Come si usa il tasto WPS Wifi per connettere a internet un dispositivo
Significato di WPS Wifi e come usare il tasto WPS in modo sicuro nelle connessioni wireless

In ogni pannello di configurazione di un router, c'è sempre una sezione dedicata al WPS.
La sigla WPS è anche scritta accanto a un piccolo pulsante che si trova sempre nel retro del router, accanto alle porta ethernet.
Per capire a cosa serve e come si usa, partiamo dal significato di WPS, acronimo di Wi-Fi Protected Setup, che rappresenta uno standard di rete wireless per effettuare connessioni tra il router e altri dispositivi in modo più rapido e facile.
Il WPS funziona solo per le reti wireless protette con chiave di sicurezza WPA o WPA2 mentre non funziona con l'ormai inutile protezione WEP.
Cos’è il WPS?
WPS sta per "Wi-Fi Protected Setup" ed è una funzione presente su molti router moderni. Serve a collegare un dispositivo (come uno smartphone, un computer o una stampante) alla rete Wi-Fi senza dover inserire manualmente la password. È come una scorciatoia: premi un tasto e il gioco è fatto! Ideale per chi vuole risparmiare tempo o per chi ha difficoltà a ricordare codici complicati.
Dove trovo il tasto WPS?
Prima di tutto, devi individuare il tasto WPS sul tuo router. Di solito si trova sul retro o sul lato dell’apparecchio ed è indicato con la scritta "WPS". A volte è accompagnato da un’icona con due frecce curve che formano un cerchio. Se non lo vedi subito, non preoccuparti: dai un’occhiata al manuale del router o cerca online il modello specifico (basta inserire marca e numero del modello su Google).
Come si usa il WPS per connettersi?
Ora che hai trovato il tasto, vediamo come usarlo. Segui questi semplici passaggi:
- Accendi il dispositivo da collegare
Assicurati che il dispositivo che vuoi connettere (ad esempio uno smartphone o una stampante) sia acceso e pronto per la connessione Wi-Fi. - Premi il tasto WPS sul router
Vai al tuo router e premi il tasto WPS. Di solito basta una pressione breve (1-2 secondi), ma su alcuni modelli potrebbe essere necessario tenerlo premuto un po’ di più. Spesso una lucina inizia a lampeggiare: significa che il router è in modalità "ricerca" e pronto a collegarsi. - Attiva il WPS sul dispositivo
Ora vai sul dispositivo. Cerca nelle impostazioni Wi-Fi l’opzione WPS. Ad esempio:
- Su uno smartphone Android: vai su "Impostazioni" > "Wi-Fi" > "Avanzate" e seleziona "Pulsante WPS".
- Su un computer Windows: clicca sull’icona Wi-Fi in basso a destra, scegli la rete e seleziona l’opzione WPS se disponibile.
- Su una stampante: cerca il tasto WPS direttamente sul dispositivo o nel menu delle impostazioni.
Hai circa 2 minuti per farlo, prima che il router smetta di cercare. - Aspetta la connessione
Una volta attivato il WPS su entrambi i dispositivi, il collegamento avviene automaticamente. Non serve inserire la password! Quando la connessione è stabilita, vedrai la rete Wi-Fi attiva sul tuo dispositivo.
Quali sono i vantaggi del WPS?
- Velocità: ti connetti in pochi secondi.
- Semplicità: niente password da digitare o ricordare.
- Praticità: perfetto per dispositivi senza tastiera, come stampanti o smart TV.
Ci sono dei rischi?
Il WPS è comodo, ma non è perfetto. Alcuni esperti di sicurezza lo considerano meno sicuro rispetto all’inserimento manuale della password, perché un malintenzionato potrebbe, in teoria, sfruttarlo per accedere alla rete. Per questo, molti consigliano di disattivarlo dopo l’uso, soprattutto se vivi in una zona affollata. Puoi farlo dal pannello di controllo del router (di solito accessibile digitando un indirizzo come 192.168.1.1 nel browser).
Cosa fare se non funziona?
Se il WPS non funziona, niente panico! Ecco alcune cose da controllare:
- Il tasto WPS è attivo? Alcuni router permettono di disattivarlo dalle impostazioni.
- Il dispositivo supporta il WPS? Non tutti i gadget lo includono.
- Hai premuto i tasti entro il tempo limite (2 minuti)? Se passi troppo tempo, ripeti il processo.
Se proprio non va, puoi sempre collegarti inserendo la password manualmente: cerca il codice sul retro del router o nell’etichetta fornita dal gestore.
Come si può vedere da questa guida, la connessione a una rete wireless utilizzando WPS è molto semplice e veloce, sempre che il router non sia stato nascosto o posizionato in modo scomodo per trovare il pulsante.Per verificare che il WPS sia attivo, entrare nel router e cercare, nelle impostazioni wireless, le opzioni del WPS.
Come già detto, sarebbe però opportuno disabilitare il PIN del WPS che può essere un problema di sicurezza.
Posta un commento