Verificare se un indirizzo Email esiste ed è valido
🗓️ Aggiornato il:
Fare la verifica di validità di uno o una lista di indirizzi email per scoprire se esistono e sono validi

In questa guida quindi vi mostreremo tutte le tecniche per verificare se un indirizzo Email esiste ed è valido partendo da un semplice indirizzo di posta elettronica, utilizzando sia gli strumenti integrati in Windows sia uno dei tanti siti online che, rispettando sempre la privacy, permettono di conoscere in anticipo se l'email è valida o abbiamo davanti un'email finta.
LEGGI ANCHE: Di chi è un indirizzo email
1) Telnet su Windows

Purtroppo Telnet non è più installato di default su Windows 11 e Windows 10 ma possiamo sempre installarlo manualmente cercando Client Telnet nella schermata delle funzionalità aggiuntive di Windows e aggiungendo tutti i pacchetti necessari per il suo funzionamento.
Dopo aver aggiunto Telnet al PC apriamo il menu Start, digitiamo cmd sulla tastiera e apriamo il Prompt dei comandi; nella finestra che si aprirà digitiamo subito il seguente comando:
nslookup -q=mx "nome-dominio"
Questo comando deve essere seguito dal dominio dove è presente l'indirizzo di posta che stiamo verificando; per procedere quindi copiamo il nome del dominio subito dopo il simbolo della chiocciola @ (per esempio gmail.com, outlook.com e simili) e modifichiamo il comando (qui in basso un esempio di test con una casella di posta Gmail):
nslookup -q=mx gmail.com
Dopo aver lanciato questo comando otterremo una lista dei server MX (Mail eXchanger) per il dominio che abbiamo usato nel comando; ora non dobbiamo far altro che selezionare il server preferito (dovremo selezionare solo la parte dopo mail exchanger, aiutandoci con il tasto Enter per confermare la selezione).
Con il server selezionato digitiamo il seguente comando:
telnet "server MX scelto" 25
Un valido esempio di comando MX per gli indirizzi Gmail è il seguente:
telnet gmail-smtp-in.l.google.com 25
Dopo la connessione con il server lanciamo subito un comando di benvenuto:
helo hi
Seguito dai comandi di verifica dell'email, da lanciare uno dalla volta:
mail from: "indirizzo email da verificare"
rcpt from: "indirizzo email da verificare"
Se l'indirizzo email esiste ed è valido il server MX ci risponderà sender ok e recipient ok, segno che l'email inserita è realmente esistente; se invece compaiono dei messaggi d'errore è altamente probabile che l'email si falsa, sia stata disattivata o non è valida (abbiamo commesso degli errori di digitazione).
Purtroppo non tutti i provider permettono di utilizzare Telnet per la verifica degli indirizzi email: vista la vulnerabilità di questo metodo sempre meno provider forniscono questo controllo semplice e veloce. Se compare un errore di connessione all'host al server MX dobbiamo utilizzare uno dei servizi presenti nei capitoli successivi.
2) MIO-IP.it

Usare questo sito è davvero molto semplice: inseriamo l'indirizzo email nel campo Email da controllare, premiamo sul tasto Verifica e controlliamo quali informazioni è possibile recuperare su di esso. Se l'email esiste comparirà la scritta L'email esiste ed è funzionante, altrimenti vedremo comparire la scritta L'email non esiste.
3) toolset.it

Anche in questo caso possiamo controllare se l'email esiste veramente inserendo l'indirizzo nel campo Scrivi indirizzo email da verificare, cliccando sul controllo CAPTCHA in basso, superando eventuali controlli secondari e premendo infine su Verifica Email. Dopo aver premuto sul tasto riceveremo subito una risposta chiara del tipo L'indirizzo email esiste! e, scorrendo nella pagina, otterremo anche la risposta del server di posta utilizzato per la prova, così da esser certi che l'email esiste veramente e viene utilizzata.
4) Verifica email

Come già visto per i siti precedenti non dobbiamo far altro che inserire l'indirizzo nell'apposito campo e attendere i risultato del controllo (molto accurato), con tanto di informazioni sulle risposte ottenute dal server, sul tipo di autenticazione e sul protocollo utilizzato per lo scambio di email.
5) EmailListVerify

Dopo aver creato un account gratuito, vi permetterà di caricare la lista delle email in vari formati (CSV, XLS, TXT), così da poter subito controllare una grande quantità di email e scoprire quali sono attive e funzionanti e quali invece no. La versione gratuita offre fino a 100 controlli email; se abbiamo delle liste più grandi dovremo sottoscrivere uno degli abbonamenti proposti.
6) CaptainVerify.com

La procedura ormai la conosciamo molto bene: inseriamo l'indirizzo email da controllare nel campo Inserisci un'email da verificare, premiamo sul tasto Verificare per ricevere subito l'esito del controllo. Anche questo servizio offre la possibilità di controllare un numero di email massimo (per newsletter), pagando una somma in base al numero di email da controllare (si parte da 7€ per mille email, ma basta postare il cursore nella pagina prezzi per ottenere il tariffario).
7) VerifyEmailAddress.org

Come già visto su gli altri siti simili potremo effettuare il controllo delle email inserendo l'indirizzo nell'apposito campo di testo, superando il test CAPTCHA e premendo infine sul tasto Verify Email Now, così da scoprire velocemente se l'email è davvero attiva e viene utilizzata di recente. Anche se il sito è in lingua inglese è molto semplice da utilizzare, non dovrebbero esserci particolari problemi.
8) >Emailvalidation.io

Questo servizio nasce per controllare le liste di email e permette di sapere subito se la lista di email è buona (con indirizzi validi e raggiungibili) o se presenta qualche indirizzo inesistente o non più attivo.
Qualsiasi sia il metodo scelto ora possiamo fare un controllo rapido su un singolo indirizzo email o sfruttare i servizi che permettono di controllare liste di caselle di posta elettronica, davvero molto utile se gestiamo il marketing di un'azienda o forniamo una newsletter per il nostro sito o blog; potremo infatti rimuovere subito le email false, le email doppioni, le email inesistenti o quelle che sono state disattivate per inutilizzo.
Se vogliamo scoprire invece a chi appartiene un'indirizzo email o se l'email inviata viene effettivamente letta dal destinatario, possiamo continuare la lettura sui nostri articoli su come scoprire di chi è un indirizzo email e su come sapere se un'Email viene letta.
✍️Posta un commento