Sincronizzare Preferiti su Chrome, Firefox, Opera, Edge, Safari
Come sincronizzare i preferiti in Chrome, Firefox, Opera, Safari e Microsoft Edge e Internet Explorer per mantenerli, conservarli e ritrovarli sempre

I siti preferiti sono importanti, sono come una rubrica telefonica, servono a non dover cercare gli stessi siti ogni volta che si va su internet ed anche a salvare quelle pagine web utili o articoli importanti da blog, forum e siti di informazione.
Così come una rubrica di numeri, anche la lista dei siti preferiti o "segnalibri" deve essere conservata in modo sicuro, in modo che se anche si formatta il computer questa lista possa essere recuperata ed in modo che qualsiasi PC si va a utilizzare sia possibile recuperare gli stessi preferiti.
Se non è stato mai fatto, è importante quindi sapere come sincronizzare i preferiti su Chrome, Firefox, Opera, Safari e Microsoft Edge, come sincronizzare i preferiti tra i vari browser web ed anche come vederli tutti insieme se si utilizzando diversi browser a seconda del tipo di siti da visitare.
LEGGI ANCHE: Sincronizzare dati e password dei browser su ogni dispositivo
Sincronizzare i preferiti su Google Chrome
Chrome rende la sincronizzazione un gioco da ragazzi grazie all’account Google.
- Apri Chrome e clicca sull’icona del profilo in alto a destra (un cerchietto con una figura o le tue iniziali).
- Se non sei loggato, clicca su Accedi e inserisci email e password del tuo account Google.
- Vai su Impostazioni (clicca i tre puntini in alto a destra, poi “Impostazioni”).
- Nella sezione Tu e Google, clicca su Sincronizzazione e servizi Google.
- Assicurati che l’opzione Sincronizza tutto sia attiva o seleziona solo Preferiti se vuoi limitarti a quelli.
Ora, ogni volta che aggiungi un preferito su Chrome, lo ritrovi su qualsiasi dispositivo dove hai fatto accesso con lo stesso account. Smartphone, tablet, PC: tutto è connesso.
Mozilla Firefox: sincronizzazione con un account dedicato
Firefox usa un sistema simile, ma con un account Mozilla. si possono sincronizzare Firefox e mantenere i preferiti su PC e smartphone:
- Apri Firefox e clicca sulle tre linee in alto a destra per aprire il menu.
- Seleziona Accedi a Firefox e inserisci un’email (o registrati se non hai un account).
- Dopo il login, vai su Impostazioni (sempre dal menu) e clicca su Sincronizzazione.
- Scegli cosa sincronizzare: metti la spunta su Segnalibri (il nome che Firefox usa per i preferiti).
- Conferma e attendi qualche secondo: i tuoi segnalibri sono ora salvati nel cloud.
Un punto di forza di Firefox è la flessibilità. Puoi sincronizzare solo i segnalibri o aggiungere password, schede aperte e altro. Se cambi computer o reinstalli Firefox, basta accedere per ritrovare tutto.
Opera: un’opzione leggera e veloce
Opera è meno diffuso, ma ha un sistema di sincronizzazione semplice e funzionale. Anche qui serve un account Opera
- Clicca sull’icona del menu in alto a sinistra (la “O” rossa su Windows o Mac).
- Vai su Sincronizzazione e clicca su Accedi (o crea un nuovo account con un’email).
- Una volta loggato, scegli cosa sincronizzare: seleziona Segnalibri per i preferiti.
- Salva le modifiche e il browser farà il resto.
Opera sincronizza i dati in modo rapido e funziona bene su PC, Mac e dispositivi mobili. È una buona scelta se cerchi un browser leggero ma completo. Puoi usare la funzione “Speed Dial” di Opera per tenere i preferiti più usati sempre in vista nella pagina iniziale.
Microsoft Edge: sincronizzazione con l’account Microsoft
Edge, il browser di Microsoft, si appoggia all’account Microsoft per sincronizzare i preferiti. Se usi Windows, probabilmente hai già un account.
- Apri Edge e clicca sull’icona del profilo in alto a destra.
- Accedi con il tuo account Microsoft (lo stesso di Windows o Outlook).
- Vai su Impostazioni (tre puntini in alto a destra, poi “Impostazioni”).
- Nella sezione Profili, clicca su Sincronizzazione e verifica che i Preferiti siano attivi.
- Se vuoi, puoi personalizzare cosa sincronizzare cliccando su Gestisci sincronizzazione.
Edge è integrato con Windows, quindi la sincronizzazione è fluida su PC e telefoni. UI preferiti si salvano anche nella “Raccolta” di Edge, una funzione utile per organizzare link e note.
