Porte e chiavette USB: come metterle in sola lettura
Come impostare le porte USB in sola lettura su PC per impedire la scrittura e la copia di file sulle penne USB

Questo è una precauzione di sicurezza ideale per ogni PC di uffici, aziende e luoghi a cui possono accedere più persone, in modo che i dati sulla penna USB non possano essere infettati da virus e per rendere più difficile il trasferimento di dati da quel computer.
Pensate alla chiavetta come a un libro: in modalità normale, chiunque può scriverci sopra, cancellare o aggiungere qualcosa. In sola lettura, invece, diventa come un volume con le pagine incollate: si può sfogliare, ma non modificare. Questo è perfetto se volete condividere file senza rischi. Magari avete foto importanti, documenti di lavoro o una raccolta di musica che non deve essere toccata. Oppure, temete che un computer non proprio affidabile ci infili qualcosa di indesiderato. La sola lettura crea una barriera semplice ma efficace.
Il trucco fisico: l’interruttore
Molte chiavette USB hanno un piccolo segreto: un interruttore sul lato. È minuscolo, spesso si nota solo guardandolo bene. Se c’è, basta spostarlo: una posizione è per la scrittura libera, l’altra blocca tutto in sola lettura. Non serve altro. È un sistema pratico, veloce e non richiede conoscenze tecniche. Certo, non tutte le chiavette ce l’hanno. Quelle più economiche o vecchie potrebbero non includerlo. In quel caso, niente panico: ci sono altri modi.
Usare il computer per bloccarla
Se la chiavetta non ha l’interruttore, il computer può darvi una mano. Su Windows, per esempio, si può fare un gioco di prestigio con le proprietà del dispositivo. Basta collegare la chiavetta, aprire “Gestione disco” (lo trovate cercando nel menu Start), cliccare col tasto destro sulla chiavetta e impostarla come “sola lettura”. Non è immediato come l’interruttore, ma funziona. Attenzione, però: questo metodo può variare un po’ a seconda della versione del sistema operativo. E non sempre è permanente: su un altro computer potrebbe non essere riconosciuto.
Su Mac o Linux, invece, si può ottenere lo stesso risultato giocando con i permessi dei file. Si collega la chiavetta, si aprono le impostazioni del disco e si toglie la possibilità di scrittura. È un po’ più manuale, ma dà lo stesso senso di controllo. In ogni caso, questi metodi non richiedono programmi strani o costi extra.
Si può rendere una penna USB in sola lettura eseguendo alcuni comandi nel prompt dei comandi.Dal menù Start, eseguire cmd o cercare il prompt dei comandi come amministratore (in Windows 10 e 11 premere col tasto destro del mouse sul tasto Start o premere insieme i tasti Windows-X) ed eseguire i seguenti comandi:
DISKPART
LIST DISK
SELECT DISK X (fare attenzione a selezionare il disco giusto mettendo il numero 1 o 2 o 3 al posto della X)
ATTRIBUTES DISK SET READONLY
Per togliere la sola lettura alla penna USB il comando invece è
ATTRIBUTES DISK CLEAR READONLY
Per finire, digitare EXIT.
Formattare con un file system protetto
Un’altra strada è scegliere come la chiavetta “parla” al computer, cioè il suo file system. Se la formattate in NTFS, per esempio, potete impostare permessi specifici che bloccano la scrittura. È un’opzione più tecnica, ma non spaventatevi: si fa in pochi clic. Collegate la chiavetta, aprite lo strumento di formattazione (su Windows è “Formatta” cliccando col tasto destro), scegliete NTFS e poi regolate i permessi. Il lato positivo? Funziona su quasi tutti i computer moderni. Il lato meno pratico? Se la usate su dispositivi diversi, come una TV, potrebbe non essere letta.
Mettere una chiavetta in sola lettura non è solo una questione di protezione. È anche praticità. Pensate a un insegnante che distribuisce slide agli studenti: nessuno può modificarle per errore. O a un fotografo che consegna un lavoro al cliente: le immagini restano intatte. Anche in ufficio, per passare file tra colleghi, evita pasticci. E sì, tiene lontani anche i guai peggiori, come quei malware che si autoinstallano appena inserite la chiavetta in una porta USB.
Non è una magia assoluta. Se qualcuno vuole davvero modificare i file, può copiarli altrove e lavorarci sopra. La sola lettura protegge la chiavetta, non i dati in senso universale. E poi, se dimenticate di sbloccarla, potreste ritrovarvi a imprecare perché non riuscite ad aggiornarla voi stessi. È una piccola seccatura, ma basta farci l’abitudine.
Alla fine, rendere una chiavetta USB a sola lettura è un po’ come mettere un lucchetto a una valigia. Non è impenetrabile, ma scoraggia i curiosi e protegge dai pasticci. Che sia con un interruttore, un’impostazione del computer o una formattazione furba, avete il controllo. E non serve essere maghi della tecnologia: basta un po’ di pazienza e la voglia di tenere le cose al sicuro. La prossima volta che prestate una chiavetta, sapete cosa fare.
Programmi gratuiti per rendere le porte USB del PC in sola lettura
. 1) URCAM è uno dei migliori software liberi, che non richiede installazione, per proteggere le porte USB ed anche di disattivare alcune funzioni del sistema operativo come il prompt dei comandi, il registro di sistema, il task manager, l'editor dei criteri di gruppo ed altre cose.L'accesso al programma può essere protetto con password in modo da non consentire modifiche se non autorizzati.
2) Ratool è un programma gratuito per rendere le porte USB in sola lettura, in modo che in tutte le periferiche USB non sia possibile copiare nuovi dati
Oltre alle porte USB si possono anche proteggere altre unità del computer come il floppy disk.
Anche in questo programma le impostazioni possono essere protette con password.
3) Disk USB Manager permette di controllare le porte USB, disattivarle, renderle in sola lettura ed impedire l'esecuzione di programmi eseguibili dal drive, in modo rapido e semplice.
Il software è disponibile per il download gratuito come programma portatile, ma per farlo funzionare, lo si deve lasciar correre in background ed accedervi, ogni volta che serve, dall'icona sulla barra delle applicazioni.
4) USB Flash Drives Control è un semplice programma da tenere sempre attivo che permette di scegliere se e quando le porte USB del computer devono essere in sola lettura o libere in scrittura ed in esecuzione dei programmi.
Questo software non ha un'interfaccia, ma solo un menu accessibile dall'icona nell'area di notifica vicino l'orologio.
Si può rendere una penna USB in sola lettura eseguendo alcuni comandi nel prompt dei comandi.
Dal menù Start, eseguire cmd o cercare il prompt dei comandi come amministratore (in Windows 10 premere col tasto destro del mouse sul tasto Start o premere insieme i tasti Windows-X) ed eseguire i seguenti comandi:
DISKPART
LIST DISK
SELECT DISK X (fare attenzione a selezionare il disco giusto mettendo il numero 1 o 2 o 3 al posto della X)
ATTRIBUTES DISK SET READONLY
Per togliere la sola lettura alla penna USB il comando invece è
ATTRIBUTES DISK CLEAR READONLY
Per finire, digitare EXIT.
LEGGI ANCHE: Come formattare penne USB e hard disk: differenza tra NTFS, FAT32 e FAT
Posta un commento