Come Ripristinare Programmi e App su Windows
Come fare il reset delle impostazioni di un programma (su PC Windows) per ripristinare le preferenze originali di default senza doverlo reinstallare

Di solito, i programmi migliori sono anche quelli con più opzioni di personalizzazione, anche se possono essere anche quelli più complicati. Se infatti si facesse la modifica sbagliata, qualsiasi programma potrebbe smettere di funzionare come si era abituati o, nei casi più gravi, potrebbe far comparire errori causati da impostazioni errate o corrotte.
In questi casi, per la maggior parte degli utenti Windows, il primo pensiero che viene in mente sarebbe quello di disinstallare e reinstallare il programma in modo che le impostazioni vengano poi ripristinate da zero. Se per alcune applicazioni questo trucco funziona, per altri programmi può anche non cambiare nulla perchè la disinstallazione non va ad eliminare i file dove sono state salvate le preferenze personalizzate.
In questo articolo vediamo come fare il reset delle impostazioni di un programma per ripristinare le preferenze predefinite originali di default, senza però dover disinstallare e reinstallare quel programma.
Si può voler ripristinare un programma o un'app su Windows perchè:
- Problemi tecnici: Se un programma si blocca spesso o non risponde, potrebbe essere colpa di un’impostazione modificata che crea conflitti.
- Personalizzazioni andate male: Hai provato a cambiare colori, dimensioni o comportamenti, ma il risultato non ti piace.
- Pulizia generale: Vuoi riportare tutto “come nuovo” senza dover reinstallare da zero.
Ora, il modo per farlo dipende dal tipo di programma o app che stai usando, perché Windows distingue tra le app moderne (quelle scaricate dal Microsoft Store) e i programmi tradizionali (quelli installati manualmente, come un editor di foto o un browser). Ti guiderò attraverso entrambi i casi.
Ripristinare un’app del Microsoft Store
Le app scaricate dal Microsoft Store, come la calcolatrice, l’app Meteo o Microsoft Photos, hanno una procedura standard per tornare alle impostazioni iniziali. Ecco come fare:
- Apri le Impostazioni di Windows: Clicca sul pulsante Start (l’icona di Windows in basso a sinistra) e poi sull’icona a forma di ingranaggio. Oppure, premi i tasti “Windows + I” sulla tastiera.
- Vai su App: Nella finestra che si apre, seleziona “App” e poi “App e funzionalità”.
- Trova l’app: Scorri l’elenco o usa la barra di ricerca per trovare l’app che vuoi ripristinare.
- Opzioni avanzate: Clicca sul nome dell’app e poi su “Opzioni avanzate” (se non vedi questa voce, significa che l’app non supporta questa funzione).
- Ripristina: Qui troverai un pulsante chiamato “Ripristina”. Cliccaci sopra e conferma. Questo cancellerà tutte le impostazioni personalizzate e i dati salvati nell’app, riportandola allo stato originale.
Attenzione: il ripristino elimina anche eventuali preferenze o dati salvati (come playlist o cronologia), quindi assicurati che non ti servano prima di procedere.
Ripristinare un programma tradizionale
Per i programmi che hai installato tu, come Google Chrome, VLC o un gioco, non c’è una funzione unica in Windows per ripristinarli. Ogni programma ha il suo modo, ma ci sono alcuni trucchi generali che funzionano quasi sempre:
- Cerca nelle impostazioni del programma: Apri il programma e vai nel menu delle impostazioni (spesso si trova sotto “Opzioni”, “Preferenze” o “Impostazioni”). Molti programmi, come i browser o i lettori multimediali, hanno un pulsante tipo “Ripristina impostazioni predefinite” o “Reset”. Ad esempio è possibile fare il reset di Chrome e Firefox con un pulsante nel menu principale di impostazioni del browser:
- In Google Chrome: Vai su Impostazioni > Avanzate > Ripristina e pulisci > Ripristina le impostazioni.
- In Firefox: Impostazioni > Generale > Ripristina tutto.
- Elimina i file di configurazione: Se non trovi un’opzione diretta, puoi provare a cancellare i file che salvano le tue preferenze. Di solito si trovano in una cartella nascosta chiamata “AppData”. Per accedervi:
- Premi “Windows + R”, digita
%appdata%
e premi Invio. - Cerca la cartella del programma (ad esempio “Google” per Chrome) e cancella i file di configurazione (fai attenzione a non eliminare cose che non riconosci).
- Riavvia il programma: creerà nuovi file con le impostazioni di default.
- Premi “Windows + R”, digita
- Reinstalla il programma: Se tutto il resto fallisce, disinstalla il programma dal “Pannello di controllo” (cerca “Programmi e funzionalità”) e reinstallalo. Questo è un metodo sicuro per tornare alle impostazioni iniziali, ma richiede un po’ più di tempo.
E se non funziona?
A volte, un programma potrebbe non avere un’opzione chiara per il ripristino, o magari è danneggiato. In questi casi, puoi:
- Aggiornarlo: Vai sul sito ufficiale del programma e scarica l’ultima versione. Spesso un aggiornamento risolve i problemi e ripristina le impostazioni.
- Chiedere aiuto: Cerca online il nome del programma seguito da “ripristinare impostazioni” (ad esempio, “ripristinare impostazioni VLC”). Troverai guide specifiche o forum con consigli.
Se non si trovasse nulla nemmeno in Local e se aprendo il programma non fosse cambiato nulla e non ci fosse ancora il desiderato ripristino, allora bisogna andare a cancellare i dati del programma che si trovano in C:\ProgramData.
Tenere conto che la cartella ProgramData è comune a tutti gli utenti del PC mentre invece la cartella Appdata è solo per l'utente collegato.
LEGGI ANCHE: Come fare il reset di Windows e cosa significa
Ripristinare un’app o un programma è un’operazione semplice, ma ci sono un paio di dettagli da tenere a mente:
- Perderai le personalizzazioni: Tornerai al punto di partenza, quindi se hai impiegato ore a regolare qualcosa, magari salva le impostazioni da qualche parte (alcuni programmi permettono di esportarle).
- Non sempre risolve i problemi: Se il programma è corrotto o ha un bug, il ripristino potrebbe non bastare. Potresti doverlo reinstallare o contattare il supporto.
Posta un commento