Identificare e Risolvere Dispositivi Sconosciuti su Windows 11
 Collegare una nuova stampante, un vecchio disco esterno o anche solo una chiavetta USB al PC può trasformarsi in un rompicapo se Windows 11 non la riconosce. Un giorno colleghi un adattatore USB e il sistema lo segna come dispositivo sconosciuto. Il problema del dispositivo sconosciuto è sempre stato uno di quelli più rognosi da risolvere sui PC Windows, anche se nelle ultime versioni si presenta molto meno frequentemente. Questo errore si verifica quando il sistema Windows non è in grado di riconoscere che tipo di dispositivo hardware è stato collegato al computer. Per esempio, può capitare un problema del genere se si collega una penna USB e questa non viene riconosciuta. La conseguenza di questo errore è l'impossibilità di poter caricare il driver, ossia il software, per gestirlo e per poterlo utilizzare.
LEGGI ANCHE: Soluzioni a errori su porte USB e chiavette non riconosciute o impossibili da utilizzare
Un dispositivo sconosciuto appare quando Windows non riesce a riconoscerlo o a trovare il driver giusto. È come se il sistema vedesse un ospite senza nome. Questo può succedere per vari motivi: un driver non installato, un cavo difettoso, un dispositivo obsoleto o un bug nel sistema operativo. Ad esempio, una chiavetta USB di un vecchio modello potrebbe non essere riconosciuta se i driver generici di Windows 11 non la supportano. Capire la causa è il primo passo per risolverla, e Gestione Dispositivi è lo strumento base per iniziare.
2) Utilizzare risoluzione dei problemi
Altro metodo molto efficace per risolvere un problema hardware di un dispositivo sconosciuto prevede di utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows.
Per procedere apriamo il menu Start, cerchiamo Risoluzioni problemi e apriamo la voce Impostazioni Risoluzioni problemi. Da questo menu possiamo visualizzare subito la soluzione ai problemi di driver e provare a risolverli automaticamente; in alternativa possiamo anche aprire il menu Altri strumenti di risoluzione dei problemi e provare uno dei tool presenti (come per esempio Stampante, Bluetooth e Scheda di rete, in base al tipo di periferica).
Usare Gestione Dispositivi per Identificare il Problema
Gestione Dispositivi è il punto di partenza per capire cosa non va. Questo strumento integrato in Windows mostra tutti i componenti collegati al PC, segnalando con un triangolo giallo i dispositivi che hanno problemi.
- Aprire Gestione Dispositivi: Fare clic con il tasto destro sull’icona di Windows nel menu Start e selezionare Gestione Dispositivi. In alternativa, digitare “Gestione Dispositivi” nella barra di ricerca.
 - Individuare il dispositivo sconosciuto: Cercare una voce chiamata Dispositivo sconosciuto o con un triangolo giallo. Fare doppio clic per aprire le proprietà.
 - Controllare i dettagli: Nella scheda Dettagli, selezionare ID hardware dal menu a tendina. Qui appariranno codici come USB\VID_XXXX&PID_XXXX. Copiare questi codici per cercarli online.
 
Questi ID sono come il DNA del dispositivo. Cercandoli su Google o su siti come Device Hunt, si può scoprire il produttore e il modello esatto. Ad esempio, un ID come USB\VID_0781&PID_5567 potrebbe rivelare una chiavetta SanDisk. Questo aiuta a scaricare il driver giusto.
Aggiornare i Driver Manualmente
Una volta identificato il dispositivo, il passo successivo è trovare il driver corretto. Windows 11 prova a farlo automaticamente, ma non sempre ci riesce, specialmente con hardware meno comune.
- Provare l’aggiornamento automatico: In Gestione Dispositivi, fare clic destro sul dispositivo sconosciuto e scegliere Aggiorna driver > Cerca automaticamente i driver. Se non funziona, passare al metodo manuale.
 - Cercare sul sito del produttore: Usare il nome del dispositivo trovato tramite l’ID hardware. Ad esempio, per una stampante HP, visitare Supporto HP e inserire il modello. Scaricare il driver specifico per Windows 11.
 - Installare il driver: Eseguire il file scaricato, seguire le istruzioni e riavviare il PC se richiesto.
 
