Smartphone cinesi sotto i 200 Euro, ma ancora buoni
Aggiornato il:
Scopriamo insieme i migliori smartphone cinesi economici a basso prezzo che vale la pena acquistare online

Tra i migliori dispositivi che possiamo trovare in questa fascia di prezzo spiccano i telefoni cinesi: una volta semplici copie scadenti, oggi veri e propri smartphone completi di tutto, aggiornati con regolarità e duraturi nel tempo, con un pizzico di design che non guasta mai.
Scopriamo insieme i migliori smartphone cinesi economici, così da poter vantare un telefono di livello al minimo prezzo.
LEGGI ANCHE: Migliori marche di smartphone cinesi
1) Caratteristiche tecniche
Per evitare di acquistare telefoni troppo scadenti conviene osservare sempre che nella scheda tecnica siano presenti le seguenti caratteristiche tecniche, così da evitare fregature oppure prodotti scadenti:
- Processore octa-core: ormai indispensabile per far girare al meglio tutte le app e il sistema operativo Android; sugli smartphone cinesi non sempre troveremo i processori Qualcomm, ma spesso troveremo i Mediatek (oggi vanno molto bene), a fornire capacità di calcolo.
- 4 GB di RAM: non scendiamo mai sotto questo valore per quanto riguarda la RAM, visto che le app diventano via via sempre più pesanti e necessitano di memoria per essere eseguite in tempo reale.
- 256 GB di memoria interna: assicuriamoci che sia espandibile qualsiasi sia la capacità di memoria disponibile, così da poter utilizzare le microSD per salvare i file più grandi.
- Schermo da 6,5 pollici o superiore: non puntiamo più sui modelli con display inferiore a 6,5 pollici, visto che praticamente tutti gli smartphone moderni, i sistemi operativi e le app vengono ottimizzate per essere eseguite su schermi molto ampi.
- Lettore d'impronta: per poter sbloccare velocemente lo smartphone ed accedere alle app compatibili senza digitare percorsi di sblocco o codici PIN; in alternativa possiamo trovare anche il sistema di sblocco tramite volto, anch'esso molto preciso ed efficace per garantire un accesso sicuro.
- Android aggiornato: questa è la caratteristica più importante per un telefono economico, perchè se il sistema è aggiornato, significa che non è un modello vecchio ed ha il supporto per le nuove funzioni di Android 14.
- Batteria da 5.000 mAh: valori uguali o superiori a questo indicano sempre una buona durata della batteria.
- Dual SIM: con questa caratteristica possiamo utilizzare due SIM nello stesso telefono, così da ricevere ed inviare chiamate da due numeri diversi (oltre a poter sfruttare due offerte dati separate).
Le altre caratteristiche non sono molto importanti a questo livello, quindi tanto vale non concentrarsi troppo su di essi (come per esempio le fotocamere o la tecnologia del display) e di focalizzarsi su quelle indicate qui in alto.
2) Guida all'acquisto
Dopo aver visto le caratteristiche per un buon smartphone cinese economico, scopriamo i migliori modelli su cui puntare con una cifra pari o inferiore ai 200€. Ovviamente ci affideremo ad Amazon per i modelli, visto che offre un'ottima assistenza in caso di problemi con il telefono scelto.
Xiaomi Redmi 14c

Xiaomi Redmi Note 14

OPPO Reno12

HONOR X8b

realme 12

Conclusioni
Gli smartphone cinesi si marca, ossia Oppo, Honor, Xiaomi Redmi e realme, sono moderni, completi e in grado di fare tutto, di aprire le app velocemente e di supportare tutte le nuove funzioni viste sui telefoni più costosi. Personalmente ritengo siano superiori rispetto ai più venduti Samsung dello stesso prezzo.
I difetti di questi smartphone sono principlamente due: la fotocamera, spesso di scarsa qualità, e la mancanza di supporto, con meno frequenza di aggiornamenti di sistema. Come visto, però, sono problemi superabili se ci si affida alle marche più conosciute, come Xiaomi e Oppo, che non mancano di supporto.
LEGGI ANCHE: Gli smartphone cinesi sono buoni? Caratteristiche e vantaggi