Identificare luoghi e oggetti nelle foto (Android e iPhone)
Aggiornato il:
Usando lo smartphone è possibile riconoscere oggetti e cose sia dalla fotocamera che nelle foto fatte e le immagini su internet

Nella guida che segue vi mostreremo le migliori app che è possibile utilizzare per riconoscere gli oggetti nelle immagini o nelle foto, in modo da riconoscere sempre cosa abbiamo davanti o cosa ci ritroviamo tra le mani senza dover cercare manualmente la descrizione dell'oggetto o del prodotto.
LEGGI ANCHE -> Ispezionare una Foto (dati EXIF) per sapere dove, quando e fotocamera usata
Google Chrome
La prima app per identificare gli oggetti nelle immagini è Google Chrome, sia su PC che su smartphone Android e iPhone.

Per usare la funzione di riconoscimento delle immagini in Google Chrome premiamo e teniamo premuto il dito sull'immagine da identificare quindi premiamo sulla voce Cerca immagine con Lens, in modo da sfruttare il motore di ricerca di Google Lens per identificare (con ottima precisione) qualsiasi oggetto o prodotto, ricavando i link da Google, da Wikipedia o dai siti di e-commerce (se è un oggetto in vendita).
Google Lens
La tecnologia vista nel capitolo precedente è basata sull'app Google Lens, una delle app migliori per riconoscere cose e posti dalla fotocamera in tempo reale.

Su Android Google Lens è disponibile come app dedicata ed è anche integrata nell'app Google. su iPhone è nascosta all'interno dell'app Google.
Aprendo l'app di Google potremo beneficiare del riconoscimento delle immagini premendo in alto a destra sull'icona Google Lens, presente nella barra di ricerca (accanto al tasto per i comandi vocali). Dopo aver aperto questa funzione si aprirà la fotocamera integrata nell'app: non dobbiamo far altro che inquadrare l'oggetto da riconoscere e visionare i risultati forniti da Google.
Anche quest'app può accedere alla galleria presente sul nostro telefono, in modo da poter effettuare il riconoscimento delle immagini già scattate: la procedura da seguire è la stessa vista nel capitolo precedente.
la funzione Google Lens è anche integrata in Google Foto.
Aprendo un'immagine con Google Foto, si potrà premere il tasto di Lens, con la forma di un quadrato con pallino al centro, per poter fare ricerche su Google basate su quello che appare, sapere quindi cosa significano scritte, segnali e tutto quello che c'è.
Photo Search
Un'app alternativa a Google Lens è Photo Search, disponibile al download dal Google Play Store.

L'app si dimostra particolarmente efficace per trovare oggetti rari o da collezione che sono sfuggiti al sistema di riconoscimento realizzato da Google.
Search By Image
Altra app molto efficace che possiamo utilizzare come alternativa a Google Lens è Search By Image, disponibile solo per Android.

Dopo aver caricato l'immagine avremo accesso ad un rapido editor per tagliare le parti delle immagini inutili (molto comodo per cercare solo una parte dell'immagine) e, dopo le modifiche, avremo accesso alle ricerche sul web basate sulla parte di immagine che abbiamo selezionato.
FastRIS
Tra le app che possiamo utilizzare per recuperare l'origine di un'immagine o identificare il contenuto presente in essa è FastRIS, disponibile sul Google Play Store.

Anche su FastRIS troviamo un efficace editor delle immagini e un sistema di condivisione rapido delle ricerche effettuate, così da poter identificare foto e immagini anche per gli amici o i parenti che chiedono aiuto in chat o sui social.
Conclusioni
Alla fine sono davvero poche le app che offrono un sistema di riconoscimento delle immagini preciso e quasi tutte sono basate, in un modo o nell'altro, sulla tecnologia di riconoscimento fornita da Google grazie a Google Lens. Se usiamo iPhone vi consigliamo di puntare subito sulle app Google con funzione di riconoscimento integrata (Google Chrome e l'app Google), mentre su Android possiamo usare l'app Google Lens o una delle app di ricerca multiple presenti nel Play Store.
La tecnologia vista su Google Lens è alla base del sistema di traduzione su cui è basato Google Traduttore, come visto nella nostra guida su come tradurre scritte e cartelli con la fotocamera.
Posta un commento