Se il produttore non fornisce driver per Windows 11, si può provare un driver per Windows 10, dato che spesso sono compatibili.
A volte, cercare manualmente i driver è una seccatura. Esistono programmi gratuiti per aggiornare i driver di un pc Windows automaticamente, analizzando il sistema e suggerendo i driver mancanti. Ecco i più utili, aggiornati e raggruppati per funzione, con un’analisi obiettiva.
LEGGI ANCHE: come scaricare i driver giusti nel caso di periferica sconosciuta.Risolvere Problemi Hardware
Non sempre il problema è nei driver. A volte, il dispositivo stesso o il collegamento sono la causa. Ecco come indagare:
- Verificare il cavo o la porta USB: Provare un altro cavo o una porta diversa. Ad esempio, un disco esterno potrebbe non funzionare su una porta USB 3.0 ma andare su una 2.0.
 - Testare su un altro PC: Collegare il dispositivo a un altro computer per capire se è difettoso. Se non funziona, potrebbe essere rotto.
 - Aggiornare il BIOS/UEFI: In rari casi, un BIOS datato causa problemi di riconoscimento. Visitare il sito del produttore della scheda madre e seguire le istruzioni per l’aggiornamento.
 
Per esempio, se un vecchio hub USB non vienea riconosciuto su Windows 11, provare a cambiare cavo.
Dispositivi Bluetooth e Wi-Fi: Problemi Specifici
Dispositivi Bluetooth (es. cuffie, mouse) o adattatori Wi-Fi spesso appaiono come sconosciuti se i driver non sono aggiornati o se ci sono conflitti. Per risolverli:
- Ripristinare il modulo Bluetooth: Andare su Impostazioni > Bluetooth e dispositivi, disattivare e riattivare il Bluetooth. Poi, provare a ricollegare il dispositivo.
 - Aggiornare driver Wi-Fi/Bluetooth: Cercare il modello della scheda di rete (es. Intel, Realtek) in Gestione Dispositivi e scaricare i driver da siti come Intel.
 - Controllare interferenze: Altri dispositivi wireless possono disturbare. Spegnere temporaneamente altri apparecchi Bluetooth vicini.
 
Un caso comune: un dongle Bluetooth economico potrebbe non essere riconosciuto senza driver specifici. Usare Snappy Driver Installer per trovarli.
Evitare Conflitti di Driver
Gli aggiornamenti di Windows 11 a volte installano driver generici che entrano in conflitto con quelli del produttore. Per diagnosticare:
- Usare WhoCrashed: WhoCrashed analizza i crash del sistema e può indicare se un driver è la causa. È gratuito e facile da usare.
 - Disabilitare driver automatici: In Impostazioni > Sistema > Informazioni > Impostazioni avanzate sistema > Hardware > Impostazioni installazione driver, scegliere No per bloccare i driver automatici.
 
Questo passaggio è utile soprattutto dopo un grande aggiornamento di Windows, che può “confondere” il sistema.
Prevenire Problemi Futuri
Per evitare dispositivi sconosciuti in futuro, mantenere il sistema in ordine è essenziale. Windows 11 è progettato per essere più smart con i driver, ma qualche accorgimento aiuta:
- Attivare gli aggiornamenti automatici: Andare su Impostazioni > Windows Update e assicurarsi che gli aggiornamenti dei driver siano attivi.
 - Pulire i driver obsoleti: Usare Display Driver Uninstaller per rimuovere driver vecchi o corrotti, specialmente dopo aver cambiato hardware.
 - Controllare periodicamente Gestione Dispositivi: Una volta al mese, verificare se ci sono triangoli gialli.
 
Un sistema pulito e aggiornato riduce i problemi, soprattutto con l’arrivo di nuovi dispositivi o aggiornamenti di Windows.
- Cosa fare se Windows non trova il driver? Cercare l’ID hardware in Gestione Dispositivi e scaricarlo dal sito del produttore. In alternativa, usare Snappy Driver Installer per opzioni offline.
 - Un dispositivo sconosciuto può danneggiare il PC? No, ma non collegare dispositivi sospetti. Un driver scaricato da fonti non sicure, invece, può essere rischioso.
 - Perché un dispositivo vecchio non funziona? Alcuni dispositivi datati non hanno driver per Windows 11. Provare la modalità compatibilità o un driver di Windows 10.
 - Come sapere se il dispositivo è rotto? Testarlo su un altro PC. Se non funziona, potrebbe essere guasto.
 - Esistono alternative a Gestione Dispositivi? Sì, programmi come DevManView offrono una vista più dettagliata dei dispositivi, ma sono per utenti avanzati.
 
Per approfondire possiamo leggere le guide su come vedere la lista dei driver installati sul PC e su come scaricare driver aggiornati da installare in modo sicuro.
Posta un commento