Rispondere e Inoltrare su WhatsApp in Gruppi e Canali
Nelle chat di Whatsapp è possibile fare la citazione dei messaggi o inoltrarli in altre conversazioni, gruppi e canali

WhatsApp è una delle app più amate per chattare, e due funzioni che usiamo spesso sono rispondere con citazione e inoltrare messaggi. Anche se sembrano simili, hanno scopi diversi e si usano in modo differente, soprattutto nei gruppi e nei canali. Non sai quale scegliere o come farne buon uso? Nessun problema: in questa guida ti spieghiamo tutto passo dopo passo, con esempi pratici e consigli utili.
Rispondere con citazione: cos’è e come si fa
Rispondere con citazione significa replicare a un messaggio specifico nella stessa chat, riportandolo sopra la tua risposta. È perfetto per dare contesto e far capire a tutti di cosa stai parlando.
Come fare:
- Apri la chat o il gruppo dove vuoi rispondere.
- Trova il messaggio a cui vuoi replicare (testo, foto, video, ecc.).
- Tienilo premuto finché non si seleziona.
- Tocca l’icona della freccia curva a sinistra (su Android/iPhone è "Rispondi").
- Scrivi la tua risposta e premi invio.
Esempio: In un gruppo, qualcuno scrive "A che ora ci vediamo?". Tu citi il messaggio e rispondi "Alle 18!". Sopra la tua risposta appare il messaggio originale, così è chiaro a tutti.
Inoltrare un messaggio: cos’è e come si fa
Inoltrare, invece, significa prendere un messaggio e inviarlo a un altro contatto, gruppo o canale, senza modificarlo. È utile per condividere qualcosa rapidamente.
Come fare:
- Apri la chat con il messaggio da condividere.
- Tienilo premuto per selezionarlo.
- Tocca la freccia che punta a destra (l’icona "Inoltra").
- Scegli il contatto, gruppo o canale dove inviarlo (puoi selezionarne più di uno).
- Premi il pulsante di invio.
Esempio: Un amico ti manda un meme e tu lo inoltri al gruppo "Amici Pazzi". Loro vedono il meme con la scritta "Inoltrato" sopra.
Le differenze principali
Anche se entrambe le funzioni riguardano i messaggi, ecco cosa le rende diverse:
- Dove va il messaggio:
- Citazione: resta nella stessa chat, visibile solo lì.
- Inoltro: va in una nuova chat, gruppo o canale.
- Contesto:
- Citazione: collega la tua risposta al messaggio originale, perfetto per conversazioni.
- Inoltro: stacca il messaggio dal suo contesto, lo condivide e basta.
- Etichetta:
- Citazione: mostra il nome di chi ha scritto il messaggio originale.
- Inoltro: ha la scritta "Inoltrato" (o "Inoltrato molte volte" se gira tanto).
- Scopo:
- Citazione: per rispondere e chiarire.
- Inoltro: per diffondere contenuti.
Scegli la citazione se vuoi rispondere a qualcosa di specifico senza uscire dalla chat.
Scegli l’inoltro se vuoi portare un messaggio altrove, come da una chat privata a un gruppo o canale.
Uso nei gruppi
Nei gruppi WhatsApp, entrambe le funzioni sono utilissime, ma servono a cose diverse:
Citazione nei gruppi: Ideale quando il gruppo è affollato e vuoi rispondere a una domanda precisa senza creare confusione. Ad esempio, se qualcuno chiede "Chi porta il dolce?", citi il messaggio e scrivi "Io!". Tutti capiscono subito.
Inoltro nei gruppi: Perfetto per condividere qualcosa di utile o divertente con più persone. Ad esempio, ricevi un video carino e lo inoltri al gruppo della famiglia. Occhio, però: troppi inoltri possono annoiare o disturbare, quindi usali con moderazione.
Uso nei canali
I canali WhatsApp sono diversi dai gruppi: qui solo gli amministratori possono scrivere, mentre i follower leggono. Questo cambia come usi le due funzioni:
Citazione nei canali: Non puoi usarla per rispondere ai follower, perché loro non possono scrivere. Però, se sei amministratore, puoi citare un tuo messaggio precedente nel canale per aggiornare o chiarire qualcosa. Ad esempio: citi un vecchio post sugli orari di un evento e aggiungi "Confermo, è ancora alle 20!".
Inoltro nei canali: Se sei amministratore, puoi inoltrare contenuti da altre chat al tuo canale. Ad esempio, un cliente ti manda una recensione positiva: la inoltri al canale della tua attività per farla vedere ai follower. È un modo veloce per condividere novità.
Limiti e consigli pratici
WhatsApp ha delle regole per entrambe le funzioni:
- Inoltro: Puoi inviarlo a massimo 5 chat alla volta. Se un messaggio è "Inoltrato molte volte", il limite scende a 1 chat. Controlla sempre cosa condividi: evita bufale o contenuti sensibili.
- Citazione: Nessun limite, ma funziona solo nella chat originale. Se citi troppo in un gruppo, potrebbe diventare difficile da leggere.
Consigli:
- Usa la citazione per tenere ordinate le conversazioni nei gruppi.
- Usa l’inoltro solo se il contenuto è davvero interessante o utile.
- Aggiungi un tuo commento quando inoltri, tipo "Guardate che figata!", per renderlo più personale.
Rispondere con citazione e inoltrare sono due strumenti semplici ma potenti su WhatsApp. La citazione tiene vive le conversazioni nei gruppi, mentre l’inoltro ti aiuta a condividere con chi vuoi. Nei canali, l’inoltro è il re per gli amministratori, ma la citazione può dare un tocco in più ai tuoi aggiornamenti. Provali entrambi e vedrai quanto rendono le tue chat più chiare e divertenti!
Per espandere la nostra esperienza con WhatsApp e diventare dei veri esperti dell'app di messaggistica possiamo continuare la lettura sui nostri articoli Accedere a Whatsapp con stesso account su due smartphone o più e Estensioni per Whatsapp Web su Chrome.
Se invece volessimo proteggere l'accesso all'app tramite password, vi raccomandiamo di leggere il nostro approfondimento Come proteggere WhatsApp bloccando l'accesso con password.
Posta un commento