Programmi per usare lo Scanner con PC Windows
Più comodi programmi per PC Windows per scansionare e digitalizzare documenti e foto usando lo scanner

Quando si ha uno scanner, qualsiasi sia la marca, ci sarà sicuramente un programma sul CD incluso nella confezione che dovrà essere installato sia per fare in modo che il computer riconosce lo scanner, sia per utilizzarlo effettivamente, ossia per scansionare (o scannerizzare) e digitalizzare pagine e fogli scritti. Come sempre, però, il programma incluso e predefinito dello scanner non è quello più comodo che si può ottenere ed esistono programmi gratuiti alternativi per usare lo scanner da PC Windows che sono anche migliori, con più opzioni e possibilità di ottimizzare e personalizzare le scansioni fatte.
LEGGI ANCHE: Come configurare lo scanner su Windows (10, 11)
Controlla collegamento del PC allo scanner e i requisiti di base
Prima di iniziare, assicurati che il tuo scanner sia in buone condizioni e compatibile con il tuo PC Windows. La maggior parte degli scanner moderni funziona con Windows 10 o 11 senza problemi, ma è sempre una buona idea verificare. Dove lo fai? Sul manuale dello scanner o sul sito web del produttore (ad esempio, Canon, Epson o HP). Ti serviranno:
- Uno scanner collegabile al PC (via USB o Wi-Fi).
- Un cavo USB, se necessario (di solito è incluso nella scatola).
- Una connessione stabile al PC.
Se hai comprato uno scanner usato o molto vecchio, potrebbe essere utile controllare che i driver (il software che fa "parlare" lo scanner con il computer) siano disponibili per la tua versione di Windows.
Se usi un cavo USB, inseriscilo in una porta del tuo computer e accendi lo scanner. Se invece il tuo modello è wireless, segui le istruzioni per connetterlo alla rete Wi-Fi (di solito c’è un pulsante o un’app dedicata sul manuale). Una volta acceso, Windows potrebbe riconoscerlo automaticamente e mostrarti una notifica. Se non succede nulla, non preoccuparti: passeremo al passaggio successivo.
Installa i driver e il software
Per far funzionare lo scanner, il tuo PC ha bisogno dei driver giusti. Spesso Windows li scarica da solo tramite gli aggiornamenti automatici, ma se ciò non accade:
- Vai sul sito ufficiale del produttore (ad esempio, www.hp.com o www.epson.it).
- Cerca il modello del tuo scanner (lo trovi scritto sul dispositivo o sulla scatola, tipo "HP ScanJet 200" o "Epson Perfection V39").
- Scarica i driver compatibili con la tua versione di Windows (es. Windows 10 64-bit).
- Installali seguendo le istruzioni a schermo: è come installare un’app qualsiasi, basta cliccare "Avanti" un paio di volte.
Molti scanner includono anche un software dedicato, come "HP Scan" o "Epson Scan", che rende la scansione più facile e offre opzioni extra (ad esempio, ritagliare o migliorare le immagini). Se hai il CD originale, puoi usarlo; altrimenti, scarica il programma dal sito.
Avvia la scansione con Windows
Ogni PC Windows ha un suo strumento per usare qualsiasi scanner anche senza installare nulla.Per trovarlo basta cercare sul menu Start "Digitalizza documento" ed aprire quindi l'utility che consente di salvare foto o documenti come immagini o PDF. Lo strumento di Windows è davvero semplice e perfetto per chi non ha grosse esigenze.
Premendo su Nuova digitalizzazione si può scegliere il profilo della scansione, se immagine o documento scritto, se a colori o bianco e nero, che tipo di file creare se JPG o PDF, la qualità dell'immagine, misurata in DPI e poi anche luminosità e contrasto. I documenti digitalizzati vengono poi salvati automaticamente in una cartella dedicata nei Documenti.
Esiste anche una comoda app Scanner per Windows di Microsoft per Windows 11 e 10, che si può scaricare gratis dallo Store Microsoft ed è la più semplice da usare.
Essa riconosce automaticamente lo scanner collegato al PC (anche in wifi) e permette di avviare la digitalizzazione dei documenti e dei fogli con una configurazione automatica. Le uniche opzioni che si possono cambiare sono il formato del file immagine da salvare, la cartella dove vengono salvate le scansioni e poi, se a colori o in bianco e nero. Se si clicca su Configurazione automatica e si mette come Origine: Piano, è possibile vedere l'anteprima della scansione prima di farla.
Altri programmi per usare lo scanner su PC
1) iCopy è un programma gratuito open source che permette di utilizzare stampante e scanner in modo combinato, anche se sono separati tra loro (e non inclusi in un unico dispositivo multifunzione). Con iCopy si possono facilmente fare fotocopie in modo automatico e, quindi, ristampare fogli scritti o pagine di libri. Al di là di questa funzione speciale, iCopy è semplicemente il programma universale per gli scanner, molto semplice da usare e di facile comprensione, che permette di scegliere qualità contrasto, colori, luminosità e salva le scansioni in PDF o immagini JPG.2) WinScan2PDF è un programma freeware portatile e davvero semplice ed essenziale, che permette di scansionare documenti e salvarli sul computer come PDF usando qualsiasi scanner installato. Il programma ha solo due pulsanti, non ha bisogno di configurazione e funziona bene.
3) NAPS2 (Not Another PDF Scanner) è invece il programma più completo per usare uno scanner da PC Windows, in italiano, che offre più opzioni rispetto a iCopy e rispetto a quasi ogni programma predefinito. NAPS2 è capace di salvare le scansioni come file PDF, JPG, PNG, TIFF, di ruotare l'immagine catturata, di spostarla, di ritagliare le immagini e poi anche di riconoscere il testo scritto tramite la funzione OCR, in modo che il testo nei PDF sia facilmente ricercabile o anche modificabile. NAPS2 si può anche scaricare in versione portatile, ossia senza installazione, da tenere pronto per qualsiasi computer anche su penna USB.
4) FreeOCR è uno dei programmi per convertire fogli di carta scansionati in testi e parole da modificare, che funziona anche partendo direttamente dallo scanner.
In un altro articolo, vediamo come usare lo smartphone come scanner con alcune app per Android e iPhone.
Tra queste non si può dimenticare Microsoft Office Lens, che scannerizzare documenti anche senza scanner, dalla webcam del PC (solo Windows 10 e 11).
Posta un commento