Eliminare file vecchi automaticamente in base alla data
Per tenere il PC pulito si possono eliminare file automaticamente dopo una certa data da una cartella

A tutti è capitato di aprire una cartella sul computer e scoprire un caos di file vecchi, inutili, che occupano solo spazio. Magari scarichi documenti, foto o video e poi ti dimentichi di fare pulizia.
Se anche tu vuoi tenere il tuo PC in ordine senza dover cancellare tutto a mano, c’è una buona notizia: Windows ti permette di eliminare file automaticamente in base alla data! In questo articolo ti spiegherò passo dopo passo come fare, con metodi semplici che chiunque può usare, anche senza essere un esperto di tecnologia.
Perché eliminare file automaticamente?
Prima di tutto, vediamo perché potrebbe esserti utile. Con il passare del tempo, i file si accumulano: download temporanei, copie di backup vecchie, o magari documenti di lavoro di anni fa che non ti servono più. Non solo occupano spazio sul disco fisso, ma rendono anche più difficile trovare quello che ti serve davvero. Impostare una pulizia automatica basata sulla data ti fa risparmiare tempo e fatica, lasciando il computer più leggero e organizzato.
Windows 11 e Windows 10 offrono diversi modi per farlo, e oggi ti mostrerò due soluzioni principali: una con gli strumenti già presenti nel sistema operativo e un’altra con un piccolo script per chi vuole maggiore controllo.
Metodo 1: Usa “Sensore di memoria” di Windows
Windows 10 e 11 hanno una funzione integrata chiamata Sensore di memoria, perfetta per chi vuole una soluzione semplice e veloce. Questa opzione ti permette di eliminare automaticamente i file vecchi da cartelle specifiche, come il Cestino o la cartella Download. Ecco come attivarla:
- Apri le Impostazioni: Clicca sul tasto Start (l’icona di Windows in basso a sinistra) e poi sull’icona a forma di ingranaggio.
- Vai su Sistema: Nella finestra che si apre, scorri verso il basso e seleziona “Sistema”.
- Trova Sensore di memoria: Nel menu a sinistra, clicca su “Archiviazione”. Qui vedrai l’opzione “Sensore di memoria” – cliccaci sopra per attivarla.
- Configura le regole: Puoi scegliere di far partire la pulizia automaticamente quando lo spazio sul disco è poco, oppure impostare un intervallo fisso (ad esempio, ogni mese). Inoltre, decidi quali file eliminare:
- File nel Cestino più vecchi di 30 giorni.
- File nella cartella Download che non apri da più di 60 giorni.
- Salva e rilassati: Una volta impostato, Windows farà tutto da solo!
Questo metodo è ideale se non vuoi complicarti la vita. Tuttavia, ha un limite: funziona solo su alcune cartelle predefinite e non ti dà molta flessibilità su date o tipi di file specifici. Se cerchi qualcosa di più personalizzato, passiamo al secondo metodo.
Metodo 2: Crea uno script con il Prompt dei comandi
Se vuoi decidere esattamente quali file cancellare e in quali cartelle, puoi usare uno script semplice con il Prompt dei comandi. Non spaventarti: anche se sembra una cosa da “smanettoni”.
Cosa ti serve?
- Solo Windows e un po’ di pazienza per seguire le istruzioni.
- Un editor di testo, come il Blocco note.
Come fare:
- Apri il Blocco note: Lo trovi cercando “Blocco note” nella barra di ricerca di Windows.
- Scrivi il comando: Copia e incolla questa riga:
forfiles /p "C:\percorso\cartella" /s /m *.* /d -30 /c "cmd /c del @file"
Cosa significa?
/p "C:\percorso\cartella"
: Qui metti il percorso della cartella da pulire (ad esempio, "C:\Users\TuoNome\Download")./s
: Include anche le sottocartelle./m *.*
: Considera tutti i file (puoi cambiarlo, ad esempio, con "*.jpg" per le sole foto)./d -30
: Cancella i file più vecchi di 30 giorni (puoi modificare il numero, ad esempio -15 per 15 giorni)./c "cmd /c del @file"
: È il comando che elimina i file.
- Salva il file: Vai su “File” > “Salva con nome”, chiamalo ad esempio “pulizia.bat” e assicurati di selezionare “Tutti i file” come tipo, non “Documento di testo”.
- Esegui lo script: Fai doppio clic sul file .bat appena creato e vedrai sparire i file vecchi dalla cartella scelta.
Automatizzarlo con l’Utilità di pianificazione
Vuoi che lo script si avvii da solo? Usa l’Utilità di pianificazione di Windows:
- Cerca “Utilità di pianificazione” nella barra di ricerca e aprila.
- Clicca su “Crea attività” nel menu a destra.
- Dai un nome all’attività (es. “Pulizia automatica”) e vai sulla scheda “Trigger” per impostare quando eseguirla (es. ogni settimana).
- Nella scheda “Azioni”, seleziona “Avvia un programma” e indica il percorso del tuo file .bat.
- Salva e il gioco è fatto: il tuo PC si pulirà da solo!
Qualche consiglio utile
- Fai una prova: Prima di automatizzare tutto, testa lo script o le impostazioni su una cartella con pochi file, per essere sicuro che funzioni come vuoi.
- Backup: Se hai file importanti, tieni una copia di sicurezza altrove, per evitare errori.
- Attenzione ai permessi: Se lo script non funziona, prova a eseguirlo come amministratore (clic destro sul file .bat > “Esegui come amministratore”).
Eliminare file automaticamente in base alla data su Windows è più semplice di quanto sembri. Con il Sensore di memoria hai una soluzione pronta all’uso per le cartelle più comuni, mentre con uno script puoi personalizzare tutto a tuo piacimento. Scegli il metodo che fa per te e dimenticati della fatica di fare pulizia manualmente: il tuo computer ti ringrazierà con più spazio e ordine!
In altri articoli:- Come eliminare i file duplicati
- Come rinominare tanti file assieme
- come spostare automaticamente file in cartelle specifiche
- come svuotare le cartelle cancellando o spostando i file.
Posta un commento