

Questa è un'operazione di sistema relativamente facile, che richiede però alcuni requisiti ed una piccola preparazione.
Prima di tutto è necessario avere un backup dei file importanti prima di procedere con l'installazione di Windows 7 sul PC con Windows 10.
Anche se, per ora, non dovrebbero esserci problemi di compatibilità, è importante controllare sul sito del produttore del computer (se si tratta di un nuovo PC portatile già preinstallato) che ci siano i driver per Windows 7.
Un altro punto importante è quello relativo alla licenza legale.
Se è stato aggiornato Windows 7 o 8.1 a Windows 10 o Windows 11, non si può utilizzare il codice prodotto di quel Windows 7, ma bisognerà trovarne uno nuovo che non sia già in uso su un altro PC (vedi anche: Su quanti computer posso installare Windows?).
LEGGI ANCHE: Dove scaricare ogni versione di Windows
Cosa ti serve prima di iniziare
Prima di metterti all’opera, assicurati di avere tutto il necessario:
- Un PC con Windows 10 già installato – Ovviamente, deve funzionare bene.
- Una chiavetta USB da almeno 8 GB – Useremo questa per creare il supporto d’installazione di Windows 7.
Se non si ha solo il DVD o la ISO di Windows 7, vedi qui come creare la penna USB di installazione di Windows 7. - Una licenza valida di Windows 7 – Può essere un vecchio disco originale o un codice Product Key che hai acquistato legalmente. In Italia puoi ancora trovare licenze online o usare una che già possiedi.
- Il file ISO di Windows 7 – È l’immagine del sistema operativo. Puoi scaricarlo dal sito ufficiale di Microsoft se hai una licenza valida (cerca "Windows 7 ISO download" sul sito Microsoft).
- Un programma per creare la chiavetta USB avviabile – Ti consiglio Rufus, gratuito e facile da usare.
- Spazio sul disco rigido – Almeno 20-30 GB liberi per installare Windows 7.
- Un backup dei tuoi dati – Importantissimo! Lavorare con le partizioni del disco può essere rischioso, quindi salva foto, documenti e file importanti su un disco esterno o sul cloud.
1) Preparare la chiavetta USB con Windows 7
Per prima cosa, dobbiamo trasformare la chiavetta USB in un supporto da cui installare Windows 7. Ecco come fare:
- Scarica Rufus dal sito ufficiale (è gratis e sicuro) e installalo sul tuo PC con Windows 10 o Windows 11.
- Collega la chiavetta USB al computer. Attenzione: tutto quello che c’è sopra verrà cancellato, quindi assicurati che sia vuota o che non contenga file importanti.
- Apri Rufus, seleziona la chiavetta USB dal menu a tendina in alto.
- Clicca su "Seleziona" e scegli il file ISO di Windows 7 che hai scaricato.
- Lascia le impostazioni predefinite (Rufus riconosce automaticamente il tipo di sistema) e clicca su "Avvia". Dopo qualche minuto, la chiavetta sarà pronta.
2) Creare spazio per Windows 7 sul disco
Windows 7 deve avere un suo spazio dedicato sul disco rigido, separato da quello di Windows 10. Questo spazio si chiama "partizione". Ecco come crearla:
- Su Windows 10, premi i tasti Windows + R, digita
diskmgmt.msc
e premi Invio. Si aprirà la "Gestione Disco". - Trova il disco dove è installato Windows 10 (di solito è "C:") e fai clic destro su di esso, poi scegli "Riduci volume".
- Inserisci la quantità di spazio che vuoi dedicare a Windows 7 (in MB). Ad esempio, 30 GB sono 30.000 MB. Poi clicca su "Riduci".
- Vedrai uno spazio "non allocato" nella schermata. Lascialo così per ora: lo useremo durante l’installazione.
3) Disattivare il Secure Boot (se necessario)
Molti PC moderni hanno una funzione chiamata "Secure Boot" che potrebbe impedire l’avvio di Windows 7. Per sicurezza, controlliamo:
- Riavvia il PC ed entra nel BIOS o UEFI (di solito premendo un tasto come F2, F10 o Canc all’accensione – dipende dal tuo computer, cerca il tasto giusto sul manuale o sullo schermo iniziale).
- Cerca l’opzione "Secure Boot" e disattivala (impostala su "Disabled").
- Assicurati che l’opzione "Legacy Boot" o "CSM" sia abilitata, perché Windows 7 funziona meglio in questa modalità.
- Salva le modifiche (di solito con F10) e riavvia.
4) Installare Windows 7
Ora siamo pronti per installare Windows 7:
- Inserisci la chiavetta USB che hai preparato.
- Riavvia il PC ed entra nel Boot Menu (premi un tasto come F12, F11 o Esc all’accensione – anche qui, dipende dal modello).
Se ci fossero difficoltà, rimando alla guida su come cambiare l'ordine di avvio del computer per far caricare la penna USB di installazione invece di Windows 10. - Scegli la chiavetta USB dall’elenco e premi Invio.
- Partirà l’installazione di Windows 7. Segui le istruzioni a schermo: seleziona la lingua (italiano, ovviamente!), accetta i termini e clicca su "Installazione personalizzata".
- Quando ti chiede dove installare Windows, scegli lo spazio "non allocato" che hai creato prima. Clicca su "Nuovo", poi "Applica" per formattarlo, e infine "Avanti".
- L’installazione partirà e il PC si riavvierà più volte. Non toccare nulla finché non vedi il desktop di Windows 7!
5) Configurare il Dual Boot
Una volta installato Windows 7, il PC dovrebbe mostrarti automaticamente un menu all’accensione per scegliere tra Windows 7 e Windows 10/11. Se non succede:
- Avvia Windows 10, cerca "msconfig" nel menu Start e aprilo.
- Vai alla scheda "Avvio" e verifica che entrambi i sistemi siano elencati. Puoi anche impostare quale vuoi che parta per default e quanto tempo aspettare prima dell’avvio automatico.
6) Aggiornamenti e driver
Windows 7 è un sistema vecchio e non riceve più aggiornamenti ufficiali da Microsoft (il supporto è finito nel 2020). Tuttavia:
- Collegalo a internet e vai su "Windows Update" per scaricare gli ultimi aggiornamenti disponibili fino a quella data.
- Scarica i driver per la tua scheda video, audio, ecc., dal sito del produttore del tuo PC o delle componenti (es. Nvidia, Realtek), perché potrebbero non installarsi automaticamente.
Senza programmi esterni invece, si può personalizzare il tempo in cui visualizzare il menu di scelta del sistema da avviare da MSConfig premere insieme i tasti Windows-R, scrivere msconfig e premere Invio).
Alle opzioni di avvio, si può scegliere il sistema operativo predefinito e il timeout di scelta.
Nel caso di errori in avvio, rimando all'articolo su come ripristinare boot loader, MBR e avvio del computer Windows.
Posta un commento