Scarica Kali Linux e tutti i suoi strumenti per "hacker"
Aggiornato il:
Si può scaricare Kali Linux (in italiano) dentro Windows con tutti i suoi strumenti di sicurezza e test di penetrazione sulle reti

Kali Linux, fino a qualche anno fa conosciuta come Backtrack, è una distribuzione open-source basata su Debian, sviluppata e rilasciata da "Offensive Security", progettata per aiutare gli hacker etici (che non vogliono creare danni o fare crimini informatici) e per professionisti della sicurezza, con inclusi tanti potenti strumenti per fare test di penetrazione nelle reti, per informatica forense, recupero dati, attività di intrusione, hacking e spionaggio, reverse engineering.
Kali Linux è un sistema operativo, proprio come Windows o macOS, ma con una grande differenza: non è pensato per navigare su Facebook o scrivere documenti. È stato creato apposta per chi lavora nella sicurezza informatica, come i tester di sicurezza (chiamati "ethical hacker") che cercano di proteggere sistemi e reti trovandone i punti deboli prima che lo facciano i "cattivi". È basato su Linux, un sistema operativo gratuito e open-source, ma viene fornito con una valanga di strumenti già pronti per analizzare reti, testare password, e persino "bucare" sistemi (in modo legale, ovviamente!).
Se sei curioso di capire come funzionano le reti Wi-Fi, come si protegge un computer o come si scoprono vulnerabilità nei software, Kali Linux è un ottimo punto di partenza. Non devi essere un genio dell’informatica: con un po’ di pazienza e qualche guida (come questa!), puoi imparare un sacco di cose utili. Attenzione, però: usarlo per fare danni o entrare illegalmente nei sistemi altrui è un reato. Kali è uno strumento potente, ma va usato con responsabilità.
Kali è, inoltre, una distribuzione utilizzabile anche senza installazione sul computer, semplicemente avviandolo da penna USB, che può funzionare anche come sistema operativo Linux normale, installando programmi per sentire musica, vedere foto e navigare su internet. Per chi studia informatica, per chi lavora come tecnico di reti e sicurezza in aziende o anche in piccoli uffici ed anche per tutti i più curiosi che vogliono avere a portata di mano un certo tipo di strumenti "da hacker".
Come scaricare Kali Linux
Si può scaricare la ISO di Kali Linux, anche in italiano, dal sito ufficialePer scoprire tutto quello che si può fare con Kali Linux è possibile leggere la documentazione ufficiale sul sito Kali.org.
Per usare Kali sul PC, scaricare la versione Live e copiarla su una chiavetta USB usando il programma Balena Etcher.
Installare Kali su Windows
Windows 10 e Windows 11 hanno una funzione chiamata WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) che permette di eseguire Linux direttamente dentro Windows, senza bisogno di una macchina virtuale completa. Kali è disponibile anche in questa modalità.Attiva WSL 2: Su Windows, cerca "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" nel menu Start, abilita "Piattaforma per macchine virtuali" e "Sottosistema Windows per Linux", poi riavvia il PC.
Installa WSL 2: Apri il Microsoft Store, cerca "Kali Linux" e scaricalo gratuitamente.
Avvia Kali: Una volta installato, troverai Kali nel menu Start. Aprilo: si avvierà un terminale Linux dove puoi usare molti comandi e strumenti di Kali.
La stessa installazione si può anche fare aprendo una finestra Powershell come amministratore (Powershell si trova dalla barra di ricerca nel menu Start), eseguendo il seguente comando:
Enable-WindowsOptionalFeature -Online -FeatureName Microsoft-Windows-Subsystem-Linux
Gli strumenti per "hacker" di Kali Linux
Il vero motivo per cui Kali Linux è così famoso sono i suoi strumenti, già inclusi e pronti all’uso. Ce ne sono centinaia, ma ecco i più conosciuti, spiegati in modo semplice: Metasploit: È come un coltellino svizzero per testare la sicurezza. Permette di provare a "bucare" un sistema per vedere se ha punti deboli. Gli hacker veri lo usano, ma anche le aziende lo sfruttano per proteggersi.- Nmap: Un radar per le reti. Con Nmap puoi scoprire quali dispositivi sono collegati a una rete, quali porte sono aperte e quali servizi girano. È utilissimo per capire cosa succede intorno al tuo Wi-Fi.
- Aircrack-ng: Vuoi sapere se la tua rete Wi-Fi è sicura? Questo strumento ti aiuta a testare la password del Wi-Fi (solo sul tuo, mi raccomando!). È un po’ complesso, ma con qualche tutorial su YouTube diventa abbordabile.
- Burp Suite: Perfetto per chi vuole analizzare siti web. Ti permette di intercettare il traffico tra il tuo browser e un sito, utile per capire come funzionano le cose dietro le quinte.
- Hydra: Un “indovinatore” di password. Può provare migliaia di combinazioni per vedere se una password è debole. Attenzione: usalo solo su sistemi che hai il permesso di testare!
LEGGI ANCHE: Migliori sistemi operativi usati da hacker e tecnici di sicurezza