Navigaweb.net logo

Condividere una stampante in rete tra più PC

Aggiornato il:
Riassumi con:
come condividere una stampante tra più PC in rete, con guide per Windows, macOS e soluzioni cloud
Stampante di rete

Collegare una stampante a più computer è una necessità frequente, sia a casa che in ufficio. La condivisione di una stampante permette a tutti i dispositivi in rete di accedervi senza cavi o trasferimenti di file. Non serve essere esperti: con pochi passaggi, si può rendere la stampa fluida e accessibile. Dalle stampanti Wi-Fi ai modelli USB più datati, esistono soluzioni per ogni scenario, tutte spiegate in modo chiaro.

LEGGI ANCHE -> quali sono le stampanti più veloci (alto PPM)

In casa, condividere una stampante evita di spostare file su un unico PC. In ufficio, consente a più persone di stampare senza interruzioni, migliorando l’efficienza.

Le stampanti moderne con Wi-Fi o Ethernet si collegano direttamente alla rete, ma anche i modelli USB possono essere condivisi con qualche accorgimento. L’obiettivo è rendere la stampa comoda da PC, Mac o smartphone.

Le opzioni per la condivisione di stampanti dipendono dal tipo di dispositivo e dalla rete. Le stampanti Wi-Fi o Ethernet si collegano al router, diventando accessibili a tutti i dispositivi. Per le stampanti USB, un PC può fare da “ponte”, ma deve rimanere acceso.

Servizi cloud, invece, permettono di stampare anche da remoto. Ogni metodo ha caratteristiche specifiche, utili a seconda delle esigenze.

Condivisione tramite router (Wi-Fi o Ethernet)

Le stampanti con Wi-Fi o Ethernet sono le più semplici da condividere. Una volta connesse al router, sono disponibili per tutti i dispositivi nella rete locale.

Stampante Ethernet

Configurare una stampante Wi-Fi

Per collegare una stampante Wi-Fi, basta seguire pochi passaggi direttamente dal dispositivo.

  • Accedere al menu della stampante tramite lo schermo LCD o i pulsanti.
  • Selezionare la rete Wi-Fi domestica o aziendale.
  • Inserire la password della rete, se richiesta.
  • Attendere che il router assegni un indirizzo IP alla stampante.

Su Windows, aprire Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner, cliccare su Aggiungi dispositivo e selezionare la stampante rilevata. Su macOS, andare su Preferenze di Sistema > Stampanti e Scanner, cliccare su “+” e aggiungere la stampante.

Alcune stampanti hanno anche un pulsante per la connessione veloce Wifi WPS, che permette di connettere velocemente la stampante al modem o al router senza dover digitare manualmente la password (cosa molto utile sulle stampanti senza monitor o con monitor ad informazioni ridotte).
LEGGI ANCHE: Installare e collegare la stampante Wi-Fi su PC Windows

Configurare una stampante Ethernet

Per stampanti con cavo Ethernet, la procedura è altrettanto semplice.

  • Collegare la stampante al router con un cavo Ethernet.
  • Accendere la stampante e attendere la configurazione automatica.
  • Aggiungere la stampante su Windows o macOS come descritto sopra.

Impostare un indirizzo IP statico dal menu della stampante o dal router evita problemi di rilevamento. Questo metodo è stabile e non dipende da un PC sempre acceso.

Condivisione tramite PC con stampante USB

Condivisione stampante

Per stampanti USB, un computer può fungere da server di stampa. È una soluzione ideale per modelli più vecchi, ma il PC deve rimanere acceso.

Configurazione su Windows

Per condividere una stampante USB su Windows, seguire questi passaggi.

  • Installare i driver della stampante dal sito del produttore, come HP o Epson.
  • Aprire Pannello di Controllo > Hardware e Suoni > Dispositivi e Stampanti.
  • Cliccare con il tasto destro sulla stampante, selezionare Proprietà stampante e andare alla scheda Condivisione.
  • Spuntare Condividi questa stampante e assegnare un nome chiaro, come “Stampante_Casa”.
  • Spuntare Esegui rendering dei processi di stampa sui computer client per alleggerire il PC principale.
  • Cliccare su Applica e OK.
Ora la stampante è condivisa sulla stessa rete in cui è connesso il nostro computer Windows; per approfondire l'argomento vi rimandiamo alla lettura della nostra guida alla condivisione di file e stampanti in rete tra computer Windows.

