I telefoni Android più potenti del momento
Aggiornato il:
Quali sono gli smartphone migliori del momento, quelli con prestazioni superiori, processore recente, batteria, fotocamera, grafica, schermo ecc.

Questa volta non badiamo al sottile, proviamo a scoprire quali sono i telefoni Android più potenti in assoluto in questo momento (inizio 2025), scoprendo quindi i top di gamma forniti da tutti i principali produttori di telefoni che adottano come sistema operativo Android.
LEGGI ANCHE -> Migliori Marche Cinesi di Smartphone
1) Scheda tecnica top di gamma
Per essere considerati gli smartphone Android più potenti in circolazione, i dispositivi devono presentare almeno le seguenti caratteristiche tecniche:
- Processore ad alte performance: Un chipset di ultima generazione è essenziale per garantire fluidità, multitasking e gaming avanzato. I SoC dominanti sono il Qualcomm Snapdragon 8 Elite, Snapdragon 7 Gen 3, Exynos 2400 oppure il MediaTek Dimensity 9400, con prestazioni AI avanzate e ottimizzazioni per fotografia.
- Almeno 12 GB di RAM ad alta velocità: oltre alla semplice capienza della memoria RAM (ormai sono disponibili anche modelli con 16 GB di RAM).
- Memoria interna da almeno 256 GB: le fotografie e i video in alta definizione richiedono una grande quantità di spazio, meglio quindi puntare da subito sui modelli con tantissima memoria interna (ormai pari a quella di un notebook). Alcuni flagship, come Samsung Galaxy S25 Ultra, offrono fino a 1 TB
- Schermo ad ultra-alta definizione: i moderni schermi degli smartphone usano tutti una risoluzione adattata agli schermi 18:9, quindi con qualche pixel in più (infatti si parla di FHD+). Cerchiamo se possibile i modelli con schermo AMOLED o tecnologie simili (Dynamic AMOLED), che hanno un contrasto migliore e si vedono benissimo. Refresh rate da 120 Hz o superiore.
- Fotocamera posteriore multipla: ormai tutti gli smartphone montano tre o più sensori fotografici nella parte posteriore, per aumentare la qualità degli scatti; accanto all'aumento dei sensori troviamo anche l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità degli scatti e Flash LED multipli. Come risoluzione si può salire fino a 200 MP (Samsung Galaxy S24 Ultra) per dettagli impeccabili, abbinati a lenti grandangolari e teleobiettivo.
- Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E: per quando riguarda il Wi-Fi devono essere supportate le reti a 2,4 GHz e le reti a 5 GHz, così da poter navigare più veloci; a questo aggiungiamo anche il supporto alle reti Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E o anche Wifi 7, che promettono velocità ancora più elevate rispetto al Wi-Fi 5 e al Wi-Fi 4.
- Bluetooth 5.3 o 5.4: la nuova versione del Bluetooth presenta una copertura migliore e una migliore qualità dell'audio, quindi è da preferire.
- Supporto reti 5G: nella fascia alta del mercato gli smartphone devono supportare le reti 5G, la rete cellulare più veloce attualmente disponibile già presente nelle grandi città e in continua espansione.
- Ricarica wireless: gli smartphone più potenti dispongono della ricarica wireless, e permettono di condividere la carica tra telefoni dello stesso modello (come su molti Samsung).
- Ricarica ultrarapida: grazie alle ottimizzazioni del processore possiamo anche ottenere la ricarica rapida, ossia ricaricare la metà della batteria in meno di mezz'ora.
- Sensori biometrici: oltre al classico lettore d'impronta (presente sotto lo schermo grazie al sensore agli ultrasuoni), possiamo trovare anche sistemi di riconoscimento facciale (per lo sblocco con il viso).
- Batteria da almeno 5000 mAh: evitiamo di scendere sotto questo valore, visto che solo così potremo ottenere una buona autonomia (molto dipende anche dall'ottimizzazione del sistema operativo).
- Versione Android aggiornata: assicuriamoci che sia presente almeno Android 15. Da preferire interfacce fluide come OxygenOS (OnePlus) o One UI (Samsung), con focus su personalizzazione e riduzione del bloatware.
- Audio: Altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos e microfono per cancellazione del rumore.
- Classificato IP69 e IP682 per resistenza all'acqua e la polvere.
Se puntiamo su un qualsiasi smartphone con queste caratteristiche avremo sempre tra le mani uno smartphone di qualità assoluta, tra i top del mercato.
2) Smartphone più potenti del momento
Dopo aver visto le principali caratteristiche che deve possedere uno smartphone Android potente, vediamo insieme quali modelli possiamo acquistare online, così da risparmiare sempre qualcosa rispetto all'acquisto in un negozio.
DOOGEE V40

REDMAGIC 10 Pro

ASUS ROG Phone 9 Pro

OnePlus 13

realme GT7 Pro

Google Pixel 8 Pro

Samsung Galaxy S25 Ultra

Per visualizzare altri Samsung possiamo leggere anche la nostra guida ai migliori Samsung in commercio.
Per poter acquistare uno smartphone potente Android possiamo spendere anche meno di 1.000 Euro ed ottenere comunque un telefono veloce e moderno, senza compromessi; se invece vogliamo puntare sul modello più potente in commercio i prezzi salgono e superano anche i 1.500€, come nel caso del top di gamma prodotto da Samsung.
Chi vuole risparmiare può leggere il nostro approfondimento sui Gli smartphone più simili all'iPhone che costano la metà.