Gestire le connessioni Wi-Fi su Windows 10 e 11
🗓️ Aggiornato il:
Come connettersi in Wifi e gestire le connessioni wireless in Windows 10 e Windows 11, dal menù di Impostazioni Internet

Le impostazioni in Windows sulle connessioni internet sono importanti da capire e da utilizzare, soprattutto per rimanere collegati in sicurezza, senza rischiare che estranei possano spiare le nostre attività e quello che facciamo su internet.
Nella guida che segue vi mostreremo come gestire le connessioni Wi-Fi su Windows 11 e Windows 10, così da scegliere a quale rete collegarsi, come controllare gli indirizzi di configurazione, come modificare il profilo di rete, come aggiungere connessioni manualmente e come impostare limitazioni al traffico.
LEGGI ANCHE -> Wi-Fi non rilevata, perché e come risolvere
Effettuare una connessione Wi-Fi
Per collegare il PC Windows 11 ad una rete Wi-Fi non dobbiamo far altro che cliccare sull'icona del Wi-Fi vicino l'orologio in basso a destra, attivare il tasto Wi-Fi, premere sulla freccia accanto ad esso e connettersi alla rete di cui si conosce la password d'accesso.

Come connetterci se l'icona Wi-Fi non è visibile
Può capitare che l'icona del Wi-Fi non sia visibile e non si riesce quindi ad attivare una connessione Wi-Fi; in questo caso possiamo comunque connetterci dalle impostazioni di Windows, che di fatto offre tutte le funzioni necessarie per regolare la connessione al Wi-Fi.
Su Windows 11 premiamo i tasti WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel menu Rete e Internet, premiamo sul menu Wi-Fi, attiviamo in alto il tasto Wi-Fi e premiamo infine sul menu Mostra reti disponibili.

Su Windows 11 l'icona del Wi-Fi è sempre presente e non può essere disattivata, spostata o nascosta; per ripristinare l'icona del Wi-Fi in basso a destra su Windows 10 portiamoci nel percorso Impostazioni -> Personalizzazione -> Barra delle applicazioni, premiamo sulla voce Attiva o disattiva icone di sistema e attiviamo l'interruttore accanto alla voce Rete; nello stesso percorso visto poco fa premiamo su Selezionare le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni e accertiamoci che Rete sia attiva.
Come gestire le reti Wi-Fi note
Se vogliamo cancellare la password Wi-Fi delle rete a cui ci siamo connessi in passato possiamo utilizzare dei menu dedicati di Windows, senza dover passare dal Pannello di controllo.
Su Windows 11 possiamo gestire le reti Wi-Fi note portandoci nel menu Impostazioni, premendo su Rete e Internet, premendo su Wi-Fi e selezionando il menu Gestisci reti note.

Su Windows 10 possiamo gestire le reti Wi-Fi note portandoci nel percorso Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi e premendo sulla voce Gestisci le impostazioni Wi-Fi, così da accedere alla lista delle reti Wi-Fi a cui ci siamo connessi in questi anni.
Cambiare profilo da pubblico a privato (e viceversa)
Quando siamo connessi ad una rete Wi-Fi pubblica conviene impostare il profilo pubblico, così da impedire l'accesso alle cartelle condivise e proteggere il computer dagli hacker; viceversa quando siamo connessi alla rete Wi-Fi di casa conviene impostare il profilo privato, così da rendere il PC visibile in rete (incluse le cartelle condivise).
Per cambiare profilo rete su Windows 11 premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel percorso Rete e Internet -> Wi-Fi -> Proprietà di (nome rete) e accertiamoci di attivare il profilo di cui necessitiamo Pubblica o Privato).

Su Windows 10 possiamo cambiare il profilo della rete attiva in quel momento portandoci nel percorso Impostazioni -> Rete e Internet -> Stato, premendo sul tasto Proprietà sotto il nome della rete in uso e selezionando il profilo da utilizzare.
Impostare una connessione a consumo
Se siamo connessi all'hotspot del telefono Android o dell'iPhone, possiamo impedire a Windows di scaricare troppi dati (e di cercare aggiornamenti) e preservare quindi il traffico della nostra connessione dati.
Per impostare una connessione a consumo su Windows 11 premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel percorso Rete e Internet -> Wi-Fi -> Proprietà di (nome rete) e attiviamo l'interruttore presente accanto alla voce Connessione a consumo.

Modificare assegnazione IP e server DNS
L'indirizzo IP e i server DNS vengono assegnati automaticamente dal modem o dal router a cui siamo connessi tramite Wi-Fi; normalmente quindi non dobbiamo cambiare nulla, ma se abbiamo problemi a navigare o vogliamo cambiare IP o DNS possiamo agire direttamente dalle impostazioni del PC, senza dover accedere al pannello di configurazione del modem.
Per cambiare assegnazione IP e server DNS su Windows 11 portiamoci nel percorso Rete e Internet -> Wi-Fi -> Proprietà di (nome rete), scorriamo nella finestra fino a trovare le voci Assegnazione IP e Assegnazione server DNS e premiamo sui tasti Modifica accanto ad essi per procedere con le modifiche richieste.

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come vedere l'indirizzo IP su PC e come cambiare i DNS su Windows.
Come attivare hotspot di Windows
Chi possiede un computer connesso tramite cavo Ethernet e dispone di un modulo Wi-Fi può utilizzare quest'ultimo come se fosse un router e connettere così i dispositivi wireless presenti nei paraggi, senza dover utilizzare range extender o altri sistemi simili.
Per attivare l'hotspot su Windows 11 premiamo sulla ormai nota scorciatoia WIN+I, apriamo il menu Rete e Internet e attiviamo l'interruttore accanto alla voce Hotspot mobile.

Per attivare l'hotspot su Windows 10 portiamoci nel percorso Impostazioni -> Rete e Internet e premiamo sul menu Hotspot mobile per attivare la funzione e per cambiare le impostazioni di rete.
Risolvere problemi di rete
Se Internet non funziona o la connessione Wi-Fi crea dei problemi possiamo ripristinarla velocemente utilizzando gli strumenti di ripristino integrati in Windows, ottimi per risolvere subito qualsiasi problema di connessione o di configurazione senza dover formattare tutto il sistema.
Per risolvere problemi di rete su Windows 11 premiamo i tasti WIN+I, apriamo il menu Sistema, selezioniamo il menu Altri strumenti di risoluzione di problemi e clicchiamo sul tasto Esegui presente accanto alle voci Connessioni Internet e Scheda di rete.

Conclusioni
Rispetto a Windows 7 e Windows 8.1 la gestione delle connessioni Wi-Fi è diventata decisamente più semplice, visto che non dovremo più passare dal Pannello di controllo (comunque ancora presente su Windows 10 e Windows 11) per modificare gli IP, per controllare il tipo di connessione, gestire le reti Wi-Fi a cui ci siamo già collegati o per attivare le funzioni avanzate legate alle schede Wi-Fi moderne.
Per trovare tutte le altre opzioni di rete vi invitiamo a leggere la nostra guida al Centro connessioni di rete e condivisione di Windows.
✍️Posta un commento