Safari: sincronizzazione nell’ecosistema Apple
Safari, il browser di Apple, usa iCloud per sincronizzare i preferiti tra Mac, iPhone e iPad.
- Su Mac, apri Preferenze di Sistema e clicca su ID Apple.
- Vai su iCloud e assicurati che l’opzione Safari sia spuntata.
- Su iPhone o iPad, vai su Impostazioni, tocca il tuo nome, poi iCloud e attiva Safari.
- Se richiesto, scegli Unisci per combinare i preferiti già presenti sui dispositivi.
Safari è perfetto per chi vive nell’ecosistema Apple: i preferiti passano da un dispositivo all’altro in tempo reale. Non funziona su Windows o Android, ma si può accedere ai preferiti tramite iCloud.com da qualsiasi browser.
Passare i preferiti da un browser all’altro
A volte non basta sincronizzare: magari si vuole spostare i preferiti da Chrome a Firefox o da Edge a Safari. Ogni browser permette di importare i preferiti da un altro programma. Ecco un esempio generale:
- Apri il browser di destinazione (es. Firefox).
- Vai su Segnalibri o Preferiti dal menu (spesso sotto i tre puntini o linee).
- Cerca l’opzione Importa o Gestisci segnalibri.
- Scegli il browser da cui importare (es. Chrome) o un file HTML se lo hai esportato prima.
- Conferma e i preferiti appariranno in una cartella dedicata.
Per esportare i preferiti (utile se il browser non è sullo stesso PC):
- Vai su Gestisci preferiti nel browser di origine.
- Scegli Esporta e salva il file HTML sul computer.
- Poi, usa questo file per importare i preferiti nel nuovo browser.
Un consiglio pratico: prima di importare, elimina i preferiti duplicati o inutili. Una lista pulita è più facile da gestire.
Su Safari avevo già scritto una guida speciale per gestire e sincronizzare preferiti di Safari su iPhone, Mac e Chrome, che può tornare comodo per chi usa sia PC Windows (o Linux) che Mac, per avere gli stessi preferiti su Safari e Chrome o su Safari e Firefox.
Sincronizzare tra browser diversi: è possibile?
Purtroppo, non esiste un sistema nativo che sincronizzi i preferiti tra Chrome, Firefox, Opera, Edge e Safari in tempo reale. Ogni browser usa un proprio account e non “parla” direttamente con gli altri. Tuttavia, ci sono soluzioni alternative:
- Esportazione e importazione manuale: come spiegato sopra, si può esportare un file HTML da un browser e importarlo in un altro. Non è una sincronizzazione continua, ma funziona per trasferimenti occasionali.
- Estensioni di terze parti: programmi come xBrowserSync (gratuito e open-source) permettono di sincronizzare i preferiti tra Chrome, Firefox ed Edge. Basta installare l’estensione, creare un ID di sincronizzazione e i preferiti saranno disponibili ovunque. Nota: non supporta Safari.
- Servizi online: piattaforme come Raindrop.io offrono un modo per salvare e organizzare preferiti su più browser e dispositivi. Funzionano tramite estensioni e hanno una versione gratuita.
Il modo più semplice di sincronizzare i preferiti su tutti i browser utilizzati in vari computer, se per esempio su un PC uso Edge, su un altro uso Chrome e su un altro Firefox, è quello di usare le estensioni per tutti i browser fornite da Eversync
EverSync supporta Chrome, Firefox e Internet Explorer per Windows; funziona con Chrome e Firefox (ma non con Safari) su un Mac, su iOS e Android, per sincronizzare i segnalibri o preferiti su qualsiasi computer. Eversync richiede di creare un account e si avrà subito la possibilità di caricare online tutti i preferiti.In alternativa, un'estensione molto buona è anche xBrowserSync, disponibile per Chrome, Edge e Firefox ed anche per Android (in modo da portare i preferiti in un browser Android che non è Chrome).
Qualche trucco per gestire i preferiti
Sincronizzare i preferiti è solo l’inizio. Ecco alcune idee per sfruttarli al meglio:
- Organizza in cartelle: crea cartelle come “Lavoro”, “Hobby” o “Viaggi” per trovare i siti più velocemente.
- Elimina il superfluo: ogni tanto fai pulizia. Quei link salvati tre anni fa probabilmente non servono più.
- Usa i preferiti nella barra: i siti che visiti ogni giorno possono stare nella barra dei preferiti, sempre visibili.
- Backup regolare: anche con la sincronizzazione, salva un file HTML dei preferiti sul computer o su un cloud. Non si sa mai.
LEGGI ANCHE: Controllo e pulizia dei preferiti non più esistenti o duplicati
Posta un commento