Tipi di cavi USB diversi per ogni funzione
Aggiornato il:
Quali sono i tipi di cavi e porte USB esistenti, in vendita e presenti su PC e cellulari e per quali funzioni si possono usare

Per chi se lo fosse sempre chiesto, USB sta per Universal Serial Bus ed è uno standard industriale sviluppato a metà degli anni 1990 per standardizzare la connessione di periferiche del computer. Il cavo USB ha avuto successo ed è stato scelto come standard perché oltre ad essere capace di far passare dati e trasferirli da un dispositivo a un altro o da un computer a un altro, è anche in grado di erogare energia elettrica.
Nella guida che segue vi mostreremo i vari tipi di cavi USB in commercio, le velocità raggiungibili e quali cavi USB acquistare per ottenere sempre la massima compatibilità con qualsiasi dispositivo.
LEGGI ANCHE -> Si può usare lo stesso caricabatterie per tutti i cellulari, smartphone, tablet?
1) USB Tipo-A

I personal computer, di solito, hanno più porte di tipo A, così come lo hanno le TV moderne, i caricabatteria compresi quelli da Auto. Questo tipo di cavo USB, che è quello che conosciamo bene con apertura larga, può essere utilizzato per il trasferimento di dati e / o per la ricarica.
Ha un solo verso d'inserimento, quindi dovremo sempre prestare attenzione quando lo inseriamo in una porta USB di tipo A per evitare di danneggiare il piedino dei contatti all'interno.
2) USB Tipo-B

Quando un dispositivo non si alimenta tramite USB ma ha un suo alimentatore separato da attaccare alla presa corrente, quasi certamente ha una porta USB di tipo B.
Anche questo cavo vanta un solo verso d'inserimento ma, vista la sua forma, è impossibile sbagliare verso e danneggiare il connettore.
3) Mini USB

La porta mini-USB è più piccola della normale porta USB ed è ancora usato da alcune telecamere o fotocamere che hanno connettori non standard ed alcuni hard disk esterni.
Questo cavo ha un solo verso d'inserimento ed è facile da inserire e rimuovere.
3) USB Mini-B

Si presenta come un connettore piatto e permette sia di gestire il trasferimento dei dati sia l'alimentazione del disco portatile (associato sempre a un cavo di tipo USB 3.0). Ha un solo verso d'inserimento ma, vista la sua forma particolare, non possiamo sbagliare.
5) Micro-USB

Praticamente tutti i produttori di cellulari e smartphone hanno usato questa presa fino all'arrivo dell'USB Type-C, che di fatto ha soppiantato tutti i formati precedenti.
6) USB Tipo-C

Viene utilizzato come standard dai nuovi computer portatili ed anche da alcuni telefoni cellulari e tablet. USB-C è di fatto il cavo definitivo visto che permette di ricevere e fornire molta più energia rispetto alle versioni precedenti di USB.
Il cavo USB-C può essere inserito in qualsiasi verso, facilitando il collegamento dei dispositivi e l'accesso alla ricarica rapida o al trasferimento rapido dei dati (in base al protocollo in uso).
7) Lightning

Si tratta di un formato simile al micro-USB, compatibile con tutti i dispositivi Apple venduti dopo settembre 2012. Precedentemente Apple usava un altro tipo di connettore proprietario.
Il cavo può essere inserito in qualsiasi direzione, avendo i contatti rivolti verso l'esterno, facilitando l'inserimento su qualsiasi iPhone con una comodità superiore rispetto ai vecchi standard USB (di fatto solo l'USB-C ha una comodità simile).
Protocolli USB

In alternativa possiamo trovare sui cavi, sui dispositivi e sui PC uno dei protocolli USB 3.0, con varie velocità ottenibili in base al protocollo utilizzato:
- USB 3.2 Gen 1: 5 Gbps (625 MB/s).
- USB 3.2 Gen 2: 10 Gbps (1250 MB/s).
- USB 3.2 Gen 1x2: 10 Gbps bidirezionali (1250 MB/s).
- USB 3.2 Gen 2x2: 20 Gbps (2500 MB/s).
Il vecchio protocollo USB 2.0 oggi è decisamente lento e caduto in disuso, visto che supporta una velocità di trasferimento pari a 480 Mbps (ossia 60 MB/s). Questi protocolli possono essere forniti da vari tipi di cavo, ma i più veloci (USB 3.2 Gen 1x2, USB 3.2 Gen 2x2 e USB 4.0) sono disponibili solo con il cavo USB Type-C.
Di contro possiamo trovare anche cavi USB-C che supportano solo USB 2.0: sono di solito i cavi forniti con gli smartphone di ultima generazione, che si orientano sulla ricarica rapida rispetto al trasferimento dati.
Conclusioni
I cavi USB possono avere vari forme e varie velocità ma, per andare sul sicuro e avere solo i migliori cavi, cerchiamo di procurarci dei cavi USB-C che supportano gli ultimi protocolli USB e che siano compatibili con i telefoni e con i PC in nostro possesso.
Se poi usiamo svariati dispositivi USB vale la pena avere un cassetto dedicato con tutti i cavi USB utili allo scopo, usando magari uno dei pack di cavi USB disponibili su Amazon.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide alle differenze tra penne USB 2.0 o USB 3.0 3.1 e 3.2 e quale acquistare e su come misurare prestazioni e velocità della chiavetta USB.
Sempre a tema di cavi vi invitiamo a leggere gli articoli alle differenze tra tipi di Cavi del computer, porte, prese e connettori e sulle velocità trasferimento file: Differenze tra USB, Ethernet, WiFi, Bluetooth e altri cavi.
Posta un commento