Aggiungere la stampante su altri PC Windows

Per usare la stampante da altri PC Windows, procedere così.

  • Aprire Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner > Aggiungi dispositivo.
  • Se la stampante non appare, cliccare su La stampante desiderata non è nell’elenco e inserire il percorso (es. \\NomePC\NomeStampante).
  • Completare l’installazione seguendo le istruzioni.

Configurazione su macOS

Per condividere una stampante USB da un Mac, seguire questi passaggi.

  • Collegare la stampante al Mac e installare i driver.
  • Aprire Preferenze di Sistema > Condivisione e attivare Condivisione stampante.
  • Selezionare la stampante dalla lista e confermare.
  • Su altri Mac, andare su Preferenze di Sistema > Stampanti e Scanner, cliccare su “+” e aggiungere la stampante condivisa.

Questo metodo è economico, ma il PC principale deve essere sempre acceso, il che può essere un limite per alcuni.

Stampa remota con PaperCut Mobility Print

Per stampare da remoto, ad esempio da fuori casa, PaperCut Mobility Print è una soluzione moderna che sostituisce servizi come Google Cloud Print.

Questo strumento permette di configurare una stampante per l’accesso da qualsiasi luogo, purché connessa a un PC o a una rete.

  • Scaricare e installare il software sul PC che funge da server di stampa.
  • Creare un account e aggiungere la stampante dalla lista dei dispositivi.
  • Installare l’app client su altri PC o dispositivi mobili tramite i link forniti nella sezione Manage.
  • Configurare la stampante sui dispositivi remoti seguendo le istruzioni.

Gratuito per uso personale, PaperCut supporta Windows, macOS, Android e iOS. È leggero e ideale per chi lavora in mobilità, ma richiede una connessione Internet stabile.

Strumenti alternativi per la condivisione

Esistono altre soluzioni meno note ma efficaci per la condivisione di stampanti.

USB Network Gate permette di condividere stampanti USB su rete locale o Internet. Dopo l’installazione, si seleziona la stampante nella finestra Dispositivi e si clicca su Condividi. Offre una prova gratuita di 14 giorni, ma la versione completa è a pagamento.

FlexiHub è simile, con un’interfaccia più intuitiva e supporto per Windows, macOS, Linux e Android. Anche qui, serve un abbonamento per l’uso prolungato.

Per uso domestico, le opzioni gratuite di Windows o macOS sono spesso sufficienti, mentre questi strumenti sono più indicati per esigenze professionali.

Risolvere problemi comuni

Se la stampante non funziona, ecco come affrontare i problemi più frequenti.

  • Rete: Verificare che tutti i dispositivi siano sulla stessa rete Wi-Fi o Ethernet.
  • Driver: Driver obsoleti causano errori. Scaricare sempre l’ultima versione dal sito del produttore.
  • Firewall: Configurare il firewall per consentire il traffico verso la stampante.
  • IP dinamico: Un IP che cambia può impedire il rilevamento. Impostare un IP statico dal router o dalla stampante.
  • PC server: Per stampanti USB condivise tramite PC, il computer principale deve essere acceso.

Stampa da smartphone e tablet

Molti chiedono se si può stampare da dispositivi mobili. La risposta è sì, grazie ad app dedicate.

Le stampanti Wi-Fi supportano spesso applicazioni come HP Smart o Epson Connect.

  • Scaricare l’app dal Play Store o App Store.
  • Configurare la stampante seguendo le istruzioni dell’app.
  • Selezionare il file da stampare direttamente dal telefono.

Queste app rendono la stampa da smartphone semplice, soprattutto per documenti o foto.

Nel caso di problemi con le stampanti, vi rimandiamo alla guida per collegare la stampante Wifi e risolvere problemi di connessione wireless.



Loading...